Laura Fissore Psicologa

Laura Fissore Psicologa 🦋🌳

La Voce di Elisa ODV
11/11/2025

La Voce di Elisa ODV

MR. SKELLY'But I am not sad to be hereThis place is all aroundIn the fires of imaginationI can always be found'Un libro ...
10/11/2025

MR. SKELLY

'But I am not sad to be here
This place is all around
In the fires of imagination
I can always be found'

Un libro che dialoga con la morte, e con la vita, per bambini e per la parte bambina di noi adulti, che la temiamo e riscopriamo di essere vulnerabili e fragili solo a pensarla.

24/10/2025
21/10/2025
15/10/2025
15/10/2025
10/10/2025

🟢In un mondo che spesso ci chiede di essere performanti e perfetti, prendersi cura della propria salute mentale significa anche dare spazio alla spontaneità, alla creatività e al diritto di essere autentici.

Oggi, nella Giornata Della Salute Mentale, ricordiamo attraverso le parole di Winnicott, che giocare non è fuggire dalla realtà, ma imparare a viverla con libertà.

IL GIOCO È UNA COSA SERIA. OLTRE AD ESSERE LA MEDICINA PIÙ GRANDE (Lao Tse)Questo libro è frutto di diversi incontri: in...
06/10/2025

IL GIOCO È UNA COSA SERIA. OLTRE AD ESSERE LA MEDICINA PIÙ GRANDE (Lao Tse)

Questo libro è frutto di diversi incontri: innanzitutto l’incontro con il gioco, quel sapersi guardare con occhi diversi da quelli della realtà.
Giocare la relazione, si diceva appunto: il gioco è per definizione medium, è luogo, personaggio, rappresentazione, che consente da un lato di ancorarsi (e questo rassicura) dall’altro di costruire fantasticando. Sappiamo quanto potente sia il gioco in qualunque fase della vita per consentire all’umano di crescere, sperimentarsi e dunque essere; e sappiamo anche quanto il gioco sia un luogo sicuro dove potersi rifugiare per sentire cose buone in un’epoca in cui abbiamo sentito male, oppure abbiamo dovuto sentire molto poco per sentire meno male.
Il gioco nutre la mente e può liberarla consentendo creativamente di percorrere viaggi desiderabili e sconosciuti, che in questo modo diventano reali come possibilità della psiche.
Il gioco consente di accedere alla sperimentazione di ruoli nuovi e di sviluppare funzioni e conoscenze che l’incontro con la realtà quotidiana può aver sacrificato, senza il pericolo che l’incontro con l’ignoto e il non già sperimentato porta con sé. Il gioco porta energia; attraverso il potere della metafora e del divertimento, si scopre che giocare è un’opportunità per sperimentare nuove emozioni e comportamenti autentici.
Adesso più che mai abbiamo bisogno di giocare.
Il gioco consente proteggendola una narrativa collettiva dove al contempo c’è un io e un noi ugualmente, singolarmente, e collegialmente rappresentati. La possibilità in questo momento storico di potersi sentire parte di una collettività che compie insieme un cammino di senso, senza pretesa di risolvere i mali del mondo, ma attingendo alla potenza del gioco, è un bene estremamente prezioso.

Psicoludia. Dixit, da gioco a medium relazionale - Annalisa Corbo

Indirizzo

Piazza Del Popolo, 48
Savigliano
12038

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Laura Fissore Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare