Stara Sara Riflessologa Plantare

Stara Sara Riflessologa Plantare Naturopata
Riflessologa
Divulgatrice e Ricercatrice Indipendente
Insegnante di Yoga e StretchingZen

La riflessologia è un trattamento speciale, differente da quelli a cui potresti essere abituato, che cerca attraverso l’utilizzo di molte tecniche di massaggio e riflesse di far ritrovare il benessere e la salute in modo naturale. Rientra nella sfera dei trattamenti alternativi e complementari alla medicina tradizionale: alternativa perché si basa su principi sostanzialmente differenti da quelli classici occidentali, ma ugualmente efficaci; complementare perché in molti casi è in grado di completare ciò che viene fatto dalla medicina classica. Per fare tutto questo la riflessologia si avvale dello studio approfondito delle mappe riflesse, della fisiologia umana, dei meridiani energetici (e dei chakra) e di tecniche riflesse e massoterapiche specifiche. In sostanza la riflessologia è in grado di stimolare organi, meridiani e parti precise del corpo semplicemente massaggiando e trattando parti distali del nostro corpo quai possono essere i piedi, le mani, le orecchie…

Per queste sue caratteristiche peculiari la riflessologia viene annoverata nella medicina olistica, che considera cioè tutto l’organismo umano come un’unità, un tutt’uno, con tutte le sue parti in continua comunicazione tra loro. Questo è importante perché nella concezione occidentale si verte sempre più a una specializzazione estrema nell’ambito della salute, considerando il corpo per compartimenti stagni, spesso e volentieri senza considerare la sempre presente interrelazione delle parti. La riflessologia è quindi un insieme di tecniche applicabili su qualsiasi parte distale del corpo: un massaggio piacevole, rilassante e capace di provocare delle reazioni benefiche in tutto l’organismo atte a migliorare la sua funzionalità e a donare un nuovo e globale equilibrio psico-fisico, fisiologico ed energetico. L'operatore del benessere esegue trattamenti naturali volti al riequilibrio energetico e al benessere della persona nella sua totalità. L'operatore del benessere non è un medico e non esegue nè diagnosi nè terapie, dunque per qualsiasi disturbo o malattia bisogna rivolgersi ad un medico. Si rammenta che i consigli dell'operatore del benessere non sono prescrizioni mediche.

31/12/2021
TRATTARE LA FIBROMIALGIA CON LA RIFLESSOLOGIA.Chi è affetto da questa patologia, lamenta la presenza di un dolore costan...
26/11/2021

TRATTARE LA FIBROMIALGIA CON LA RIFLESSOLOGIA.
Chi è affetto da questa patologia, lamenta la presenza di un dolore costante, non vorrà spesso essere direttamente toccato nelle aree problematiche come gambe, braccia e schiena. La riflessologia, però, consente di operare proprio secondo lo schema dei punti riflessi, non determinando la necessità di ricorrere al massaggio diretto del resto del corpo.

In riflessologia plantare gli organi da trattare sono innanzitutto gli organi emuntori: fegato, reni, intestini e polmoni; occorre risvegliare tutto il sistema corporeo, migliorare la circolazione e il sistema endocrino, si lavora sulle ghiandole surrenali per migliorare la risposta al dolore e si rilassano i muscoli”riflessi” sul piede della colonna vertebrale.

La Terapia Manuale con durata maggiore di 5 settimane ( 1 o 2 trattamenti a settimana) ha effetti benefici immediati nel miglioramento di ansia, dolore e depressione in pazienti affetti da fibromialgia.

TRATTARE LA FIBROMIALGIA CON LA RIFLESSOLOGIA.Chi è affetto da questa patologia, lamenta la presenza di un dolore costan...
26/11/2021

TRATTARE LA FIBROMIALGIA CON LA RIFLESSOLOGIA.
Chi è affetto da questa patologia, lamenta la presenza di un dolore costante, non vorrà spesso essere direttamente toccato nelle aree problematiche come gambe, braccia e schiena. La riflessologia, però, consente di operare proprio secondo lo schema dei punti riflessi, non determinando la necessità di ricorrere al massaggio diretto del resto del corpo.

