26/10/2025
Portare indietro le lancette di un’ora!!
Quali effetti ha questo spostamento indietro sul nostro organismo e sulla nostra ?
➡️ Anche solo 60 minuti possono influenzare i nostri ritmi quotidiani
Il cambio d'ora disturba il sonno e la concentrazione. Nelle persone che hanno già difficoltà con il sonno ovviamente avere un “fuso orario artificiale” può rendere più difficoltoso rispettare i propri tempi di addormentamento e di risveglio.
Ne risentiranno poi in maniera differente i gufi e le allodole con un impatto differenziato per l’ora legale e solare.
Se si dorme con maggiore difficoltà, e comunque il nostro organismo è settato su un ritmo anticipato o posticipato di un’ora rispetto alla vita quotidiana, anche la concentrazione può risentirne.
👉 Il cambio d'ora ha effetti sul cuore. Ci sono diversi studi, soprattutto nord europei, sulla correlazione tra il passaggio tra ora solare e ora legale e le patologie cardiache. In particolare uno studio dell’Università di Stoccolma riportava un'incidenza del 4% in più di attacchi cardiaci nella settimana successiva all’introduzione dell’ora solare, in prevalenza nelle persone più anziane.
Però non bisogna creare degli allarmismi: sicuramente il cambio di ritmo circadiano ha un suo peso, ma incide soprattutto in situazioni già compromesse o più fragili.
👉 Il cambio d'ora ha effetti sull'umore. Ma gli effetti del cambio d'ora si possono constatare anche sul nostro umore: con l’ora legale infatti fa buio prima e l’esposizione alla luce solare è fondamentale da tutti i punti di vista: per il metabolismo dell’osso, per la regolazione del ritmo circadiano sonno-veglia, per il nostro umore.
Nei paesi dove si passano molti mesi all’anno in condizioni di bassa luminosità sicuramente si ha anche un tasso maggiore di disturbi dell’umore soprattutto in senso depressivo.
Il tempo richiesto dall'organismo per adattarsi alle nuove condizioni è sicuramente soggettivo: dipende dalla condizione di sonno da cui partiamo, dai nostri schemi lavorativi e dalla possibilità o meno di adeguarsi a tutto tondo ai nuovi orari.
Il consiglio - che vale anche per chi affronta un viaggio verso un paese con fuso orario diverso - è quello di cercare di spostare tutte le nostre attività assecondando il nuovo schema: questo permette al nostro organismo, con modalità individuali di riadattarsi il più in fretta possibile, non trascurando l’opportuno apporto di vitamine, micronutrienti ed antiossidanti per garantire le corrette funzioni regolatrici dell’organismo e le sane abitudini che favoriscano una migliore qualità del sonno