01/09/2025
💅 Addio agli smalti semipermanenti con TPO: la svolta dell’UE per la salute delle unghie (e non solo!) 🚫🇪🇺
Dal 1° settembre 2025, l’Unione Europea ha ufficialmente vietato la vendita e l’uso di smalti semipermanenti contenenti TPO (Ossido di Trimetilbenzoil Difenilfosfonina), un ingrediente chiave in molti prodotti per manicure professionali e fai-da-te. Ma perché questa sostanza è finita sotto i riflettori?
📌 Cos’è il TPO?
Il TPO è un fotoiniziatore, ovvero una molecola che – una volta esposta alla luce UV o LED – attiva la polimerizzazione dello smalto gel, rendendolo duro, resistente e a lunga tenuta. È uno degli agenti “magici” che garantisce quell’effetto super lucido che dura settimane. Ma c’è un problema…
⚠️ Perché è stato vietato?
Recenti studi e valutazioni dell’ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche) hanno classificato il TPO come sostanza “presunta” per la salute umana (categoria 1B). Secondo il Regolamento CLP, questa classificazione comporta limiti di utilizzo nei prodotti cosmetici e il conseguente divieto nei prodotti destinati al consumatore. Si tratta di un’azione preventiva, poiché ci sono sospetti (non ancora confermati), che questa sostanza possa essere tossica e mutagena per la riproduzione.
In altre parole: il rischio potenziale per la fertilità e lo sviluppo embrionale supera i benefici estetici.
💡 E ora?
Brand e produttori dovranno riformulare i propri smalti scegliendo fotoiniziatori alternativi più sicuri. Alcuni lo hanno già fatto, puntando su molecole con profili tossicologici più favorevoli, senza rinunciare alla qualità del risultato.
👀 Cosa puoi fare tu?
✔️ Controlla l’INCI degli smalti che usi e valuta la presenza dell’ingrediente “”Diphenyl(2,4,6-trimethylbenzoyl)phosphine oxide”.
✔️ Scegli prodotti con certificazioni e ingredienti sicuri “TPO FREE”
📲 Salva il post per ricordarti cosa evitare nella tua prossima manicure 💅
Fonti:
-Regolamento (UE) 2025/877 della Commissione, del 12 maggio 2025, che modifica il regolamento (CE)n. 1223/2009 del Parlamento