24/03/2022
CI PRESENTIAMO☺️
Sono la Dott.ssa Giulia Spagnolo, Psicologa Clinica, Psicoterapeuta
Sistemico-Relazionale in formazione, Specializzanda presso il master di Psicologia Scolastica.
Ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica all’ Università degli studi “G. D’Annunzio” di Chieti-
Pescara, seguendo successivamente una formazione, iniziale, sul campo nell’ambito dell’Età Evolutiva.
La mia formazione si è arricchita presso un centro specializzato per
l’Infanzia e l’Adolescenza, come l’U.O di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico
Sant’Orsola e Malpighi di Bologna, all’ interno del quale, prestando il mio tirocinio
post laurea, ho imparato ad utilizzare le principali batterie testistiche psicologiche
e la conduzione dei colloqui psicologici con i minori e le famiglie.
Successivamente ho svolto il mio lavoro presso la Neuropsichiatria Infantile di Modena (Polo Dsa) all’interno
del quale ho affinato le mie capacità psico-diagnostiche.
Attualmente svolgo il tirocinio di specializzazione presso il Servizio Territoriale (ACTF) di Consulenza e Terapia Familiare
presso l’Ausl di Pieve di Cento.
Svolgo principalmente attività di sostegno, consulenza e colloqui psicologici (a minori, adulti, coppie e
famiglie) in libera professione.
Mi occupo, altresì, di erigere valutazioni psicodiagnostiche, potenziamento degli apprendimenti
scolastici e delle abilità attentive, cognitive, relazionali, comunicative, di letto-scrittura e
calcolo, sostegno specialistico allo studio, orientamento scolastico e professionale ed attività di
formazione alle famiglie e alla scuola, per tutte le difficoltà che possono insorgere in bambini e
ragazzi nel contesto scuola e famiglia (es. ADHD, DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO, DSA,
DOP, ecc...), ma anche agli adulti che attraversano momenti del ciclo vitale complessi e che
richiedono una gestione più allargata (collaborazione con il partner e/o la famiglia) per le
problematiche insorte.
Attualmente svolgo, all’interno della scuola dell’infanzia, uno sportello di ascolto psicologico di
supporto alle insegnanti e alle famiglie e di osservazione delle dinamiche comportamentali,
emotive, comunicative e relazionali dei bambini.
In collaborazione con le colleghe del territorio, mi occupo di redigere e promuovere progetti
psico-educativi nelle scuole, al fine di favorire lo sviluppo di competenze sociali, relazionali,
comunicative ed emotive in bambini e ragazzi (con disabilità o no) e di proporre attività
terapeutiche di gruppo per adolescenti ed adulti.