11/11/2025
Non è pigrizia, non è maleducazione, ma un vero e proprio disturbo di origine neurobiologica che in molti contesti si fa fatica a riconoscere, rispettare, accogliere. Per questo, L’ADHD – che interessa circa il 5% della popolazione – può minare la formazione, le scelte, i percorsi di crescita e la serenità del bambino e dell’adulto.
Alcuni ambiti della vita quotidiana, come la scuola e le amicizie, sono significativamente influenzati da questo disturbo. Un bambino con ADHD avrà difficoltà a concentrarsi su un compito a lui assegnato, a relazionarsi con lo scorrere del tempo, a compiere scelte ponderate e a stare fermo.
Per questo si sente frustrato, incapace, sviluppa una bassa autostima e uno scarso senso di efficacia: soprattutto quando la risposta esterna non è di comprensione e aiuto, ma giudicante e di rimprovero.
Lavorare insieme su i suoi punti di forza e aiutarlo a trovare strategie che gli permettano di vivere con più serenità la quotidianità é l’obiettivo dei laboratori che stanno per partire presso il nostro studio.
Chiedi info inviando un wapp a 3496074088