Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari Pagina divulgativa delle iniziative dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari.

🗓️L'11 novembre si celebra la Giornata Nazionale delle Cure Palliative con lo scopo di sensibilizzare i cittadini, gli o...
11/11/2025

🗓️L'11 novembre si celebra la Giornata Nazionale delle Cure Palliative con lo scopo di sensibilizzare i cittadini, gli operatori sanitari e le istituzioni sull'importanza di un approccio globale alla persona, centrato sulla qualità della vita, sul sollievo dalla sofferenza e sul sostegno alla famiglia e ai caregiver.

❓L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce le cure palliative pediatriche come l’attiva presa in carico globale di corpo, mente e spirito del bambino e della sua famiglia per garantire la migliore qualità di vita possibile.

📈 Ogni anno in Italia si registrano circa 2.500 nuove diagnosi di tumore in bambini e adolescenti.

🏆 L’oncologia pediatrica costituisce un successo della medicina moderna: il tasso medio di guarigione supera l’80% con oltre 50mila persone guarite da tumore pediatrico che vivono in Italia.

L’assistenza infermieristica si fonda su una dimensione relazionale e umana; ed è proprio in questo contesto che assume un ruolo più significativo e profondo, accompagnando e sostenendo il bambino e la sua famiglia durante tutto il percorso di cura, progettando e pianificando interventi personalizzati di presa in carico globale per rispondere ai bisogni specifici.

̀dellavita

❓L’obesità è stata definita dalla World Obesity Federation come una malattia cronica, progressiva e recidivante. 🗓️ Dal ...
10/11/2025

❓L’obesità è stata definita dalla World Obesity Federation come una malattia cronica, progressiva e recidivante.

🗓️ Dal 1 ottobre, con l’approvazione definitiva del Senato, l’Italia è il primo Paese al mondo a riconoscere l’obesità come malattia con una specifica legge.

Cosa cambia con la legge?
📌 L’obesità viene ufficialmente riconosciuta come una patologia cronica;
📌 Garantisce alle persone con obesità l’accesso alle prestazioni sanitarie incluse nei LEA;
📌 Istituisce un programma nazionale per la prevenzione e la cura dell’obesità;
📌 Prevede la creazione di un osservatorio per lo studio dell’obesità con il fine di monitorare e analizzare la malattia, promuovendo stili di vita sani;
📌 Promuove l’integrazione delle persone in contesti sociali, scolastici e lavorativi, contrastando pregiudizi e discriminazioni.

̀

🆕 L’European Resuscitation Council ha presentato le Linee Guida 2025 sulla Rianimazione Cardiopolmonare che sostituiscon...
07/11/2025

🆕 L’European Resuscitation Council ha presentato le Linee Guida 2025 sulla Rianimazione Cardiopolmonare che sostituiscono le precedenti, pubblicate nel 2021.

Tale documento rappresenta il riferimento europeo per la formazione, la pratica clinica e la ricerca nel campo della rianimazione, con l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dopo un arresto cardiaco.

Tra le principali novità, le Linee Guida 2025, introducono una versione aggiornata della Catena di Sopravvivenza che aggiunge un nuovo anello dedicato alla “Sopravvivenza e recupero”, valorizzando l’intero percorso del paziente anche dopo la fase acuta.

Dove si trovano le Linee Guida?

Tutto il materiale è accessibile sul link 👉🏼 www.erc.edu

̀

🆕 “L’infermiere nell’emergenza urgenza pre-ospedaliera: organizzazione, competenze e sviluppo professionale” è il titolo...
05/11/2025

🆕 “L’infermiere nell’emergenza urgenza pre-ospedaliera: organizzazione, competenze e sviluppo professionale” è il titolo del prossimo evento formativo targato OPI Sassari.

❗️Il corso si terrà il 24 novembre 2025 dalle 8.30 alle ore 13.30 in presenza presso l’Hotel Grazia Deledda, viale Dante 47, Sassari.

Crediti ECM: 4
N. partecipanti: 100

Per partecipare clicca sul link👇🏼
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfGYe8kcx6MAEaFK4HRp2p-4W3J6iW84YauKEyxpTylcvAM_w/viewform

🏆 Durante il Congresso annuale della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO), tenutosi a Berlino ad Ottobre 2025, l’A...
03/11/2025

🏆 Durante il Congresso annuale della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO), tenutosi a Berlino ad Ottobre 2025, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha presentato dei nuovi dati che confermano il primato dell’Italia in Europa per la riduzione della mortalità oncologica: dal 2020 i decessi per tumore sono calati del 14,5% tra gli uomini e del 5% tra le donne.

Nel quinquennio 2020 - 2025 in Italia si è registrato un calo dei tassi di mortalità per cancro superiore alla media europea. �
I migliori risultati riguardano i tumori del polmone (-24.4%) e i tumori dello stomaco (-24.3%), grazie anche alle diagnosi precoci, terapie mirate e progressi nella medicina personalizzata.

Nonostante i buoni risultati raggiunti, l’AIOM richiama l’attenzione sulla prevenzione che resta la strategia più efficace per ridurre l’incidenza del cancro.
Come ricorda Saverio Cinieri, presidente della Fondazione AIOM,

💊 Tra le innovazioni più attese presentate al Congresso ESMO 2025 spiccano gli anticorpi farmaco-coniugati (ADC): farmaci in grado di trasportare la chemioterapia direttamente nelle cellule tumorali. �Alcuni di questi trattamenti sono già in via di approvazione da parte della FDA e presto potrebbero diventare disponibili anche in Italia.

̀

🗓️ Ieri, 29 ottobre 2025, la Asl Sassari ha potenziato la propria rete assistenziale territoriale con l’attivazione di u...
31/10/2025

🗓️ Ieri, 29 ottobre 2025, la Asl Sassari ha potenziato la propria rete assistenziale territoriale con l’attivazione di un Hospice residenziale che si integra alla Rete delle Cure Palliative oncologiche domiciliari del Nord Ovest della Sardegna.

La struttura realizzata a Ploaghe ospiterà i primi pazienti dal 17 novembre 2025.

🏥 All’Hospice potranno accedervi i pazienti che si trovano in quella fase avanzata di malattia, con una presumibile aspettativa di vita inferiore a sei mesi, e per i quali non vi siano le condizioni per garantire un’assistenza domiciliare.

Sono presenti 8 posti letto che andranno ad offrire un complesso integrato di prestazioni sanitarie assistenziali e alberghiere 24h su 24 e 7 giorni su 7

Con l’attivazione dell’Hospice la Asl intende ridurre il numero di ricoveri e di giornate di ricovero in strutture di degenza per acuti e punta a completare l’offerta assistenziale delle cure domiciliari integrate nel territorio, migliorando la qualità dei percorsi di continuità assistenziale.

La Asl Sassari ha avviato un percorso di umanizzazione degli spazi, nella convinzione che le caratteristiche psico - sociali e ambientali dei luoghi di cura possano incidere in modo significativo non solo sul benessere fisico ma anche su quello psicologico e relazionale delle persone.

🗓️ Oggi, 29 ottobre, si celebra la Giornata Mondiale dell’Ictus Cerebrale; un appuntamento annuale dedicato alla prevenz...
29/10/2025

🗓️ Oggi, 29 ottobre, si celebra la Giornata Mondiale dell’Ictus Cerebrale; un appuntamento annuale dedicato alla prevenzione e alla sensibilizzazione di una patologia che, ancora oggi, rappresenta una delle principali cause di disabilità e mortalità.

L’ictus rappresenta la terza causa di morte nei paesi sviluppati, dopo le malattie cardiovascolari e oncologiche ed è la prima causa di invalidità permanente.

Vediamo insieme delle strategie utili per la prevenzione dell’ictus:

1️⃣ Effettuare visite mediche periodiche;

2️⃣Astenersi dal fumo e praticare attività fisica;

3️⃣Controllare il peso corporeo, correggere l’alimentazione e limitare il consumo di alcol;

4️⃣Controllare la pressione arteriosa;

5️⃣Controllare la glicemia;

6️⃣Attenzione alla fibrillazione atriale.

RICORDA L’ACRONIMO F.A.S.T. per riconoscere l’ictus:
📌 Face (faccia): chiedere alla persona di sorridere e osservare se un angolo della bocca non si solleva o “cade”

📌 Arms (braccia): chiedere alla persona di alzare entrambe le braccia e osservare se presenta difficoltà / incapacità a sollevare un braccio

📌 Speech (linguaggio): chiedere alla persona di ripetere una frase semplice e valutare il suo modo di parlare

📌 Time (tempo): se è presente uno di questi segni, chiamare immediatamente i soccorsi

Il 31 dicembre si chiude il triennio ECM 2023 - 2025. L’obbligo formativo ECM per medici e professionisti sanitari è un ...
27/10/2025

Il 31 dicembre si chiude il triennio ECM 2023 - 2025.

L’obbligo formativo ECM per medici e professionisti sanitari è un requisito previsto dalla normativa italiana per garantire il miglioramento e il costante aggiornamento delle competenze tecniche e scientifiche necessarie a svolgere la propria attività professionale.

La situazione assicurativa dei professionisti sanitari potrebbe essere compromessa da una situazione formativa ECM non in regola: Il triennio ECM 2023 - 2025, infatti, è il primo in cui la formazione continua è collegata all’efficacia della copertura assicurativa.

Il decreto attuativo della Legge Gelli - Bianco stabilisce che se il professionista sanitario non sarà in regola con almeno il 70% del fabbisogno formativo potrà vedersi negata la copertura assicurativa, rimanendo scoperto in caso di contenzioso
medico - legale.

Come verificare la propria situazione ECM?

1️⃣ Vai sul portale ufficiale Co.Ge.A.P.S.

2️⃣ Effettua l’accesso con SPID o CIE

3️⃣ Verifica la tua situazione ECM

📍RICORDA: l’acquisizione dei crediti è strettamene collegata alla qualità delle cure e alla responsabilità verso i pazienti.

̀professionale

🗓️ Lo scorso 30 settembre, a Roma, AIRC ha festeggiato i primi 60 anni, ricordando il ruolo della farmacia al fianco del...
24/10/2025

🗓️ Lo scorso 30 settembre, a Roma, AIRC ha festeggiato i primi 60 anni, ricordando il ruolo della farmacia al fianco della ricerca e della prevenzione oncologica.

L’Italia, tra il 2016 e il 2023, ha destinato quasi due miliardi e mezzo di euro alla ricerca sul cancro, di cui 1,17 miliardi di euro sono stati finanziati dal settore non Profit.

La lotta al cancro non si combatte solamente nei laboratori, ma anche sul territorio, attraverso iniziative di prevenzione e sensibilizzazione.

In occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, sono stati organizzati degli “eventi in rosa”:
📌 Domenica 26 ottobre “Walking for Life” - Rotonda di Platamona: una manifestazione di sport, salute, benessere e solidarietà di cui AIRC sarà una delle organizzazioni beneficiarie.

🎓 La formazione universitaria: il fondamento della professione infermieristicaLa replica della FNOPI:“La formazione univ...
23/10/2025

🎓 La formazione universitaria: il fondamento della professione infermieristica

La replica della FNOPI:

“La formazione universitaria rappresenta il fulcro delle professioni infermieristiche moderne: una sfida che ogni infermiere accoglie sin dalla fase dei test d’ingresso, consapevole che la complessità del Sistema salute impone sforzi e risposte in evoluzione.
La FNOPI sta lavorando con il Parlamento e con i Ministeri competenti per
rafforzare - e non impoverire - la formazione universitaria infermieristica, attraverso l’introduzione, tra l’altro, di tre nuove lauree magistrali.”

