Collettivo Femminista Scledense - CFS

Collettivo Femminista Scledense - CFS Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Collettivo Femminista Scledense - CFS, Piazza Rossi, Schio.

Insieme unitə in tantissimə a bloccare il casello autostradale di Thiene a sostegno della Global Sumud Flotilla e della ...
03/10/2025

Insieme unitə in tantissimə a bloccare il casello autostradale di Thiene a sostegno della Global Sumud Flotilla e della Palestina.
Le persone, insieme, possono e potranno sempre cambiare le cose non rimanendo in silenzio davanti alla violazione dei diritti umani e al genocidio.

From the river to the sea
Palestine will be free 🇵🇸

🌸Nice to meet you 🌸Sta iniziando un nuovo anno per il CFS e le nostre porte si aprono a chi vuole partecipare e prendere...
11/09/2025

🌸Nice to meet you 🌸

Sta iniziando un nuovo anno per il CFS e le nostre porte si aprono a chi vuole partecipare e prendere parte attivamente 🤗✨

Se vuoi unirti a noi o anche solo avere qualche informazione in più su quello che facciamo, ci vediamo mercoledì 24 settembre alle 20.00 al Bruco.

Il CFS è uno spazio sicuro, aperto a chi si riconosce nel genere femminile o non binario. 💜✊

Porta con te quello che vuoi condividere — che sia cibo, bevande o semplicemente la tua energia 🍕🥗🍻🍾

Ti aspettiamo! 💫

I nostri pensieri sono con voi! Siamo a fianco della  🇵🇸 Buon vento, buon mare, buon viaggio! 🇵🇸
02/09/2025

I nostri pensieri sono con voi! Siamo a fianco della 🇵🇸

Buon vento, buon mare, buon viaggio! 🇵🇸

REAL Fest 💚🍉 grazie! Coordinamento Studentesco Altovicentinocsa Arcadia
25/07/2025

REAL Fest 💚🍉 grazie!


Coordinamento Studentesco Altovicentino
csa Arcadia

Ad oggi, i casi di femminicidio, lesbicidi, trans*cidi in Italia dall’inizio del 2025, secondo Non Una Di Meno, sono 24:...
13/04/2025

Ad oggi, i casi di femminicidio, lesbicidi, trans*cidi in Italia dall’inizio del 2025, secondo Non Una Di Meno, sono 24: 16 femminici, 2 suicidi di donne, 1 suicidio di un ragazzo trans, 1 suicidio di una persona non binaria, 4 casi in fase di accertamento.

Venerdì sera abbiamo dato voce a ciò che continua a ripetersi ogni giorno.
Ilaria e Sara sono, purtroppo, le ultime vittime di femminicidio che pesano nei nostri cuori come tutte le altre donne uccise fino ad oggi.
Nuovamente, molte affissioni sono state tolte.
Volete metterci a tacere pensando che se togliete dei fogli staremo zitte, invece questo dimostra quanto fastidio possa dare una realtá dei fatti affissa a dei muri.
Finché ci saranno realtà come le nostra, non staremo mai zitte ed immobili finché non si riuscirà a costruire una realtà più equa per tutte le identità, a prescindere dal genere di appartenenza o dall’orientamento sessuale.

La pandemia ha svelato la centralità sociale dei lavori di cura: badanti, infermiere, lavoratrici domestiche, fattorini,...
04/04/2025

La pandemia ha svelato la centralità sociale dei lavori di cura: badanti, infermiere, lavoratrici domestiche, fattorini, rider e addetti alle pulizie hanno dominato per giorni la scena pubblica. Ma anche se di cura oggi si parla tanto, l’incuria continua a regnare sovrana. Il sistema neoliberista l’ha infatti ridotta a questione individuale, da comprare sul mercato, con una progressiva privatizzazione dei servizi sanitari, sociali e alla persona che privilegia i profitti sulle vite di tutte e tutti noi. Ma se i ricchi possono delegare i propri bisogni quotidiani a soggetti oppressi (donne e migranti) come possiamo dare vita a sistemi in cui l’interdipendenza degli uni dagli altri sia finalmente riconosciuta, in forme solidali e paritarie?
Il collettivo inglese Care Collective, collettivo londinese composto da cinque autrici e autori provenienti dall’accademia e dall’attivismo internazionale (Grecia, Australia, Stati Uniti, Regno Unito), risponde a questa domanda individuando quattro cardini fondamentali per dare vita a comunità di cura: il mutuo soccorso, lo spazio pubblico, la condivisione di risorse e la democrazia di prossimità. Dimostrando che la cura è il concetto e la pratica più radicale che abbiamo oggi a disposizione.

Autumn è un’adolescente che vive nella Pennsylvania rurale. Conduce una vita tranquilla, lavorando come cassiera in un s...
18/03/2025

Autumn è un’adolescente che vive nella Pennsylvania rurale. Conduce una vita tranquilla, lavorando come cassiera in un supermercato, ma di fronte ad una gravidanza indesiderata si trova senza alternative. Lei e sua cugina Skylar raccolgono un po’ di soldi e salgono su un autobus diretto a New York. Con in mano solo l’indirizzo della clinica per abortire e nessun posto dove stare, le due ragazze si avventurano in una città sconosciuta, lontano da un ambiente sociale opprimente, con l’intento di poter decidere liberamente cosa fare del bambino.

“Mai raramente a volte sempre” (2020) è un film scritto e diretto da Eliza Hittman.
Il femminismo della regista fa concentrare lo sguardo sull’adolescenza e sul corpo della donna, portando ad un delicato ritratto di una ragazza sola e determinata a gestire liberamente il proprio corpo e la propria vita.

Il film è stato premiato al Festival di Berlino ed ha ricevuto numerose candidature e numerosi premi.

•Vi aspettiamo martedì 25 marzo alle ore 20.30 al Cinema Campana per la seconda e conclusiva proiezione della rassegna cinematografica “Donne al centro. Il mio corpo, le mie scelte”.

Sabato 8 marzo vi aspettiamo al Corteo ❤️‍🔥 Ritrovo ore 15.30 al Duomo di Schio! Dalle ore 20.00 vi aspettiamo al  per l...
27/02/2025

Sabato 8 marzo vi aspettiamo al Corteo ❤️‍🔥
Ritrovo ore 15.30 al Duomo di Schio!

Dalle ore 20.00 vi aspettiamo al per la super serata “Onda” con cena buffet, live painting, .gelv_ , , 🌊

Vi aspettiamo numerosə 🧚🏻‍♀️

Elisabeth Sparkle, attrice in declino, viene licenziata dal suo spettacolo di aerobica. Ben presto si inietta un misteri...
24/02/2025

Elisabeth Sparkle, attrice in declino, viene licenziata dal suo spettacolo di aerobica.
Ben presto si inietta un misterioso siero che promette una versione più giovane e migliore di se stessa, ma le cose prendono presto una piega inaspettata.

“The Substance” (2024) scritto e diretto da Coralie Fargeat.
Rientra nel genere del body horror.
Ha ricevuto il Premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Cannes.

•Vi aspettiamo martedì 4 marzo alle ore 20.30 al per la prima proiezione della rassegna cinematografica “Donne al centro. Il mio corpo, le mie scelte”.

Indirizzo

Piazza Rossi
Schio
36015

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Collettivo Femminista Scledense - CFS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Collettivo Femminista Scledense - CFS:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram