28/08/2025
Il fico d’India o ficodindia (Opuntia ficus-indica) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle cactacee e al genere opuntia, originaria del centroamerica ma naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo (soprattutto Calabria, Puglia, Sardegna, Sicilia e Malta) e nelle zone temperate di America, Africa, Asia e Oceania.
I frutti sono giallo-aranciato, sempre più carichi di colore man mano che maturano, sempre mantenendo la loro tipica forma tonda e leggermente allungata. la polpa è succosa e carnosa, ricca di acqua, zuccheri, vitamine e sostanze minerali.
Ricchi di vitamine C prima, e di minerali, soprattutto di potassio e magnesio, i Fichi d’India hanno anche un elevato contenuto di fibre che sono molto utili sia a chi soffre di stitichezza, sia a chi è attento alla propria regolarità intestinale.
I fichi d’India sono ricchi di antiossidanti che combattono i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare, inoltre questi frutti favoriscono la diuresi e ciò porta ad una evidente riduzione del rischio di calcoli renali.
È una pianta resistente all’aridità che richiede temperature superiori a 0 °C, al di sopra di 6 °C per uno sviluppo ottimale. Temperature invernali prolungate al di sotto di 0 °C, pur non costituendo un fattore limitante per le piante selvatiche, deprimono l’attività vegetativa e la produttività delle piante in coltura e possono portarle al deperimento.
I suoli idonei alla coltura hanno una profondità di circa 20-40 cm, sono terreni leggeri o grossolani, senza ristagni idrici, e con valori di pH che oscillano tra 5.0 e 7.5
Esposizione : zone soleggiate
Annaffiature : pianta che necessita di poche annaffiature, resiste bene alla siccità
MATURAZIONE: Luglio/Agosto