Fisioterapista Francesco Nieddu

Fisioterapista Francesco Nieddu Fisioterapista OMPT specializzato nella prevenzione e nel trattamento dei disordini neuro-muscolo-scheletrici

👉 Info e appuntamenti al ☎️ 3930513122 🤸‍♀️🏃💆‍♂️
08/10/2025

👉 Info e appuntamenti al ☎️ 3930513122 🤸‍♀️🏃💆‍♂️

👉Info e appuntamenti al ☎️ 393 051 3122 🦾🏃🧑‍🦽
02/09/2025

👉Info e appuntamenti al ☎️ 393 051 3122 🦾🏃🧑‍🦽

😂😂😭😭👉 Info e appuntamenti al ☎️ 3930513122 💪💆‍♂️🏃‍♀️
22/08/2025

😂😂😭😭
👉 Info e appuntamenti al ☎️ 3930513122 💪💆‍♂️🏃‍♀️

👉Info e appuntamenti al ☎️ 3930513122 💆‍♀️🏃‍♀️🤸‍♀️
08/08/2025

👉Info e appuntamenti al ☎️ 3930513122 💆‍♀️🏃‍♀️🤸‍♀️

Siamo sicuri che le superfici instabili siano la scelta migliore per allenare la propriocezione nei pazienti con distorsione di caviglia?

La ridotta accuratezza dei segnali propriocettivi è spesso percepita come una delle cause delle recidive delle distorsioni di caviglia.

L’utilizzo di esercizi su superfici instabili (es. bosu) vengono spesso proposti per “allenarla”.

Ma è davvero così?

Secondo lo studio di Kiers et al. del 2011, l’utilizzo di queste superfici instabili riduce l’uso della propriocezione distale a favore di strategie più centrali (es. anca o tronco).

Il miglioramento dei pazienti in questo caso potrebbe essere attribuibile alla capacità centrale di integrare vari input sensoriali o al miglioramento del controllo prossimale del tronco e dell’anca.

Cosa dobbiamo fare quindi?

Partiamo dalla fine: dobbiamo ragionare sulla complessità dei gesti che causano una LAS (es. inversione-intrarotazione rapida su salto o cambio di direzione).

Secondo la revisione di Wagemans et al. 2023 gli esercizi attualmente usati sono troppo semplici (uniplanari, senza fase di volo, poco specifici per la LAS).

Dobbiamo probabilmente lavorare con esercizi più complessi.

Partiamo dalla fine (es. esercizi multiplanari su gamba singola con fasi di volo e carico cognitivo).

References:

1.⁠ ⁠Kiers H., Brumagne S., van Dieën J., van der Wees P., Vanhees L. (2012) “Ankle proprioception is not targeted by exercises on an unstable surface.” European Journal of Applied Physiology, 112:1577–1585.

2.⁠ ⁠Wagemans J., Bleakley C.M., Taeymans J., et al. (2023) “Rehabilitation strategies for lateral ankle sprain do not reflect established mechanisms of re-injury: A systematic review.” Published in: Physical Therapy in Sport, 60, 75–83. DOI: 10.1016/j.ptsp.2023.01.008

👉 L'ESERCIZIO FISICO‼️👉 Info e appuntamenti al ☎️ 3930513122 🏃🤸‍♀️💪
25/07/2025

👉 L'ESERCIZIO FISICO‼️
👉 Info e appuntamenti al ☎️ 3930513122 🏃🤸‍♀️💪

👉 Info e appuntamenti al ☎️ 3930513122 🧓👵
23/07/2025

👉 Info e appuntamenti al ☎️ 3930513122 🧓👵

👉 Info e appuntamenti al ☎️ 3930513122 💪🏃💆‍♂️
18/07/2025

👉 Info e appuntamenti al ☎️ 3930513122 💪🏃💆‍♂️

Ballantyne JC, Sullivan MD. Intensity of Chronic Pain- The wrong metric?

Indirizzo

Via De Carolis 9
Sassari
07100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisioterapista Francesco Nieddu pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare