09/11/2025
La frase “Mangio pochissimo, ma non dimagrisco” è molto più comune di quanto si pensi, non indica né scarsa volontà né un corpo “bloccato”: è semplicemente il risultato di come funziona davvero la fisiologia umana.
✅ 1. Sottostimare le calorie è normale, non un errore
La letteratura scientifica mostra che quasi tutte le persone anche professionisti, tendono a sottovalutare l’energia introdotta. Porzioni apparentemente piccole, condimenti “invisibili”, assaggi, frutta secca, bevande, cucchiaini di olio: tutto questo può alzare molto il totale calorico senza che la percezione lo registri.
Non è disattenzione: è biologia e psicologia.
✅ 2. Le calorie non si valutano giorno per giorno, ma su base settimanale. È tipico ricordare i giorni “leggeri” e dimenticare quelli più ricchi. Ma basta: un paio di cene abbondanti, un weekend più calorico, piccoli snack aggiuntivi, per compensare completamente un deficit creato nei giorni precedenti.
Il corpo ragiona sulla media, non sul singolo giorno.
✅ 3. Il metabolismo si adatta quando si mangia meno
Ridurre troppo l’apporto energetico fa scendere:
-la termogenesi
-l’energia spontanea durante la giornata
-i movimenti inconsci (NEAT)
Senza accorgertene, inizi a muoverti meno: stai più seduto, cammini meno, ti agiti meno. Questo può ridurre il consumo anche di diverse centinaia di calorie.
✅ 4. Fame, stress e sonno influenzano tutto
La sensazione di fame non è un indicatore affidabile delle calorie mangiate. Dormire poco, essere stressati o seguire diete troppo rigide altera gli ormoni che regolano l’appetito, spingendo il corpo a voler “recuperare” energia.
✅ 5. Cambia anche la composizione corporea
-A volte il peso resta stabile, ma:
-aumenti massa muscolare
-riduci grasso
Trattieni più o meno acqua
-varia il glicogeno
Risultato: il peso non si muove, ma il corpo sì.
✅ Conclusione
Quando sembra di “mangiare poco ma non dimagrire”, nella maggior parte dei casi accade questo:
👉 Mangiamo meno di quanto pensiamo, ma anche meno di quanto bruciamo e il corpo si adatta riducendo il consumo.