02/10/2025
Carissime e carissimi Seulesi,
spettabili Associazioni,
con grande emozione vi scrivo per condividere con voi una bellissima iniziativa che nei prossimi giorni vedrà protagonista il nostro paese.
Venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre, il Comune di Seulo aderisce con entusiasmo al progetto “Sentieri di Libertà”, un laboratorio di salute mentale di comunità che riunirà persone da tutta Italia in un’esperienza di condivisione, ascolto, cammino e rinascita.
“Sentieri di Libertà” non è solo un titolo poetico: è la metafora concreta di un benessere mentale che si costruisce insieme, dentro comunità che includono, che accolgono, che proteggono. Non esiste salute mentale senza relazioni, senza vicinanza, senza umanità.
Per tre giorni, Seulo sarà un crocevia di esperienze, testimonianze, emozioni. Vivremo seminari e incontri aperti, agorà di dialogo e confronto, escursioni lungo i nostri amati sentieri, momenti di musica, balli e convivialità. E sì, mangeremo insieme, come si fa nelle vere comunità, dove ogni tavola è un luogo di scambio, ogni piatto un gesto di cura, ogni sorriso un passo verso l’altro.
Il programma sarà articolato in tre momenti principali:
- Agorà, testimonianze e dibattiti sul tema della salute mentale e della cura di comunità.
- Cene condivise nella palestra comunale, veri momenti di comunione.
- Musica e balli, per riscoprire la gioia dello stare insieme.
Seulo, ancora una volta, sarà ciò che sa essere meglio: un paese che accoglie, che ascolta, che tende la mano. Tante persone, operatori sanitari, volontari, medici, infermieri, ma anche uomini e donne con vissuti di fragilità e di cura, stanno arrivando da ogni parte d’Italia per condividere questo cammino con noi. Accogliamoli con il calore che ci distingue, con quella dignitosa umanità che rende Seulo un esempio prezioso per tutti.
Invito ogni cittadina e ogni cittadino a partecipare. Anche solo per un momento, un dibattito, una camminata o una cena. Ogni presenza è importante, ogni sguardo, ogni parola. Facciamoci trovare pronti, con il cuore aperto e l’orgoglio di chi appartiene a una comunità viva, generosa, capace di guardare oltre le apparenze.
Per motivi organizzativi, vi chiediamo gentilmente di comunicarci, anche tramite le associazioni del territorio, il numero dei partecipanti, in particolare per le cene comunitarie.
Diamo insieme un grande benvenuto a chi verrà a Seulo per trovare forza, cura e speranza.
Facciamo sentire che qui, nel cuore delle nostre montagne, la libertà passa per la solidarietà.
Con gratitudine e affetto,
Il Sindaco