In riflessologia plantare gli organi da trattare sono innanzitutto gli organi emuntori: fegato, reni, intestini e polmoni; occorre risvegliare tutto il sistema corporeo, migliorare la circolazione e il sistema endocrino, si lavora sulle ghiandole surrenali per migliorare la risposta al dolore e si rilassano i muscoli”riflessi” sul piede della colonna vertebrale. 

La Terapia Manuale con durata maggiore di 5 settimane ( 1 o 2 trattamenti a settimana) ha effetti benefici immediati nel miglioramento di ansia, dolore e depressione in pazienti affetti da fibromialgia.

GLI OTTO PRINCIPI DIAGNOSTICI:Yin e Yang: 1Studiando il paziente possiamo dedurre che c’è una preponderanza dello yin o ...
09/11/2021

GLI OTTO PRINCIPI DIAGNOSTICI:
Yin e Yang: 1
Studiando il paziente possiamo dedurre che c’è una preponderanza dello yin o dello yang.
Comprendere questa prevalenza ci permetterà di capire come muoverci con il trattamento che sceglieremo di seguire.
COME REGOLA GENERALE:
Un sintomo yang:
È acuto, caldo, recente, gonfio, peggiora con il calore e spesso si muove in varie parti del corpo.
Un sintomo yin:
È cronico, freddo, da un dolore fisso che raramente si estende; comunque è un problema di vecchia data.

VUOTO E PIENO: 2
Vuoto: carenza di energia, in un organo o loggia o nell’intero sistema. Comunque l’energia interna è indebolita anche se non è intervenuto nessun fattore patogeno.
Il vuoto generalizzato è quello che noi chiamiamo eccesso di yin (manca lo yang).
Pieno:
Pieno interno:
Che è dato da un vuoto di un altro organo o viscere che poi va a riempire uno o più altri organi e visceri (cause alimentari o psicologiche).

Pieno esterno:
Per la debolezza del Qi difensivo (Wei Qi) uno dei fattori patogeni esterni è penetrato nel corpo e ha riempito l’organismo; noi percepiamo questa invasione come un pieno.
Il fattore patogeno esterno si trova a combattere con l’energia interna della persona, questo conflitto da un quadro di pienezza.
La troppa energia non è poi così negativa ma il fatto che si accumuli in un determinato organo allora si può creare problemi; bisogna farla circolare.

CALDO E FREDDO:
Vediamo i segni del freddo (Eccesso di yin):
Assenza di sete, arti gelati, viso pallido, urine chiare, feci molli, polso lento, desiderio di calore e bevande calde, lingua pallida con patina bianca.

Vediamo i seni dell’eccesso di calore (Eccesso di yang):
Sete, arti caldi, viso arrossato, polso rapido, urine scarse e scure; stipsi, lingua rossa con patina gialla.

INTERNO ESTERNO:
SINDROME ESTERNA:
Quando viene colpita solo la parte esterna del corpo, parliamo di sindrome esterna e qui vengono colpite, pelle, muscoli e meridiani.
Ma bisogna ricordare che anche una malattia interna può manifestarsi principalmente all’esterno: sfoghi sulla pelle legati a disturbi del fegato (Fuoco di fegato).
I fattori climatici esterni che possono colpire il corpo sono le sei energie patogene esterne: Vento, calore, freddo, umidità, secchezza, fuoco.

SINDROME INTERNA:
Questa nasce da due possibili cause: il fattore patogeno esterno è penetrato in profondità e provoca la sindrome interna; oppure un disturbo organico interno provoca la sindrome.
Per comprendere la sindrome interna analizziamo le sindromi dei vari organi in MTC.

LE QUATTRO DIAGNOSI:
GUARDARE:
Valutare lo Shen del paziente, come si comporta che tipo di carattere ha.
Osservare la struttura fisica e metterla in relazione al carattere e a quello che dice.
Si osserva il tono della voce, la gestualità, il viso, le forme del corpo; gli eventuali segni sul corpo (lungo i meridiani).
Molto importante l’osservazione della lingua, delle unghie.

