10/11/2025
Condivido!
👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
Buon inizio settimana a tutti!
🏃♂️ Camminare fa bene… ma sapere perché fa ancora meglio!
Durante un’ora di camminata sportiva (quella con passo sostenuto, non la passeggiata “da vetrine” 😄), il corpo entra in una fase di lavoro aerobico completo. Ecco cosa accade:
🔥 Dopo i primi 10 minuti – il battito accelera, la circolazione si attiva, i muscoli iniziano ad assorbire più ossigeno. Il corpo richiama glicogeno e acidi grassi per produrre energia.
💪 Dopo 20–30 minuti – il metabolismo si stabilizza, l’ossigeno arriva ai muscoli in modo efficiente e inizia la vera ossidazione dei grassi: è qui che “si brucia” di più, ma soprattutto si migliora la sensibilità all’insulina e la gestione della glicemia.
🧠 Dopo 40–60 minuti – aumentano le endorfine (gli ormoni del buonumore), si riducono i livelli di cortisolo (ormone dello stress) e si stimola la produzione di mitocondri, le “centrali energetiche” delle nostre cellule.
👉 Benefici principali:
❤️Migliora la funzione cardiocircolatoria
💨Aumenta la capacità respiratoria
🩸Riduce la pressione arteriosa
⚖️Favorisce il controllo del peso e della glicemia
😀Migliora l’umore e la qualità del sonno
📅 Quante volte farla?
Ideale: 4–5 volte a settimana, almeno 45–60 minuti per seduta, con passo deciso (da 6 a 7 km/h circa) e senza interruzioni, ma nche 30 minuti al giorno, se costanti, generano effetti misurabili sul metabolismo e sull’umore.
🧬 Camminare non è solo muovere le gambe: è un reset fisiologico, mentale e metabolico.
—
Dr. Andrea Galleri – Biologo Nutrizionista
“Risultati che nascono dal metodo”
📍Sassari – Ploaghe
📞 349 4342108
🌐 www.dottorgalleri.it