Io Non Mi Stresso

Io Non Mi Stresso Psicoterapeuta per passione �
Sorridente per natura �
Insieme capiremo come affrontare ansia, pa Un martedì ogni 15 giorni esce un nuovo TeaPost sul blog.

Ogni giorno lancio un sassolino qui sui social sperando apra nuovi spunti di riflessione. Mi trovate in studio a Saronno, ma grazie a Skype faccio sedute in tutto il mondo!

Dunque, a me la faccenda pare una buona notizia. Eppure ho capito che a qualcuno sentir dire: "É una difficoltà, non un ...
21/11/2025

Dunque, a me la faccenda pare una buona notizia. Eppure ho capito che a qualcuno sentir dire: "É una difficoltà, non un trauma" scatena rabbia, perché lo collega al sentirsi poco riconosciuto.

Altro punto che sarebbe interessante approfondire e su cui sarebbe utile lavorare. Ma partiamo dalle basi: cosa é una difficoltà e cos'è un trauma?

Vi é capitato di sentirvi dire "É tutto nella tua testa?". Ecco, per quanto quel pensiero non trovi un riscontro nella r...
18/11/2025

Vi é capitato di sentirvi dire "É tutto nella tua testa?". Ecco, per quanto quel pensiero non trovi un riscontro nella realtà circostante, rimane comunque qualcosa da tenere in considerazione. Vediamo perché.

“Spill the Tea” è un modo di dire inglese che significa “dire la verità, senza filtri”, un po’ come il nostro “vuota il sacco”. In questa rubrica mettiamo sotto la lente di ingrandimento le frasi (psico) più virali del momento. Non per smontarle o ridicolizzarle, ma per ragionarci insieme filtrandole con il pensiero critico. Perché sui social le risposte sembrano sempre semplici e con una risposta giusta. Ecco, in psicologia la faccenda è più complessa (ma anche nella realtà, dai!).

Sento spesso adulti raccontare di come, da bambini, fossero sempre a dieta. Lo raccontano con una faccia triste e in que...
17/11/2025

Sento spesso adulti raccontare di come, da bambini, fossero sempre a dieta. Lo raccontano con una faccia triste e in quel "dieta" mi sembra di scorgere privazione, sensazione di essere diversi e un po' sbagliati. Mi pare di vederci anche vergogna, ma non saprei dire con certezza.

Anni fa, nell'ambulatorio di dietologia pediatrica, si lavorava a più mani (pediatra, dietista, psicologa) con famiglie i cui bambini avevano qualche squilibrio nell'alimentazione. Ebbene, si lavorava con la famiglia: l'obiettivo era capire perché quei bambini mangiassero in modo squilibrato (troppo o troppo poco, nella maggior parte dei casi) e si aiutava la famiglia con il menù e con piccole "strategie emotive" (leggere: autoregolazione delle emozioni e del cibo).

Oggi Bread&Avocado provano a raccontarci come si sentono (gli ex) bambini sempre a dieta.

Se vi va, ci confrontiamo! 😊

Tutti abbiamo pensieri intrusivi, ma non tutti ci lottiamo contro.La mente li produce. Lo fa naturalmente. Il problema è...
14/11/2025

Tutti abbiamo pensieri intrusivi, ma non tutti ci lottiamo contro.

La mente li produce. Lo fa naturalmente. Il problema è che il DOC li prende sul serio.

Passano? Non del tutto. Ma, tranquilli, è normale! 😉

13/11/2025

Parliamo spesso di dipendenza affettiva. Ma sapevate che la dipendenza, di base, è una cosa buona?

Ne abbiamo parlato per bene nell'ultimo episodio del podcast "TVTherapy" con la serie "Maschi veri".
Qui un estratto🎙️

Nulla togliere a Jovanotti, ma tutte le volte in cui sento "Pensa positivo" mi sale l'orticaria. Un po' la stessa reazio...
12/11/2025

Nulla togliere a Jovanotti, ma tutte le volte in cui sento "Pensa positivo" mi sale l'orticaria. Un po' la stessa reazione di quando, davanti a una reazione di ansia o rabbia, sento dire: "Stai calma!".

Che utilità ha? Serve a me o a ridurre la frustrazione di chi ho davanti?

Mentre cerco di rispondere a queste domande, mi faccio una tazza di tè e ragiono.
--
“Spill the Tea” è un modo di dire inglese che significa “dire la verità, senza filtri”, un po’ come il nostro “vuota il sacco”. In questa rubrica mettiamo sotto la lente di ingrandimento le frasi (psico) più virali del momento.
Non per smontarle o ridicolizzarle, ma per ragionarci insieme filtrandole con il pensiero critico.
Perché sui social le risposte sembrano sempre semplici e con una risposta giusta.
Ecco, in psicologia la faccenda è più complessa (ma anche nella realtà, dai!).

11/11/2025

A casa parla animatamente e racconta mille cose. Poi entra a scuola e...silenzio. Magari interagisce con i compagni, ma davanti all'educatrice ammutolisce.
Siamo in presenza di mutismo selettivo. Sapete di cosa si tratta?
--
Pancini Emotivi, è la rubrica che vi porta nella stanza della psicoterapia dell’infanzia.

Nel penultimo episodio del podcast abbiamo utilizzato la serie "Il mostro" per parlare di paure collettive. Ci sono casi...
10/11/2025

Nel penultimo episodio del podcast abbiamo utilizzato la serie "Il mostro" per parlare di paure collettive. Ci sono casi che ci toccano più di altri, non solo per la loro natura, ma anche per la nostra. Toccano nostri tasti.

Accennavamo, sempre nell'episodio del podcast, alla paura dei rapimenti. I millennial sono cresciuti con frasi che parlano a quella paura lì.

Tuttavia, la paura dei rapimenti, nei genitori, non parla solo del mondo fuori, ma anche di quello dentro:
di ciò che abbiamo temuto di perdere,
di ciò da cui abbiamo imparato a difenderci,
di chi, oggi, non possiamo più fare a meno di amare.

Ce lo spiegano per bene Bread&Avocado, portando un esempio. Non ci danno una singola spiegazione sulla paura dei rapimenti, ma ci invitano a esplorare la nostra.

--
Potete ascoltare l'episodio del podcast sulla vostra app di podcast preferita oppure su YouTube. Il podcast si chiama "TV Therapy".

Per chi ha vissuto traumi, l’anestesia può riattivare la memoria di quando essere fermi o “nelle mani di qualcun altro” ...
07/11/2025

Per chi ha vissuto traumi, l’anestesia può riattivare la memoria di quando essere fermi o “nelle mani di qualcun altro” era pericoloso.

La terapia aiuta il corpo a distinguere tra passato e presente, perché oggi — davvero — siamo al sicuro.

“Devo farcela da solo.”È la frase che tanti ripetono quando si parla di salute mentale.Vi siete mai chiesti: "Perché?".-...
05/11/2025

“Devo farcela da solo.”
È la frase che tanti ripetono quando si parla di salute mentale.

Vi siete mai chiesti: "Perché?".
--
“Spill the Tea” è un modo di dire inglese che significa “dire la verità, senza filtri”, un po’ come il nostro “vuota il sacco”.
In questa rubrica mettiamo sotto la lente di ingrandimento le frasi (psico) più virali del momento. Non per smontarle o ridicolizzarle, ma per ragionarci insieme filtrandole con il pensiero critico. Perché sui social le risposte sembrano sempre semplici e con una risposta giusta. Ecco, in psicologia la faccenda è più complessa (ma anche nella realtà, dai!).

04/11/2025

Specifichiamolo subito: tutti i bambini amano ordine, routine e sicurezza. Chi più, chi meno. Durante alcune fasi di età sono particolarmente avvezzi alla precisione e alcune personalità lo sono più di altre (se sono del segno della Vergine, poi, raggiungono vette incredibili! scherzo...questa era osservazione personale e non scientifica🤪😂).

In alcuni casi, però, occorre rizzare le antenne perché quei comportamenti e quei processi di pensiero sono sintomo di un disturbo ben preciso: il disturbo ossessivo-compulsivo.

Sì, lo troviamo anche nell'infanzia. Ne parliamo oggi non per allarmare, ma perché intervenire per tempo permette al disturbo di non irrigidirsi troppo. Sapete quanti adulti con disturbo DOC sarebbero stati diagnosticabili (e curabili) già da bambini?

La paura di morire è universale, ma se guardiamo bene…ci sono sfumature diverse lì dentro! Ognuno di noi teme cose diver...
03/11/2025

La paura di morire è universale, ma se guardiamo bene…ci sono sfumature diverse lì dentro! Ognuno di noi teme cose diverse, per ragioni diverse.

Per qualcuno è il dolore fisico. Per altri, l’idea del limite. Per altri, lasciare soli i figli. Per altri ancora, non aver vissuto abbastanza.

Ci riflettono su anche Bread&Avocado, che ci propongo due domande da portarci via oggi:

1. Se dovessi morire ora, cosa mi spaventerebbe di più?
2. Com’è cambiata la mia paura della morte nel corso del tempo?

Indirizzo

Via Piave, 3
Saronno

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 14:00 - 22:30
Giovedì 09:30 - 15:30
Venerdì 09:30 - 15:30

Telefono

+393454988428

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Io Non Mi Stresso pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Io Non Mi Stresso:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Aiuto le persone ad affrontare momenti di stress temporanei o prolungati. Insieme cercheremo la tua personalissima soluzione per superare il momento critico. In particolare mi occupo di Ansia, Attacchi di Panico, Fame Nervosa e Stress. Mi trovi in studio a Saronno e a Milano. Attraverso Skype in tutto il mondo!