OSSERVARE I COLORI:
Qui parliamo dei colori del viso e della pelle.
ROSSO:
Indica calore interno; attenzione può essere un falso calore:
Tutto il viso rosso è vero calore, invece il viso pallido con gli zigomi rossi è un falso calore.
ROSSO SCURO:
Ristagno di sangue.
GIALLO:
Eccesso di umidità, di solito dovuta ad un vuoto di milza.
BIANCO:
Vuoto di yang ed eccesso di yin: freddo interno; spesso dovuto ad un vuoto del polmone.
NERO: Che normalmente si vede solo sotto gli occhi:
Indica un vuoto del rene. In rari casi si vede alla base della lingua e questo è un segno di morte imminente.

OSSERVARE:
Il naso è collegato al polmone come anche le guance.
Le labbra alla milza.
Il mento ai reni.
I capelli ai reni.
Gli occhi al cuore e al fegato.
Le sopracciglia al fegato.
Le orecchie ai reni.
Di tutti questi aspetti osserviamo le proporzioni, la colorazione e la relazione con il viso; che dovrebbe essere armonica.
POI C’E’ LA LINGUA DA OSSERVARE:
La tematica è molto lunga e complessa; vediamo solo gli aspetti più importanti.
L’UMIDITA’:
Troppo umida, accumulo di liquidi vuoto dello yang.
Troppo secca: eccesso di yang e deficit di yin.
COLORE DELLA LINGUA:
PALLIDA: Vuoto di yang, con accumulo di freddo interno; insufficienza di sangue, QI e yang.
PALLIDA E GONFIA:
Deficit di yang.
ROSSA MOLTO ROSSA:
Eccesso di yang, tensione e possibile invasione di calore.
LATI DELLA LINGUA SEGNATI O ROSSI:
Calore specialmente a livello di fegato e cistifellea.
LA PATINA DELLA LINGUA:
Gialla: calore (poi dipende dalla zona, perché c’è una mappa precisa).
Bianca: freddo interno: eccesso di yin (bisogna vedere dove o se è un freddo generalizzato).
Assenza di patina: carenza di yin e troppo yang.

LE FORME DELLA LINGUA:
Grassa e flaccida: umidità in eccesso e vuoto della milza.
Flaccida con l’impronta dei denti: Vuoto di yang e Qi e vuoto della milza cronico.
Gonfia e rossa: Ritenzione di umidità e calore e squilibri a livello della milza.
Tremula: Shen disturbato.
Poi chiaramente l’indagine sulla lingua richiede uno studio molto più approfondito.

OSSERVARE LA PELLE:
La pelle è legata all’elemento metallo ed è la prima barriera rispetto agli attacchi patogeni esterni ma è anche la parte del corpo che manifesta meglio i disturbi interni della persona.
Le colorazioni, gli sfoghi e tutto quello che la pelle può manifestare è collegabile ad uno o a più elementi della Medicina Cinese.
ASCOLTARE IL TONO DELLA VOCE:
URLANTE: Pieno di Fegato
RIDENTE: Disarmonia del Cuore
CANTILENANTE: Vuoto di Milza
PIAGNUCOLANTE: Vuoto del polmone
LAMENTOSA: Vuoto del Rene.
La perdita della voce ci parla di un vuoto del polmone ma se la causa è emotiva è coinvolto anche il cuore.
Una voce forte, troppo forte indica un eccesso di yang.
Una voce appena percepibile indica un eccesso di yin.
Parlare troppo: indica calore interno o un pieno di cuore; parlare a stento indica freddo, debolezza del polmone; eccessiva emotività: Cuore.
IL RESPIRO:
Dovrebbe essere calmo e profondo; se è rumoroso allora siamo in una condizione di pieno (Eccesso di yang – Calore).
Un respiro debole: eccesso di yin e carenza di yang.
I disturbi del respiro sono quasi sempre collegabili ai polmoni e ai reni.
I SOSPIRI:
Di solito indicano ristagno del Qi di fegato.
SINGHIOZZO ED ERUTTAZIONI:
Energia di stomaco che va controcorrente (sale).

ODORARE:
Alitosi: calore di stomaco.
Forte odore di urine: calore interno intenso e possibile eccesso di umidità.
Feci con forte odore: Calore nel crasso.
In riferimento ai 5 elementi su gli odori si può dire, quando c’è uno squilibrio:
Fegato: Rancido o oleoso.
Cuore: Bruciato.
Milza: Dolciastro.
Polmoni: odore di pesce crudo.
Rene: putrido.
Non bisogna necessariamente annusare la pelle del paziente, quando l’odore è veramente forte si sente appena si spoglia.
Poi ci sono i sapori che percepisce il paziente in bocca:
Amaro: Vescicola Biliare
Acido: Fegato
Metallico: Polmone

DOMANDARE:
Calore, freddo? Eccesso di yang o yin
Freddo alle ginocchia e nella zona lombare:
Vuoto di reni.
Freddo alle estremità: disarmonia di cuore, milza, polmoni.
Freddo ai piedi: Milza.
Altra domanda: La sudorazione?
Sudorazione spontanea diurna senza sforzo fisico:
Deficit della Wei Qi (energia difensiva) che non regola bene l’apertura e la chiusura dei pori.
In questo caso sia lo yang che il Qi non sono abbastanza forti.
Sudorazione notturna:
Deficit dello yin; i pori si aprono per favorire l’eccesso di yang all’interno facendo evaporare i liquidi.
Sudorazione continua e profusa:
Eccesso di calore (yang).
Sudorazione continua da deficit dello yang:
Si distingue perché il sudore è freddo.
E indica un esaurimento profondo dello yang di rene.

Come preservare la salute in accordo con le stagioniI tre mesi della primavera corrispondono all'inizio e alla fioritura...
09/11/2021

Come preservare la salute in accordo con le stagioni

I tre mesi della primavera corrispondono all'inizio e alla fioritura di tutte le cose, i prati, gli alberi e tutti gli esseri iniziano a crescere e a svilupparsi.
Per mantenere la salute in accordo alle stagioni, in primavera bisognerebbe andare a letto presto la sera e alzarsi presto al mattino.
Al mattino bisognerebbe respirare aria fresca, fare movimento, liberare i capelli.
Tutto in accordo con l'energia della primavera.
La primavera corrisponde alla stagione della nascita, quindi bisognerebbe aiutare e proteggere la vita, non uccidere nessun essere; dare e non chiedere.
Questo perché corrisponde alla frequenza energetica della primavera e permette il mantenimento della salute.
Se queste regole non sono seguite dall'uomo, il fegato sarà danneggiate visto che il fegato è associato al legno, e in primavera gli alberi sono molto forti.
Se l'uomo non segue le regole dettate dalla stagione (primavera) il fegato verrà colpito e svilupperà una patologia da freddo in estate.
Questo perché la sua capacità di adattarsi all'estate è stata indebolita in primavera.

