Centro Iperbarico Sassarese

Centro Iperbarico Sassarese Il Centro Iperbarico Sassarese srl è un centro medico polispecialistico fondato nel 2005 dal Direttore Sanitario, il Dott. Malattia da Decompressione
2.

Alfonso Bolognini, specialista in Otorinolaringoiatria, Medicina Subacquea ed Iperbarica e Disturbi Respiratori Ostruttivi del Sonno (OSAS). Dopo 17 anni di attività nella sede di Platamona (SS), nel 2023 il centro iperbarico si è trasferito a Sassari nel moderno poliambulatorio di Via Venezia. La nuova sede è maggiormente fruibile per il pubblico, vicina al Polo Ospedaliero e all'eliporto per le urgenze/emergenze iperbariche. La struttura è accreditata presso l’Assessorato dell'Igiene e Sanità e dell'Assistenza Sociale della Regione Sardegna ed è convenzionata con il SSN per le visite specialistiche iperbariche e le sedute di ossigenoterapia iperbarica. Aree di attività:

️▪︎ ️Ossigenoterapia iperbarica e️ Medicina Subacquea;
▪︎ Visite mediche per l'idoneità lavorativa subacquea e certificazione IMCA;
▪︎ Woud-Care: gestione delle lesioni cutanee e delle ferite difficili, Ossimetria Transcutanea (tcpO2), esame propedeutico non invasivo per la misurazione della pressione parziale dell'ossigeno nei tessuti;
▪︎ Otorinolaringoiatria: audiologia, vestibolare;
▪︎ Disturbi respiratori del sonno (OSAS): polisonnografia, CPAP;
▪︎ Oftalmologia: visita oculistica, visita oculistica pediatrica, ecografia oculare, pachimetria oculare, OCT (tomografia ottica computerizzata);
▪︎ Chirurgia Vascolare: ecodoppler tronchi sovraortici (TSA), ecodoppler venoso/arterioso agli arti inferiori, ecodoppler venoso/arterioso agli arti superiori;
▪︎ Radiologia: ecodoppler collo, tiroide, addome, tessuti molli;
▪︎ Pneumologia: visita pneumologica, spirometria, prick test allergologici;
▪︎ Nutrizionistica: mappatura bioimpedenziometrica e percorsi alimentari personalizzati;
▪︎ Logopedia: disfagia, terapia miofunzionale, deglutizione, trattamento dei disturbi della voce parlata, cantata, professionale. Le seguenti patologie sono trattate con ossigenoterapia iperbarica in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale secondo la delibera della Regione Autonoma della Sardegna n° 41/29 - Allegato D del 29/07/2008
https://drive.google.com/file/d/1JJvhYiEcwbg9f8SfClVKpZuFthbfVDzt/view?usp=drivesdk

1. Embolia gassosa arteriosa
3. Gangrena gassosa da clostridi
4. Infezione acuta e cronica dei tessuti molli a varia eziologia
5. Gangrena e ulcere cutanee nel paziente diabetico
6. Intossicazione da monossido di carbonio, fumi, cianuri, sostanze metaemoglobinizzanti
7. Lesioni da schiacciamento e sindrome compartimentale
8. Fratture a rischio (ritardato consolidamento, osteomielite; pseudoartrosi)
9. Innesti cutanei e lembi a rischio
10. Osteomielite cronica refrattaria
11. Ulcere cutanee da insufficienza arteriosa, venosa e post-traumatica
12. Lesioni tissutali post-attiniche
13. Ipoacusia improvvisa
14. Osteonecrosi asettica
15. Retinopatia pigmentosa
16. Sindrome di Meniére
17. Sindrome Algodistrofica
18. Parodontopatia

Per informazioni o prenotazioni:
Centro Iperbarico Sassarese, Via Venezia n°3, 07100, Sassari
Tel. 079310514
Email: info@centroiperbarico.it
amministrazione@centroiperbarico.it

29/10/2025
🏢 Il 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗜𝗽𝗲𝗿𝗯𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗮𝗿𝗲𝘀𝗲 srl è un poliambulatorio specialistico fondato nel 2005 dal Direttore Sanitario, il Dot...
27/10/2025

🏢 Il 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗜𝗽𝗲𝗿𝗯𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗮𝗿𝗲𝘀𝗲 srl è un poliambulatorio specialistico fondato nel 2005 dal Direttore Sanitario, il Dott. Alfonso Bolognini, specialista in Otorinolaringoiatria, Medicina Subacquea ed Iperbarica e Disturbi Respiratori Ostruttivi del Sonno (OSAS).

🌐 Dopo 17 anni di attività nella sede di Platamona (SS), nel 2023 il centro iperbarico si è trasferito a Sassari nel moderno poliambulatorio di Via Venezia. La nuova sede è maggiormente fruibile per il pubblico, vicina al Polo Ospedaliero e ai servizi pubblici.
La struttura è accreditata presso l’Assessorato dell'Igiene e Sanità e dell'Assistenza Sociale della Regione Sardegna ed è convenzionata con il SSN per le visite specialistiche iperbariche e le sedute di ossigenoterapia iperbarica.

⚕️ Al Centro Iperbarico Sassarese la cura inizia dal rapporto umano con il paziente che rappresenta il punto di riferimento del nostro lavoro.

👨‍👩‍👦‍👦 Ogni percorso terapeutico è fatto non solo di protocolli terapeutici e di sofisticate tecnologie, ma soprattutto di persone.

✅️️ Ecco cosa ti aspetta al centro iperbarico:

🔹️ Accoglienza: un sorriso, un saluto e una parola gentile mettono subito a proprio agio una persona.

🔹️ Ascolto: ogni persona ha il proprio vissuto e i propri sentimenti. Ogni paziente viene ascoltato con attenzione.

🔹️ Fiducia reciproca: il rapporto di fiducia e stima che si instaura con i pazienti è alla base per affrontare positivamente il percorso terapeutico.

🔹️ Serenità: sentirsi compresi e accompagnati fa la differenza nel processo di guarigione.

ℹ️ Per informazioni o prenotazioni:
🏥 Centro Iperbarico Sassarese, Via Venezia n° 3, 07100, Sassari
☎️ 079310514
📧 info@centroiperbarico.it amministrazione@centroiperbarico.it
-

26/10/2025
📲💻 Corso FAD: "HIGHLIGHTS DA MICROBIOTA E SALUTE UMANA '24".✅️ Costo: gratuito 📅 Data: dal 10-04-2025 al 30-12-2025🕠 Ore...
19/10/2025

📲💻 Corso FAD: "HIGHLIGHTS DA MICROBIOTA E SALUTE UMANA '24".
✅️ Costo: gratuito
📅 Data: dal 10-04-2025 al 30-12-2025
🕠 Ore formative: 9
🔹️ Crediti ECM: 13.5
👨‍🔬 Accreditato per le professioni: Medico chirurgo (tutte le discipline), infermiere, farmacista, biologo, terapista occupazionale, psicologo, dietista.

Struttura e funzione dl microbiota intestinale; Rapporto tra alimentazione e microbiota; Correlazione tra microbiota intestinale ed infiammazione sistemica di basso grado, malattie metaboliche e cardiovascolari, immunitarie e cancro; Sindrome dell’intestino irritabile.

⚕️ 𝗟’𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝘀𝘀𝗶𝗴𝗲𝗻𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗶𝗽𝗲𝗿𝗯𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗼𝘀𝘁𝗲𝗼𝗻𝗲𝗰𝗿𝗼𝘀𝗶."I protocolli terapeutici conservativi che utilizzano ...
11/10/2025

⚕️ 𝗟’𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝘀𝘀𝗶𝗴𝗲𝗻𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗶𝗽𝗲𝗿𝗯𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗼𝘀𝘁𝗲𝗼𝗻𝗲𝗰𝗿𝗼𝘀𝗶.

"I protocolli terapeutici conservativi che utilizzano l’ossigeno terapia iperbarica (OTI) nella patologia osteonecrotica delle ossa sono utilizzati routinariamente nella pratica clinica.

I meccanismi fisiologici determinati dall’OTI come l’azione antiedemigena, la stimolazione alla mineralizzazione ossea e lo stimolo angiogenetico si inseriscono perfettamente nei processi patologici che questa malattia determina.

Qui vediamo un sunto:

▪︎ Aumento della pressione parziale di ossigeno tissutale e riduzione dell’ipossia.
L'OTI fornisce ossigeno al 100% a pressioni >1 atm, innalzando la PO₂ nei tessuti ischemici e contrastando l’ipossia locale che è centrale nella patogenesi dell’osteonecrosi. Questo ripristino della PO₂ è il presupposto primario per gli altri effetti biologici (promozione della riparazione, sopravvivenza cellulare) [...]"

📝 L'articolo a cura del dott. Luigi Santarella, coordinatore scientifico della Società Italiana di Medicina Subacquea ed Iperbarica è pubblicato nel Bollettino SIMSI, rivista ufficiale della società scientifica. ⬇️
https://simsi.it/bollettino-2025/lutilizzo-dellossigeno-terapia-iperbarica-nelle-osteonecrosi/
-

💻📲 Corso FAD: "Disturbi respiratori del sonno"📅 Data: dal 1 Ottobre 2025 al 31 Dicembre 2025🔹️ Crediti ECM: 30✅️ Costo: ...
05/10/2025

💻📲 Corso FAD: "Disturbi respiratori del sonno"

📅 Data: dal 1 Ottobre 2025 al 31 Dicembre 2025
🔹️ Crediti ECM: 30
✅️ Costo: Gratuito
👨‍🔬 Accreditato per: Medico Chirurgo discipline: Allergologia ed immunologia clinica; Anestesia e rianimazione; Cardiologia; Geriatria; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Malattie dell’Apparato Respiratorio; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina fisica e riabilitazione; Medicina interna; Medicina legale; Neurologia; Otorinolaringoiatria; Medicina generale (medici di famiglia).

🌐 Il link per l’iscrizione gratuita al corso FAD https://formazione.aiponet.it//index.php?r=lms/courseaccess/show&courseId=87&nodeId=87&no_redirect
-

29/09/2025
28/09/2025
20/09/2025

Questo articolo di utilità pubblica spiega come le immersioni subacquee in stato di ebbrezza possano aumentare notevolmente il rischio di incidenti.

16/09/2025
📈 Buone Pratiche Cliniche SIAATIP (Società Italiana di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva Pediatrica): "𝗜𝗻𝘁𝗼𝘀𝘀𝗶𝗰𝗮𝘇...
11/09/2025

📈 Buone Pratiche Cliniche SIAATIP (Società Italiana di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva Pediatrica): "𝗜𝗻𝘁𝗼𝘀𝘀𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗼𝘀𝘀𝗶𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗶𝗱𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗲𝗱 𝗶𝗻 𝗲𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗮"

1. Scopo e campo di applicazione

Il presente documento stabilisce i criteri da seguire, fondati sulla letteratura scientifica indicizzata e sulle linee guida e raccomandazioni nazionali e internazionali di recente emissione, circa il corretto management del paziente pediatrico e della donna in gravidanza affetti da intossicazione da monossido di carbonio (CO).
La SIAATIP ne prende atto e assume la propria posizione a riguardo emettendo il presente documento come buona pratica clinica da seguire.

2. Destinatari
Il documento è destinato a Medici Specialisti ed in formazione specialistica in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore nonché a tutto il Personale Infermieristico e Medico coinvolto nei servizi di emergenza/urgenza.

3. Introduzione
Il monossido di carbonio (CO) è un gas incolore, inodore, insapore e non irritante la cui concentrazione atmosferica è inferiore allo 0.001%.
La sua produzione può essere endogena, deriva dal catabolismo dell’Hb, o esogena, combustione incompleta dei composti del carbonio.
L’intossicazione da CO è un evento raro dalle conseguenze drammatiche, rappresenta comunque la più frequente causa di intossicazione nei paesi sviluppati.
La diagnosi è spesso misconosciuta a causa di sintomi e segni aspecifici, la reale incidenza è quindi sottostimata, ancor più complesso è stimare la frequenza in gravidanza.
L’intossicazione da monossido di carbonio in Italia è una causa frequente di avvelenamento, si stima che nel 93% sia dovuta a cause accidentali, ogni anno si hanno circa 600 decessi, i 2/3 da ricondurre a gesti volontari.
L’incidenza è di circa 20 casi ogni 100.000 abitanti, con un tasso di letalità del 5.8%.
L’80% delle intossicazioni si verifica in ambiente domestico (stufe, caldaie, ecc.).
Nel 51 % dei casi si tratta di maschi e nel 49% di femmine, le donne gravide rappresentano circa il 2.3% dell’intera popolazione di intossicati,mentre i soggetti con meno di 12 anni rappresentano circa il 18%.
La maggior incidenza delle intossicazioni si ha nei mesi invernali (novembre, dicembre, gennaio, febbraio).
Molti casi di intossicazione da CO, soprattutto quelli asintomatici o con sintomi lievi, non vengono registrati, quindi le cifre reali potrebbero essere più alte [...]" ⬇️⬇️⬇️
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.anestesiarianimazione.com/INTOSSICAZIONE%2520DA%2520MONOSSIDO%2520DI%2520CARBONIO%2520IN%2520GRAVIDANZA%2520%2520ED%2520IN%2520ETA%2520PEDIATRICA.pdf&ved=2ahUKEwiLn-zdk9GPAxWT9bsIHUDkMrUQFnoECCgQAQ&usg=AOvVaw3rMYmbmKmvc46ZceIWjetF
-

Indirizzo

Via Venezia N° 3
Sassari
07100

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:00
Martedì 08:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 19:00
Giovedì 08:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Iperbarico Sassarese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Iperbarico Sassarese:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare