FULL Garden DARIO VINCI

FULL Garden DARIO VINCI TUTTO PER L'AGRICOLTURA E GIARDINAGGIO

Il fico d’India o ficodindia (Opuntia ficus-indica) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle cactacee e ...
28/08/2025

Il fico d’India o ficodindia (Opuntia ficus-indica) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle cactacee e al genere opuntia, originaria del centroamerica ma naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo (soprattutto Calabria, Puglia, Sardegna, Sicilia e Malta) e nelle zone temperate di America, Africa, Asia e Oceania.
I frutti sono giallo-aranciato, sempre più carichi di colore man mano che maturano, sempre mantenendo la loro tipica forma tonda e leggermente allungata. la polpa è succosa e carnosa, ricca di acqua, zuccheri, vitamine e sostanze minerali.
Ricchi di vitamine C prima, e di minerali, soprattutto di potassio e magnesio, i Fichi d’India hanno anche un elevato contenuto di fibre che sono molto utili sia a chi soffre di stitichezza, sia a chi è attento alla propria regolarità intestinale.
I fichi d’India sono ricchi di antiossidanti che combattono i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare, inoltre questi frutti favoriscono la diuresi e ciò porta ad una evidente riduzione del rischio di calcoli renali.
È una pianta resistente all’aridità che richiede temperature superiori a 0 °C, al di sopra di 6 °C per uno sviluppo ottimale. Temperature invernali prolungate al di sotto di 0 °C, pur non costituendo un fattore limitante per le piante selvatiche, deprimono l’attività vegetativa e la produttività delle piante in coltura e possono portarle al deperimento.
I suoli idonei alla coltura hanno una profondità di circa 20-40 cm, sono terreni leggeri o grossolani, senza ristagni idrici, e con valori di pH che oscillano tra 5.0 e 7.5
Esposizione : zone soleggiate
Annaffiature : pianta che necessita di poche annaffiature, resiste bene alla siccità
MATURAZIONE: Luglio/Agosto

Il frutto del fico è in realtà un falso frutto. Si tratta, infatti, di un'infruttescenza di notevoli dimensioni. In altr...
19/08/2025

Il frutto del fico è in realtà un falso frutto. Si tratta, infatti, di un'infruttescenza di notevoli dimensioni. In altre parole, i fichi che comunemente finiscono sulla nostra tavola sono un fiore. Questa era la bella notizia, ora passiamo a quella meno "fica".
Lo sapevi che i fichi possono avere insetti morti al loro interno?
Come? Stai scherzando! Dirai tu. Un momento, andiamo per gradi.
Uno degli aspetti più affascinanti del fico è la sua relazione simbiotica con le vespe del fico (in realtà si tratta di Blastophaga psenes). Questo legame è essenziale per la riproduzione del fico. Le vespe del fico sono piccole e si introducono all'interno del siconio per deporre le uova. Durante questo processo, esse impollinano i fiori interni, permettendo così al fico di svilupparsi completamente.
Ecco come funziona:
- La vespa femmina entra nel siconio attraverso un piccolo foro. Mentre si muove all'interno, trasporta il polline raccolto da un altro fico.
- La vespa depone le uova all'interno di alcuni fiori femminili non fertili del fico.
- Nel frattempo, il polline viene trasferito ai fiori femminili fertili, consentendo loro di svilupparsi e maturare.
- Le larve delle vespe crescono all'interno del fico, emergono come vespe adulte e lasciano il siconio per continuare il ciclo altrove.
Il fico è sagomato in modo da accogliere le uova della vespa, che quando entra perde ali e antenne e, non potendo più uscire, non ha scampo e muore all'interno.
Questo non significa che il fico contiene una carcassa di vespa. Non ti capiterà mai, infatti, di addentare un fico e trovarti a dover togliere ali e zampette dall’arcata superiore armato di stuzzicadenti. Questo perché l’insetto in questione, già da tempo, è stato trasformato in proteine grazie ad un enzima.
Sono i meccanismi affascinanti di Madre Natura che sono sicuro hanno fatto sobbalzare dalla sedia alcuni di voi. Per quanto mi riguarda, io continuerò a mangiarli, perché sono buonissimi.

Indirizzo

Corso Francia, 28 Ang. Via Montebello
Sava

Orario di apertura

Lunedì 07:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Martedì 07:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Mercoledì 07:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Giovedì 07:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Venerdì 07:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Sabato 07:00 - 13:00
Domenica 08:00 - 12:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FULL Garden DARIO VINCI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a FULL Garden DARIO VINCI:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram