20/10/2025
👨🏫 🌎 [ L'EDUCAZIONE SESSUO-AFFETTIVA NELLE SCUOLE: UN CONFRONTO EUROPEO ]
L'educazione sessuo-affettiva nelle scuole è un argomento importante, ampiamente discusso in Europa. Molti paesi hanno già introdotto programmi obbligatori per preparare i giovani ad affrontare consapevolmente la sessualità, la salute e le relazioni interpersonali. L'Italia è uno dei pochi Stati membri dell'Unione Europea in cui questo tipo di educazione non è ancora obbligatoria.
Il modello europeo:
🔘 Nord Europa: paesi come Svezia, Danimarca e Paesi Bassi sono noti per i loro programmi di alta qualità. In Svezia, l'educazione sessuale è obbligatoria dal 1955, con un approccio che include biologia, diritti, uguaglianza di genere e relazioni interpersonali, a partire dai primi anni di scuola.
🔘 Altri Paesi: anche Francia, Belgio e altri stati europei hanno introdotto programmi di educazione sessuale obbligatoria. Questi percorsi affrontano tabù e argomenti delicati in modo aperto e inclusivo.
🔘 L'approccio dell'OMS e dell'UNESCO: organizzazioni internazionali come l'OMS e l'UNESCO raccomandano da tempo un approccio completo e basato sui diritti, che includa non solo la biologia, ma anche temi come il consenso, l'uguaglianza di genere, il rispetto delle diversità e la prevenzione della violenza.
La situazione italiana:
A differenza degli stati sopra citati, in Italia l'educazione sessuale non è obbligatoria e la sua applicazione nelle scuole dipende da iniziative locali o decisioni dei singoli istituti. Recentemente, sono stati introdotti corsi di "educazione alle relazioni" nelle scuole superiori, ma con il consenso scritto dei genitori. Questo non rende l'educazione completa e obbligatoria come raccomandato dalle direttive internazionali.
Perché è importante?
Offrire ai giovani un'educazione sessuo-affettiva completa e scientificamente accurata non significa insegnare loro "come" fare sesso, ma:
✔ Fornire le conoscenze necessarie per tutelare la propria salute fisica e mentale.
✔ Promuovere relazioni rispettose e paritarie, basate sul consenso.
✔ Prevenire la violenza di genere, le infezioni sessualmente trasmissibili e le gravidanze indesiderate.
✔ Aiutarli a sviluppare un senso di autonomia e un'immagine corporea positiva.
Ignorare l'educazione sessuo-affettiva a scuola non protegge i giovani, ma li espone a maggiori rischi, alimentando ignoranza e disinformazione.
E tu, cosa ne pensi in merito?
Crediti foto e testi ai