Treseizero

Treseizero TreSeiZero nasce con l’ambiziosa idea di fornire consulenza altamente specifica nel settore della comunicazione di progetti e idee grandi e piccoli.

Per avere successo su Facebook dobbiamo far incontrare la persona giusta con il messaggio giusto e, se vogliamo costruir...
28/01/2019

Per avere successo su Facebook dobbiamo far incontrare la persona giusta con il messaggio giusto e, se vogliamo costruire una community intorno al nostro brand, dobbiamo necessariamente avere un piano editoriale. Non possiamo infatti affidarci semplicemente all’ispirazione del momento o “aspettare di avere un po’ di tempo” per pubblicare qualcosa. Vogliamo rendere questo social network una vera risorsa per la nostra attività? Allora dobbiamo pianificare ciò che andremo a pubblicare e quando lo andremo a pubblicare.

Ecco 5 mosse per iniziare a costruire il tuo piano editoriale per Facebook in modo efficace e concreto.

1. DATTI DEGLI OBIETTIVI BEN PRECISI
Vuoi far conoscere il tuo neonato brand? Portare traffico qualificato al sito? Acquisire contatti? Ritenere i clienti acquisiti? Prima di tutto devi darti uno o più obiettivi, perché proprio in base ad essi andrai a scegliere gli argomenti da affrontare nella pagina e i formati da utilizzare. Se infatti uno degli obiettivi principali è il traffico o la conversione, non posso prescindere dalla condivisione di link e dalla creazione di rubriche che portino le persone al sito; se voglio aumentare la notorietà del mio marchio, sarà indispensabile cavalcare temi dal grande potenziale virale e usare i formati che più si prestano alla condivisione, come i video e le immagini.

ANALIZZA GLI INTERESSI, I DESIDERI E I POST DELLE PERSONE CHE VUOI RAGGIUNGERE
Devi avere in mente delle personas che vuoi intercettare, coinvolgere e convertire grazie a Facebook e una volta che le hai individuate è importante studiarle; cosa pubblicano nei social? Cosa le ispira? Che linguaggio usano, che tono? Quali bisogni e desideri soddisfa il tuo prodotto/servizio?

Conoscere bene le caratteristiche del pubblico che vuoi creare è il modo migliore per progettare un piano editoriale che non solo ti aiuti ad intercettarlo, ma anche a mantenerlo nel tempo e “spingerlo” verso i tuoi obiettivi di business.

3. CREA DELLE RUBRICHE AD HOC
Una volta che hai presente chi vuoi raggiungere e perché è il momento di creare delle vere e proprie rubriche tematiche che seguirai periodicamente; rappresenti un hotel delle Alpi? Una rubrica settimanale con le foto delle attrazioni più particolari e meno conosciute della tua zona potrebbe essere un ottimo modo per solleticare l’interesse e la curiosità sia dei clienti che dei potenziali clienti. Gestisci una scuola di formazione? Dei piccoli tip in formato gif o mini-video su come risolvere i problemi che più spesso i tuoi alunni (o potenziali alunni) si trovano ad affrontare è un’ottima idea; scegli delle rubriche rilevanti ed interessanti per la tua target audience, che siano ripetibili nel tempo e sostenibili.

4. CREA UN CALENDARIO EDITORIALE… E RISPETTALO
Dobbiamo anche decidere quando e quanto pubblicare e per questo ci serve un calendario editoriale che andremo a compilare di settimana in settimana o di mese in mese con i post che (o le rubriche se non possiamo mettere in anticipo il post!) andremo a condividere e che eventualmente il capo dovrà approvare. Per farlo potremmo servirci di un semplice foglio excel, di Google Calendar o di alcuni strumenti specifici come il Social Media Calendar Tool di Sprout Social.

5. PUBBLICA, ANALIZZA E OTTIMIZZA
L’importante nei social network non è solo pubblicare con costanza, ma vedere con il tempo a quali rubriche rispondono meglio le persone, in quali orari e in quali giorni della settimana si mostrano più attive e migliorare di conseguenza il nostro piano editoriale per Facebook. Magari potremo notare che un certo tipo di rubrica che dovrebbe portare traffico al sito in realtà ne porta meno di quella pensata per generare notorietà ed interazioni o che quella inserita in corner in realtà dà ottimi risultati.

Per saperlo dobbiamo testare e analizzare periodicamente, almeno una volta ogni trimestre, in modo da tagliare i rami secchi quando serve e “annaffiare” con nuove idee quando la creatività si sta inaridendo.

Analizza, pianifica, osserva e ottimizza, solo così il tuo piano editoriale darà i frutti che il tuo brand merita!

12/01/2019

Chi di voi vorrebbe incrementare la vendita e le interazioni della propria pagina Facebook con i potenziali clienti 📈

Ecco qualche piccolo consiglio 🤫
Intanto una piccola precisazione :

Il modello di di Facebook si basa sulle interazioni (coinvolgimento) delle che seguono una determinata .

Le visualizzazioni di un post possono essere di due tipi:

Organiche
A pagamento (in questo caso si parla di Facebook Ads)

Il numero di visualizzazioni di un post viene calcolato sulle interazioni (reazioni) di chi legge il post.Facebook mostrerà questo contenuto solo al 40% circa delle persone che hanno messo “Mi Piace” alla stessa.

le visualizzazioni a pagamento scaturiscono dalle reazioni che un determinato numero di persone (appartenenti ad un o audit) visualizzano.
il numero di visualizzazioni dipende dalla pertinenza che gli appartenenti al target hanno nei confronti del contenuto.

Paradossalmente se hai incluso nel tuo target le persone giuste Facebook lo mostrerà ad un numero maggiori di individui ed attribuirà un punteggio di pertinenza !

Sono riuscito ad incuriosirti?

Un esempio di post coinvolgente
06/07/2018

Un esempio di post coinvolgente

Una coccinella seppur piccola riesce sempre a farsi notare ! Vi siete mai chiesti il perché ?
Perché usa il per con la sua !
È la chiave di tutto!
E tu ? Vuoi essere coccinella o zanzara ??
Ti aspettiamo per insieme la tua di comunicazione !

Ottima guida all’ utilizzo delle Facebook ads.
05/07/2018

Ottima guida all’ utilizzo delle Facebook ads.

Ciao, nel tips di oggi voglio parlarti di Facebook Ads e del tuo Business. Se

Esistono 5 pilastri fondamentali da considerare quando si creano delle strategie di social media marketing:Obiettivi - D...
05/07/2018

Esistono 5 pilastri fondamentali da considerare quando si creano delle strategie di social media marketing:

Obiettivi - Definite i risultati dei vostri sforzi e come misurarli.
Target Audience - Individuate il vostro cliente ideale e tracciate il suo profilo.
Mix di contenuti - Create un programma basato su tipologie di contenuti ricorrenti.
Canali - Scegliete di dedicarvi ai migliori social network disponibili, definendo per cosa li userete.
Procedimento - Impostate infrastruttura e strumenti per attuare la strategia in modo efficiente.
Questa non è la ricetta per il successo sui social media. È solo una struttura per gettare le basi del lavoro da svolgere. Quando finirete di leggere questa guida, speriamo sarete meglio preparati a comprendere i collegamenti tra i punti indicati, nonché a rielaborare e perfezionare nel tempo le vostre strategie di social media marketing.

Pensateci bene: qual è la prima cosa che associate all’immagine di un’azienda? Il logo. E a che cos’è che rivolgono la l...
09/06/2017

Pensateci bene: qual è la prima cosa che associate all’immagine di un’azienda? Il logo. E a che cos’è che rivolgono la loro contrarietà, fin dal nome, quei gruppi che contestano la globalizzazione? Il logo (si chiamano no logo, infatti). Il logo è uno degli aspetti fondamentali di un brand aziendale.

Il logo, se pensato e congeniato su misura per una specifica attività, non è solo il biglietto da visita principale con cui un’azienda si presenta al cliente, ma è anche il riassunto della sua immagine, della sua filosofia, della natura dei suoi prodotti e dell’idea che vuole trasmettere al destinatario. In altre parole, il logo non è solo ciò che rappresenta l’azienda ma anche ciò che l’azienda rappresenta. Ovvio che, dovendo trasmettere tutti questi concetti, l’ideazione del logotipo è un lavoro difficile e, spesso, molto lungo.

Le caratteristiche fondamentali di un buon logo sono quattro:
- deve essere descrittivo cioè veicolare idee, sensazioni e valori legati fondamentalmente all’immagine aziendale;
- deve essere ricordato, ovvero deve coniugare impatto visivo e semplicità estetica in modo che possa essere ben incamerato nella mente del consumatore che lo identificherà più facilmente e lo assocerà in modo univoco ai prodotti o ai servizi di quella stessa azienda;
- deve essere versatile e scalabile, e quindi adattarsi - sia in colori che in dimensioni - a vari utilizzi, supporti e device;
- deve essere originale: non esistono aziende in tutto e per tutto uguali ad altre, così come non ci devono essere loghi troppo rassomiglianti o comunque chiaramente riconducibili ad altre concezioni grafiche già esistenti.

Affinché riesca a raggiungere questi obiettivi, il lavoro creativo sotteso alla creazione del logo (e di conseguenza, poi, di un’immagine coordinata coerente col logo stesso) è un lavoro impegnativo, complesso e spesso - per ottenere risultati soddisfacenti - abbastanza dispendioso. Ma ciò non toglie, data l’efficacia comunicativa di un buon logo, che questa cura non riguardi anche le realtà economiche più piccole: tutte le attività, compresi bar, cartolerie, piccoli negozi ecc. hanno bisogno di un logo convincente per entrare subito in comunicazione coi potenziali clienti.

Importante è anche che il logo sia al passo coi tempi: le mode passano anche negli ambiti della grafica e del design, dunque è spesso utile aggiornare i marchi che rappresentano un brand. Le operazioni di restyling sono addirittura più complesse della creazione di un logo da zero: il nuovo marchio deve essere infatti aggiornato, fresco e innovativo, ma al contempo in linea (più o meno) con la tradizione e il passato dell’azienda stessa.

06/05/2017
Sfogliando le vecchie pubblicità di qualche anno fa, viene da sorridere, non sono cambiati i messaggi nascosti,ma sicura...
29/03/2017

Sfogliando le vecchie pubblicità di qualche anno fa, viene da sorridere, non sono cambiati i messaggi nascosti,ma sicuramente è cambiato il modo di fare pubblicità. Però quanto fascino e poesia nei vecchi manifesti...

Ringraziamo Print Point Sassari, per averci affidato la gestione della comunicazione aziendale sul Web e sui Social. Nel...
29/03/2017

Ringraziamo Print Point Sassari, per averci affidato la gestione della comunicazione aziendale sul Web e sui Social. Nel contempo abbiamo studiato con il cliente alcune modifiche al logo!

Recuperare gratis fotografie di qualità in stock.E’ spesso difficile trovare gratuitamente online immagini di qualità, a...
04/03/2017

Recuperare gratis fotografie di qualità in stock.
E’ spesso difficile trovare gratuitamente online immagini di qualità, ad alta risoluzione, da riutilizzare per altri scopi, come sfondo per un sito o come immagine da presentare in un articolo. La maggior parte dei più popolari siti di fotografie in stock, come Shutterstock o iStockPhoto richiedono il pagamento delle immagini o un abbonamento per poter usufruire del loro ampio catalogo a disposizione degli utenti. D’altra parte cercare immagini in maniera casuale su Google o su Flickr, benché scorciatoia comune e ampiamente adottata, può portare ad infrangere il copyright dei legittimi proprietari.
E’ dunque possibile recuperare immagini di qualità online senza infrangere il copyright ma senza nemmeno dover sborsare alcunché? La risposta è sì e ci pensa Vantage (blog su Medium) ad indicarci 39 diversi siti un cui è possibile reperire immagini di qualità liberamente utilizzabili senza dover spendere. Il massimo che dovrete fare è citare l’attribuzione ma nella maggior parte dei casi non sarà necessario.

Possiamo citare The Stocks, una sorta di raccoglitore di altri siti di fotografie liberamente utilizzabili; Pexels, uno dei più interessanti e completi, dotato di motore di ricerca; Finda.photo anch’esso dotato di campo di ricerca e interfaccia semplice; DesignersPics, dal taglio quasi hipster; e FoodiesFeed, dedicato ai fooders.

A proposito di   : Nella fase di analisi volta al miglioramento della vostra posizione nella SERP DI GOOGLE , oltre all'...
28/02/2017

A proposito di : Nella fase di analisi volta al miglioramento della vostra posizione nella SERP DI GOOGLE , oltre all' ottimizzazione dei contenuti , non sottovalutate mai tutti gli eventuali problemi relativi alla struttura del vostro sito web, quelli che in gergo si chiamano aspetti on page; ricordate sempre che l'invio a GOOGLE della sitemap.xml, la velocità di caricamento della vs homepage è il corretto uso dei tag H1, H2 e H3, giocano un ruolo fondamentale per ottenere ottimi risultati .

06/02/2017

Come apparire nei featured snippet? Ti mostro un esempio pratico che dimostra come chiunque offra buoni contenuti possa apparire nei box in risalto.

30/01/2017

Guida su come spostare un sito wordpress da una sottodirectory alla root del tuo sito web, senza paura e senza perdere contenuti, file e media

Pubblichiamo, sperando che la cosa sia gradita, un'interessante articolo con gli shortcodes per l'inserimento di prodott...
27/01/2017

Pubblichiamo, sperando che la cosa sia gradita, un'interessante articolo con gli shortcodes per l'inserimento di prodotti,categorie o eventuali altri argomenti prettamente woocommerce in post, articoli o altre pagine!

L'elenco completo degli shortcode di WooCommerce, che permettono di inserire nella pagina elementi e funzionalità dell'ecommerce in modo rapido.

-Render e Video a cura di Riccardo Palma() e arch. Sergio Bionda- Progetto  Studio di Architettura Celata - Roma  Archit...
05/01/2017

-Render e Video a cura di Riccardo Palma() e arch. Sergio Bionda
- Progetto Studio di Architettura Celata - Roma
Architetti Gigi Gavini, Sandro Roggio, Gianvito Passaghe - Sassari collaboratori Sergio Bionda, Angelo Obino
- Direzione dei lavori Roggio, Gavini, Passaghe - Sassari
- Imprese esecutrici Maronta - Roma Planetta - Sassari Tecnologie e impianti: Architect, Cieffe

Pronto il cantiere della prima multisala a Sassari. Lavori fino ad agosto nell'ex cinema Moderno. E domani apre il cinema a Tonara. Franco Ferrandu Gli intervistati sono: ALESSANDRO MURTAS PRESIDENTE ''MODERNO SRL'' E ANEC SARDEGNA, SANDRO ROGGIO ARCHITETTO

05/01/2017

-Render e Video a cura di Riccardo Palma() e arch. Sergio Bionda
- Progetto Studio di Architettura Celata - Roma
Architetti Gigi Gavini, Sandro Roggio, Gianvito Passaghe - Sassari collaboratori Sergio Bionda, Angelo Obino
- Direzione dei lavori Roggio, Gavini, Passaghe - Sassari
- Imprese esecutrici Maronta - Roma Planetta - Sassari Tecnologie e impianti: Architect, Cieffe


Alessandro Murtas, nella veste di presidente dell'Anec Sardegna (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) ha anche annunciato l’apertura di altre sale nel territorio regionale, la prima nel Cine-Teatro Comunale Tonara grazie a un accordo con la locale Amministrazione comunale.

D’intesa con le Amministrazioni Provinciale e Comunale di Sassari le poltrone del cinema Moderno sono state donate a:
- Istituto Professionale Industria e Artigianato (IPIA SASSARI (via G. Deledda 128)
- Istituto Tecnico Industriale "Angioy" (ITI Angioy Sassari via pr.ssa Mafalda)
- Convitto Nazionale Canopoleno (Liceo Classico Canopoleno via Luna e Sole)
- Comune di Uri

http://www.videolina.it/share/110373.html

Effetti luce...
01/12/2016

Effetti luce...

Indirizzo

SV Lu Traineddu 43
Sassari
07100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Treseizero pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram