Sabina Leggio Psicologa Psicoterapeuta

Sabina Leggio Psicologa Psicoterapeuta PSICOTERAPIA ESPRESSIVA: ARTE E DANZA TERAPIA
EMDR - IADC THERAPY
MINDFULNESS
TERAPIA DI COPPIA

Psicologa Psicoterapeuta specializzata in psicoterapia espressiva, psicologia dell'emergenza e in EMDR.

Mi occupo principalmente del trattamento del trauma e del lutto. La mia attività è rivolta alle persone che hanno subito o stanno subendo violenza, maltrattamenti e abusi, vittime di bullismo, familiari e superstiti di attentati, stragi, terremoti, alluvioni e altri eventi traumatici. Mi occupo del sostegno psicologico alle donne in gravidanza e dopo il parto, per favorire il legame di attaccamento e di accudimento con il proprio bambino/a. Il mio intervento è rivolto anche a ex detenuti per affiancarli in un percorso di riflessione sull'origine del proprio comportamento deviante, sull'elaborazione dell'esperienza traumatica vissuta in carcere, e sulla riabilitazione psico-sociale della nuova identità dopo la liberazione. Conduco e organizzo laboratori di costellazioni familiari e sistemiche e classi di scrittura terapeutica.

14/09/2025

Penso che come professionista specializzata sul funzionamento della mente, io abbia il dovere di diffondere queste informazioni.
Noi esseri umani abbiamo più capacità di quelle che conosciamo.
Non sono facoltà extrasensoriali o paranormali, ma capacità innate che se sviluppate ci aiutano ad espandere la coscienza e vedere i confini della realtà spostarsi sempre più in là del nostro modo attuale di percepire.
Cambiando la percezione della realtà, espandendo la coscienza e rientrando in possesso delle nostre innate capacità della mente, sono convinta che molta sofferenza e tanti conflitti interni ed esterni cesserebbero.
Se comprendiamo il fatto che siamo tutti connessi e che abbiamo più potere di quello che pensiamo, potremmo vivere più in armonia, più sani e in pace?

Sabina Leggio

11/08/2025

Senza relazioni positive non c'è felicità, né sanità. Non basta un buon funzionamento individuale né il semplice adattamento o il raggiungimento di obiettivi materiali.
La vita risulta degna di essere vissuta se si realizzano le pulsioni universali degli esseri umani:
CONSERVAZIONE
Puoi esistere, sentire, avere bisogno, essere sano, vivere o morire.
APPARTENENZA
Puoi amare, fare parte, essere in intimità, condividere.
EVOLUZIONE
Puoi pensare, crescere, conoscere, essere te stesso/a, essere libero/a e responsabile.
REALIZZAZIONE DI SÉ
Puoi essere importante, unico, trovare senso e significato nella vita.

(Tratto da slide del Centro Berne, "La psicoterapia secondo Irvin Yalom", 4/6/2020)
https://youtu.be/4XTe89BgL2A?si=DDnXWR4hu_94tj_6

26/07/2025

19/07/2025

Rubrica: LO SAPEVATE? ❤️

🌬️ In La città incantata, Chihiro perde tutto in un attimo.
I suoi genitori, la sua casa, il suo nome.
È sola, in un mondo che non capisce.
Un mondo dove se ti dimentichi chi sei… sparisci.

Ma in mezzo a tutto quel caos c’è Haku.
Silenzioso, misterioso, ma presente.
È lui a guidarla, a proteggerla.
Ma Haku… nemmeno lui ricorda più il suo vero nome.

Perché in quel mondo, dimenticare il proprio nome significa dimenticare sé stessi.
E più lavori, più obbedisci, più ti adegui… più scompari.

C’è una scena semplice, quasi sussurrata.
Chihiro e Haku volano insieme.
E all’improvviso lei ricorda:
“Haku, tu sei il fiume. Quello che mi salvò quando ero piccola.”

E in quel momento, Haku si ricorda chi è.
Recupera il suo nome.
Recupera la sua libertà.
Recupera sé stesso.

La città incantata ci insegna che il mondo può rubarti tutto,
ma se qualcuno ti ama abbastanza da ricordarti chi sei,
puoi sempre ritrovarti.
Anche quando sei perduto.

E che a volte, ci salviamo solo quando qualcuno ci guarda negli occhi e ci dice:
“Ti ricordo.
E non sei solo.”

Moreno Golia

(Questa rubrica vive grazie al vostro affetto. Ogni condivisione, ogni commento, ogni libro acquistato è un modo per dire: “Queste storie servono. E vanno custodite.” Grazie di cuore.)

Buona domenica! Vi aspetto a:* Sasso Marconi, il venerdì;* Bologna, il mercoledì pomeriggio;* San Lazzaro di Savena, il ...
06/07/2025

Buona domenica!
Vi aspetto a:
* Sasso Marconi, il venerdì;
* Bologna, il mercoledì pomeriggio;
* San Lazzaro di Savena, il martedì e il giovedi.

A presto!! 🥰

05/07/2025

Le relazioni cosiddette "sane" implicano la presenza di qualità come l'empatia, l'interesse e la preoccupazione per i sentimenti dell'altro, la capacità di tollerare l'ambivalenza nelle relazioni e di riconoscere i propri limiti, il proprio contributo, i propri sensi di colpa, la propria responsabilità nei conflitti interpersonali.
Per ambivalenza qui si intende la capacità di riconoscere nello stesso momento sentimenti anche opposti. Nella patologia invece l'ambivalenza ha aspetti di scissione.
Lo stile relazionale del "narcisista", inteso in senso patologico, è caratterizzato dalla modalità di trattare "gli altri" come oggetti da usare e abbandonare. L'altro quindi non è visto come persona, ma come "oggetto" (intero o parziale) da usare in funzione della propria autostima e dei propri bisogni, a conferma cioè della propria centralità e del proprio potere.

(Tratto dal libro: Gli dei della notte sulle sorgenti della vita. Il trauma precoce dalla coppiamadre al bambino. A cura di Guido Crocetti e Ambra Zarri).

Ho sempre avuto una mente panoramica, una visione dall'alto attraverso la quale percepivo l'insieme degli oggetti separa...
27/06/2025

Ho sempre avuto una mente panoramica, una visione dall'alto attraverso la quale percepivo l'insieme degli oggetti separati sotto di me e li collegavo tra di loro per individuare forme più grandi nascoste.
Ero velocissima nel gioco enigmistico del collegare i puntini e traevo una profonda soddisfazione nel vedere poi ciò che emergeva dopo averli uniti.
Così mi appassionava la psicologia per capire come funziona la mente e come percepisce e crea la sua realtà, ma al tempo stesso mi affascinavano tanto la sociologia, la comunicazione e la psicologia sociale, quella che studia i movimenti delle f***e, per capire come ogni individuo, seppur apparentemente indipendente e libero, venisse mosso e influenzato nelle sue scelte da una forza aggregante, invisibile.
Da piccola, leggendo Marcovaldo di Italo Calvino, avevo ritrovato quel movimento di massa dove tutti insieme decidono di fare qualcosa: spostarsi in massa nel weekend verso mete turistiche, invadere parchi e colline nei giorni pasquali, ecc.. quei movimenti corali mi creavano un po' di angoscia, come se quegli individui venissero spinti in modo ipnotico, tutti insieme, nello stesso momento, verso un'unica meta.
Ho cercato una spiegazione anche studiando il totalitarismo, le strategie della propaganda nazista e quelle usate nei paesi a regime dittatoriale, e poi ancora mi sono immersa nello studio delle tecniche di scrittura giornalistica, delle tecniche di persuasione,
la pubblicità e il marketing, fino ad arrivare davanti ad un portone nero dietro il quale ho solo intravisto, per un attimo, i burattinai.
E come Alice nel paese delle meraviglie che cade nella tana del coniglio, all'inizio ero ammaliata, incuriosita e affascinata, ma poi mi sono spaventata e infine ho cercato di uscirne in punta di piedi.
Ogni tanto il pensiero torna lì, dietro quel portone, perchè il desiderio di capire cosa si nasconde dietro lo specchio è sempre forte, ma alla fine va bene così. Torno ad unire i puntini alla pagina 15 della settimana enigmistica e vi auguro un buon fine settimana.

Sabina Leggio

19/06/2025

Indirizzo

Via Porrettana, 304
Sasso Marconi
40037

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393471061056

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sabina Leggio Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Sabina Leggio Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La mia storia

Psicologa Psicoterapeuta specializzata in psicoterapia espressiva integrata all’arte terapia e alla danza movimento terapia, in psicologia dell'emergenza, in psicotraumatologia e nella tecnica dell’EMDR (Elaborazione e desensibilizzazione dei ricordi traumatici con i movimenti oculari).

La ricerca e l’esplorazione dell’animo umano e la spinta verso la mia crescita professionale, spirituale e umana è il motivo per cui sono al mondo. Come psicologa e psicoterapeuta mi occupo principalmente del trattamento del trauma e del lutto. La mia attività è rivolta alle persone che hanno subito o stanno subendo violenza, maltrattamenti e abusi, vittime di bullismo, familiari e superstiti di attentati, stragi, terremoti, alluvioni e altri eventi traumatici. Il dolore e l’oscurità della psiche umana non mi spaventano, così come accompagnare nella profondità dell’anima le persone a ritrovare la perla nascosta e perduta, mi riempie il cuore per l’intensità dell’esperienza e per la magia della condivisione. Mi occupo del sostegno psicologico alle donne in gravidanza e dopo il parto, per favorire il legame di attaccamento e di accudimento con il/la proprio/a bambino/a. Il mio intervento è rivolto anche a ex detenuti per affiancarli in un percorso di riflessione sull'origine del proprio comportamento deviante, sull'elaborazione dell'esperienza traumatica vissuta in carcere, e sulla riabilitazione psico-sociale della nuova identità dopo la liberazione. Mi piace scrivere, leggere e pensare. Li ritengo bisogni primari come mangiare e bere. Mi piace il silenzio, mi piace camminare. Adoro danzare, cantare, ridere e sorridere. I miei valori principali la gentilezza, l’umiltà e la libertà.

La psicoterapia per me è un processo lento e graduale che conduce alla libertà di essere se stessi.