Con il D.M. 509 del 3 novembre 1999, “Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei”, il Diploma Universitario viene riqualificato in Laurea Triennale in Infermieristica, segnando una tappa fondamentale nel percorso di crescita e riconoscimento della professione

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari condivide il pensiero della FNOPI, riconoscendo nella formazione universitaria un pilastro essenziale della qualità, della competenza e dello sviluppo professionale degli infermieri.

✨ Oggi si è tenuto l’evento ECM dal titolo “Infermieristica in cardiologia: le competenze che disegnano il domani”.Un’oc...
22/10/2025

✨ Oggi si è tenuto l’evento ECM dal titolo “Infermieristica in cardiologia: le competenze che disegnano il domani”.

Un’occasione di crescita e confronto professionale, arricchita dagli interventi dei nostri relatori, che ringraziamo per la partecipazione e per l’alto livello delle loro relazioni.

Un ringraziamento speciale va alla collega Valentina Micheluzzi, che ha partecipato con un collegamento online nonostante fosse impegnata a ricevere il Patient Engagement Award per la categoria “Empowerment”, grazie al suo progetto di ricerca. 🏆

Una giornata formativa ricca di contenuti, spunti e condivisione.

🗓️Anche quest’anno ricorre il World Evidence-Based Healthcare Day (Giornata mondiale della Pratica Basata sull’Evidenza)...
20/10/2025

🗓️Anche quest’anno ricorre il World Evidence-Based Healthcare Day (Giornata mondiale della Pratica Basata sull’Evidenza) che richiama la comunità sanitaria mondiale a riflettere sull’importanza di decisioni fondate sulle migliori prove scientifiche disponibili.

Il tema scelto per l’edizione del 2025 ci invita a guardare oltre la semplice trasmissione di informazioni, per abbracciare una conoscenza condivisa, co-costruita e comunicata in modo collaborativo tra professionisti, ricercatori e cittadini.

La ricerca infermieristica consente di valutare l’efficacia dei metodi assistenziali, favorendo il miglioramento qualitativo dell’assistenza individuale o di comunità, sia essa preventiva, curativa, palliativa o riabilitativa.

Lo scopo principale della ricerca infermieristica è quello di sviluppare conoscenze specifiche per la risoluzione dei problemi e il miglioramento dell’assistenza al paziente, ai suoi familiari, alla comunità e agli stessi colleghi.

In questo scenario, gli infermieri ricoprono un ruolo chiave:
🩺 Si fanno da promotori di cultura scientifica nell’equipe di cura;
🔍 Svolgono il ruolo di nella ricerca infermieristica, che trasforma l’esperienza quotidiana in evidenza utile per migliorare la pratica clinica;
💬 Permettono di “tradurre la conoscenza” (Knowledge translation) rendendo i risultati della ricerca accessibili, comprensibili e applicabili ai reali contesti assistenziali;
🤝🏼 Rivestono un ruolo cruciale quale ponte di comunicazione
tra mondo accademico, clinico e comunità.

La comunicazione collaborativa della conoscenza, valorizza tutti i saperi - espliciti, taciti ed esperienziali - riconoscendo che solo attraverso il dialogo e la condivisione possiamo migliorare la qualità dell’assistenza e l’esito per le persone assistite.

In occasione di questa giornata l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari rinnova il proprio impegno nel sostenere la ricerca infermieristica e la diffusione delle pratiche basate sulle evidenze, per un sistema sanitario più equo, competente e partecipato.

Indirizzo

Viale Italia 53/B
Sassari
07100

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
Martedì 10:00 - 13:00
16:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 13:00
Venerdì 10:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram