Dott.ssa Carolina Putzu Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Carolina Putzu Psicologa e Psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Carolina Putzu Psicologa e Psicoterapeuta, Sant'Antìoco.

04/03/2024
Altro weekend di formazione ❤️
02/12/2023

Altro weekend di formazione ❤️

Ben arrivata💞...con Carolina Putzu
30/11/2023

Ben arrivata💞...con Carolina Putzu

26/11/2023

La figura dello psicologo di famiglia deve essere valorizzata nel nostro Sistema Sanitario Nazionale. L’importanza del benessere psicologico è evidenziata anche dai LEA, i Livelli essenziali di assistenza: ben 16 su 64 parlano di una necessità di interventi psicologici o psicoterapeutici.
Oggi sappiamo che il rapporto tra processi psichici, cervello e organismo è bidirezionale; i nostri pensieri, vissuti, emozioni, atteggiamenti lasciano profonde tracce nell’organismo e sono la leva principale che sposta gli equilibri verso la salute o verso la malattia.
Applicando le indicazioni della legge 502 del 2019, il ruolo dello psicologo di assistenza primaria potenzierebbe la rete di base della salute grazie alla collaborazione con il medico, il pediatra e l’infermiere di famiglia/comunità.
Ciò darebbe un importante contributo alla prevenzione, impedendo a tante situazioni di aggravarsi, con costi umani ed economici maggiori, e decongestionando i servizi specialistici, i pronto soccorso e gli ospedali.
Alcune regioni sono già intervenute per dare l’opportunità a milioni di italiani di poter accedere allo psicologo di base, ma è necessaria ora una legge nazionale per cancellare ogni disparità e dare a tutti la possibilità di beneficiare di questo diritto.

Per approfondire 👇🏻
https://www.huffingtonpost.it/blog/2023/11/21/news/lo_psicologo_di_famiglia_esiste_dal_2019_ora_mettiamolo_a_sistema-14221862/

25/11/2023

Lo sblocco del bonus psicologico attraverso il decreto firmato dal ministro della Salute Schillaci è un fatto positivo e atteso da tempo.
Adesso auspichiamo che il Parlamento decida di aumentare le risorse a disposizione di questa misura, che ad oggi è il primo strumento che lo Stato mette a disposizione dei cittadini per prendersi cura della propria salute psicologica.
C’è ancora tantissimo lavoro da fare, a partire dallo psicologo di base e poi nelle scuole.
Per approfondire 👇
https://www.ilsole24ore.com/art/salute-bonus-psicologo-schillaci-firma-decreto-attuativo-AFVnnAlB?refresh_ce&nof

30/10/2023

Quattro adolescenti su dieci ritengono di avere problemi di carattere psicologico e quasi 2 milioni sono a rischio per dipendenze comportamentali; il 20% degli italiani soffre di almeno un disturbo psicologico, in particolare ansia e depressione; il 12% dei malati cronici e il 14% degli over 65 soffre di depressione. Sono i dati del 2023 dell’Istituto Superiore di Sanità.
La rete della medicina di famiglia intercetta una quota importante di queste problematiche: il 38,3% dei cittadini dichiara di rivolgersi al medico di famiglia per situazioni di questo genere (Studio Esemed). Ecco perché è necessario che questa dimensione di prossimità e di fiducia, sia integrata con competenze psicologiche.
Si parla di psicologo di cure o assistenza primaria, di base, ma tra i cittadini il nome che ricorre di più, è quello di “psicologo di famiglia”. Al di là dei nomi, c’è la necessità di fare presto e bene.
Perché oggi ci sono ben 5 milioni di italiani che hanno rinunciato a farsi aiutare psicologicamente per mancanza di risorse economiche e i 2/3 di coloro che ricevono aiuto lo hanno esclusivamente nel privato a proprie spese (Ist. Piepoli 2023).
Per approfondire 👇
https://www.huffingtonpost.it/blog/2023/10/27/news/lo_psicologo_di_famiglia-13978990/

27/10/2023

Nessuno sceglie di star male.
Tutti meritano rispetto nella loro sofferenza.

Foto di DSM - Disegno salute mentale

Esperienza formativa unica, grazie EMDR❤️
18/09/2023

Esperienza formativa unica, grazie EMDR❤️

Si è appena concluso il workshop sul tema "Utilizzo della terapia EMDR per lutto ed elaborazione del lutto". Un'occasione durante la quale il relatore americano Roger M. Solomon - esperto in EMDR e nel lavoro con eventi traumatici ed eventi luttuosi - ha spiegato come rendere il dolore qualcosa con cui si possa convivere, riuscendo a ricreare un’altra connessione con il defunto e mantenendo l’amore con lui anche nell’assenza.

È stato per noi molto prezioso aver come ospite Roger M. Solomon, in quanto figura di riferimento. Da anni è Direttore del programma e Docente dell'EMDR Institute a Watsonville, in California, dove insegna terapia EMDR a livello internazionale.

Un ringraziamento anche all'Associazione EMDR Italia che si impegna nell'organizzazione di corsi gratuiti rivolti ai soci, in modalità online e in presenza. Vi informiamo che ci saranno altre occasioni preziose come questa! 📖

Indirizzo

Sant'antìoco

Telefono

+393493230154

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Carolina Putzu Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram