29/10/2025
Botulino: rischio a tavola, rimedio in clinica: ecco come ridurre i rischi durante la preparazione delle conserve 🍆🌶️
Autunno, tempo di conserve sottaceto o sott’olio: melanzane, peperoni, zucche… le verdure abbondano in questo periodo!
Purtroppo, tra i fatti di cronaca dell’estate, si è tornato a parlare di botulismo, un’intossicazione alimentare rara ma grave, causata dall’assunzione di alimenti contaminati con tossine botuliniche prodotte dal batterio "Clostridium botulinum".
❌ Attenzione: la tossina del botulismo alimentare NON è la stessa usata in medicina o medicina estetica.
Quella medica è purificata, diluita e somministrata in dosi molto basse (circa 50 volte inferiori), con una lunga storia di sicurezza anche in ambito terapeutico (come nel trattamento di spasticità o iperidrosi).
⚠️ Alimenti più a rischio: conserve sott’olio, verdure poco acide, sughi e prodotti poco cotti — ambienti ideali per la crescita del batterio.
Come ridurre i rischi durante la preparazione:
👉 Igiene prima di tutto: lava bene mani, utensili e contenitori.
👉 Sterilizza i vasetti: bollili per almeno 20 minuti.
👉 Acidifica le verdure: aggiungi aceto o succo di limone.
👉 Rispetta tempi e temperature di cottura.
👉 Conserva in luogo fresco e lontano dalla luce.
👉 Mai assaggiare in caso di dubbi: se il vasetto è gonfio o ha odore strano, buttalo! 🚫
🌿 Un piccolo trucco: usa la cannella! Ha attività antibatterica, come anche la fibra del pompelmo o del caco.
Preparare conserve in casa è una tradizione preziosa, ma la sicurezza viene prima di tutto ❤️
Con pochi gesti corretti puoi proteggere la tua salute e quella della tua famiglia 👨👩👧👦
Vuoi saperne di più? Parlane con la nostra Dott.ssa Elisa Rosanda (medico estetico) o con la nostra biologa nutrizionista Krizia Paolin.
Chiamaci allo 0438 777 8220 o scrivici su WhatsApp al 329 246 3934
Via Alcide De Gasperi 48B, San Vendemiano (TV)