I tre mesi estivi vengono chiamati il periodo del massimo yang.
Qui lo yang si trova al massimo della sua forza e lo yin inizia a emergere.
Questo è il momento dell'anno dove l'energia del cielo e l'energia della terra vivono la relazione più forte; l'uomo per preservare la salute dovrebbe andare a letto presto e svegliarsi presto; non dovrebbe stare troppo al sole e arrabbiarsi spesso.
Dovrebbe indossare indumenti leggeri per permettere all'eccesso di yang di uscire tramite la sudorazione.
Questi sono i modi per preservare la salute in estate.
Se questi principi non sono seguiti il cuore dell'uomo sarà colpito e tal persona potrebbe sviluppare la malaria in autunno.
Questo perché la sua adattabilità all'energia dell'autunno è stata indebolita durante l'estate.
Nei tre mesi dell'autunno il vento è forte e veloce, la luce è brillante e splendente; l'uomo dovrebbe andare a letto presto e evitare di prendere freddo, alzarsi presto al mattino, mantenere lo spirito tranquillo e stabile.
In questo modo, la tranquillità e la serenità possono essere conservate nonostante la tristezza dell'autunno.
Se questi principi non sono seguiti i polmoni dell'uomo verranno colpiti e ci sarà diarrea.
Questo è perché la sua capacità di adattarsi dall'inverno è stata indebolita durante l'autunno.
I tre mesi dell'inverno corrispondono al massimo dello yin; l'uomo dovrebbe proteggersi dal freddo; in questo periodo bisognerebbe stare al caldo, lontani dal freddo, in modo da preservare l'energia yang; bisognerebbe andare a letto presto e svegliarsi tardi per entrare in contatto con l'energia del sole; mantenere lo spirito tranquillo e nascosto.
Visto che il clima in inverno è freddo, la persona dovrebbe evitare di stare troppo ferma, quindi il movimento è importante per riscaldarsi; dovrebbe evitare di consumare l'energia yang.
Questi sono i principi per mantenere la salute in inverno.
Se questi principi sono violati dall'uomo, i suoi reni saranno colpiti; questo perché la sua capacità di adattarsi all'energia della primavera è stata indebolita durante l'inverno.

Il Trattamento Podalico Antroposofico racchiude il massaggio e la meditazione in un unico “trattamento”; attraverso il m...
07/10/2021

Il Trattamento Podalico Antroposofico racchiude il massaggio e la meditazione in un unico “trattamento”; attraverso il massaggio ritmico del piede, seguendo la mappa antroposofica, la persona entra in uno stato meditativo che consente di sperimentare pura consapevolezza.
Viene ad inserirsi nelle pratiche meditative che favoriscono l’evoluzione umana in una prospettiva di trasformazione delle sfere animali verso la perfezione dei mondi divini.

🟢Vi ricordo l'incontro gratuito di domani 8 Ottobre alle ore 19:00 sulla piattaforma Zoom

"La terapia dei riflessi non realizza tutta la cura delle malattie sempre. Aggiunta però alle altre cure,ne eleva straor...
06/10/2021

"La terapia dei riflessi non realizza tutta la cura delle malattie sempre. Aggiunta però alle altre cure,ne eleva straordinariamente il coefficiente di efficacia sempre.
Nulla è assoluto in medicina. Aumentare la portata della sua relatività è progresso.
Se la vita è un insieme di riflessi, la riflessologia è basata sulle fonti stesse della vita."
N.G.


28/09/2021

A breve ci sarà la presentazione del Trattamento Podalico Antroposofico in italiano, su Zoom
Per informazioni sulle date potete contattarmi tramite e-mail all'indirizzo lotusdisarastara@icloud.com

28/09/2021

The Anthroposofical Podalic Treatment🤍🤍💮💮

La riflessologia plantare in gravidanza favorisce la secrezione delle endorfine e il rilassamento, agevolando tutte le f...
27/08/2021

La riflessologia plantare in gravidanza favorisce la secrezione delle endorfine e il rilassamento, agevolando tutte le funzioni corporee, in modo particolare il drenaggio e la disintossicazione. Drena la matrice intercellulare, è importante soprattutto quando si ha la tendenza alla ritenzione e agli edemi.

Io questa vita me la sono inventata.Ognuno lo può fare, ci vuole solo coraggio e determinazione.
23/08/2021

Io questa vita me la sono inventata.
Ognuno lo può fare, ci vuole solo coraggio e determinazione.

"La mente che si apre ad una nuova idea non ritorna mai alla dimensione precedente."
21/08/2021

"La mente che si apre ad una nuova idea non ritorna mai alla dimensione precedente."

21/08/2021

Nella teoria della medicina umorale di Ippocrate e in quella cinese vediamo in termini diagnostici quanto le emozioni, nella loro parte luce e ombra, risiedano in organi ben precisi e danno origine ad atteggiamenti che, a lungo andare, si traducono in segnali fisici. La rabbia risiede nel fegato ma anche la determinazione, la gioia nel cuore ma anche l’esaltazione, la preoccupazione nel polmone ma anche l’introspezione, il rimuginare nella milza ma anche la diplomazia, la paura nel rene ma anche la volontà. E così esistono i fegatosi, i sanguigni, i melancolici e via dicendo. Quale altro campo d’azione potrebbe avere la nostra anima per comunicare con noi se non il nostro corpo?

Essere in sintonia con i propri bisogni e con se stessi, seguire i dettami della propria Anima, fare ciò che ci realizza nel profondo favorisce il nostro benessere, il buonumore e la salute perché promuove la crescita di autostima, di empatia attitudini che il nostro cervello ama e che gli fanno produrre le sostanze della felicità e della salute: endorfine, serotonina, dopamina, citochine, linfochine. Spesso molte memorie del nostro corpo, emozioni limitanti e comportamenti inappropriati che non riusciamo a gestire o che non vogliamo vedere, appartengono a ferite primarie del nostro io bambino: avere cura di lui significa stare meglio anche fisicamente. "Onoro il mio bambino interiore. Mi voglio bene, mi do libertà e agisco in modo spontaneo perché ho il diritto di essere felice. Imparo ad ascoltarmi. Quali sono i miei bisogni? Li esprimo? Mi coccolo? Ho cura di me stesso tenendo conto delle mie esigenze emotive, psicologiche e fisiche?”

Quando i sintomi sono messaggi

Ognuno di noi è un anima in viaggio in un veicolo corporeo, ognuno con la propria storia e il proprio linguaggio. Ognuno è un universo non ripetibile, un regno speciale in cui vi sono leggi, codici, memorie e messaggi unici, non generalizzabili. Edward Bach dedusse che la malattia era il risultato di un’azione errata che allontana dalle virtù e induce uno stato d’animo negativo (paura, ansia, preoccupazione, rabbia, odio, etcc..). Egli riteneva la malattia, o sintomo, una lezione che insegna a correggere il percorso della vita e ad armonizzarlo con i principi dell’anima, un segnale del nostro sé superiore, che ci indica che ci stiamo allontanando dal cammino che la nostra anima sente segnato per noi, uno strappo tra la personalità o carattere e il sé superiore, Anima. Secondo la visione di Bach, ma anche di altre medicine tradizionali, ogni individuo, pur essendo un essere unico e irripetibile, può rientrare in tipologie emozionali. Ognuno di questi ha una virtù guida che, se trascurata, può diventare l’origine degli stati d’animo patologici. Indagare la malattia quindi non solo materialmente curando il sintomo, ma secondo il punto di vista del singolo paziente, può condurlo a capire quali siano state in origine le cause, i fenomeni, gli eventi o le ferite emozionali che sono diventati il suo malessere.

Questa visione della malattia e della cura del paziente è qualcosa di inconcepibile per l’Occidente del secolo scorso, mentre sappiamo che è una concezione presente in Oriente da millenni. Il dolore fisico è lo stesso dolore psichico che non sappiamo o non vogliamo ascoltare, che deleghiamo, allontaniamo, tentiamo di eliminare, ma fino a che la causa del problema non viene con responsabilità e coraggio affrontata e rielaborata, il problema “per fortuna” si ripresenterà nel corpo e si riproporrà sempre, finché non avremo compreso il perché del suo essere nel nostro corpo. La guarigione non è necessaria, è una possibilità; la guarigione è dei pazienti. Bach diceva che la guarigione nel corpo avviene quando si ha la guarigione dello spirito: se la nostra Anima e la nostra Personalità sono in armonia, tutto è gioia, pace, felicità e salute. Se il nostro intento egoico è allontanarci dal cammino tracciato dall’anima per i nostri esclusivi desideri materiali, per convinzione, per dovere o per soddisfare gli altri, dobbiamo rispettare la conseguenza di questo nostro confliggere con la nostra anima e accettare la probabilità di una malattia. La scelta è nostra, ed è sempre una scelta rispettabilissima.

Indirizzo

Via Tiziano, 5
Sarroch
09018

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 14:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 14:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 19:00

Telefono

+393484696814

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Stara Sara Riflessologa Plantare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Stara Sara Riflessologa Plantare:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare