12/11/2025
‼️Credo sia il caso di porre attenzione ‼️ di Segnali ne stiamo avendo davvero molti ultimamente..
Il sole ha avuto un’essesima ma più forte esplosione proprio ieri: 11.11.9 (2025 ridotto).
come dissi all’inizio del mese: a NOVEMBRE TUTTO può accadere, soprattutto l’inaspettato. Ciò che porterà al vero cambiamento ma non solo sperato o sognato: CONCRETO. Che ci piaccia o no. Siamo pronti?
La PIù FORTE ERUZIONE SOLARE 2025.
NON DOBBIAMO PREOCCUPARCI…ma nel futuro la “big one”?
Articolo: MarioGiuliacci
OGGI, 11 novembre, il sole ha fatto un'eruzione spettacolare, la più forte del 2025 finora e la più intensa da ottobre 2024.
La fluttuazione dell’intensità del campo magnetico terrestre, nota come attività geomagnetica o GMA (Geomagnetic Activity), è influenzata dalle eruzioni che avvengono sulla superficie del Sole.
Durante questi eventi, il Sole proietta nello spazio materia solare costituita da particelle cariche che, muovendosi ad altissima velocità ("vento solare") creano un campo magnetico "viaggiante" molto più forte di quello terrestre, che srve appunto a proteggere la Biosfera, più che per ...le bussole!
Quando ciò accade, l’interazione con il nostro campo magnetico può amplificarne enormemente l’intensità.
ECCO I DANNI
Le eruzioni solari particolarmente violente scatenano vere e proprie tempeste magnetiche, capaci di provocare gravi danni:
• alle reti di comunicazione (cellulari, radio, TV, satelliti, GPS);
• ai sistemi di navigazione aerea e marittima (bussole, radar);
• ai grandi trasformatori elettrici, con conseguenti blackout di vasta scala, anche per giorni interi.
LE PIu' INTENSE TEMPESTE MAGNETICHE
Un esempio? Nel 1989 una tempesta magnetica mise al buio per 9 ore l’intera provincia canadese del Québec. Negli anni 1998-1999, alcune tempeste minori mandarono fuori uso vari satelliti per telecomunicazioni. Possibili danni potrebbero interessare anche la salute umana, in particolare astronauti e passeggeri di aerei.
La più grande tempesta solare mai registrata fu quella del 1859, nota come Evento di Carrington: l’intensità fu tale che i telegrafisti americani raccontarono di aver visto scintille uscire dagli apparecchi, alcuni dei quali presero addirittura fuoco.
POTREBBE ARRIVARE lA "BIG ONE SOLAR STORM"?
Nel 2009, la NASA ha pubblicato un rapporto secondo il quale, statisticamente, la Terra verrà prima o poi nuovamente investita da una tempesta di potenza analoga o superiore a quella del 1859.
Non ci sarebbero vittime dirette, ma il mondo piomberebbe nel buio per settimane o mesi. Le reti elettriche collasserebbero per il sovraccarico causato dal vento solare, con la fusione di milioni di trasformatori.
Le conseguenze sarebbero devastanti:
• interruzione dell’acqua corrente, poiché le pompe si fermerebbero;
• blocco della circolazione, dato che i distributori di benzina smetterebbero di funzionare;
• ospedali in emergenza, con riserve autonome esaurite in 72 ore;
• telefoni, computer e internet fuori uso;
• assenza di riscaldamento, gas e refrigerazione, con gravi ripercussioni sulla vita quotidiana e la conservazione dei cibi.
Oggi, a differenza del 1859, tutte le nostre attività dipendono dall’elettricità: per questo un evento del genere avrebbe conseguenze globali incalcolabili.
Non è mia intenzione spaventare nessuno — ma conoscere in anticipo i possibili rischi è il primo passo per prepararci.
Perché, prima o poi, il Sole potrebbe ricordarci quanto siamo fragili di fronte alla sua potenza.
MARIO GIULIACCI