RespiroEmozioni- dott.ssa AnnaLisa Bertoletti

RespiroEmozioni- dott.ssa AnnaLisa Bertoletti Sono psicologa-psicoterapeuta e guida mindfulness. Ascolto grandi e piccini per coltivare presenza, emozioni, accompagnando in un percorso di cura.

Valutazioni e diagnosi DSA. Sedriano e online. Consulenza e sostegno psicologico per adulti, adolescenti e bambini. Sostegno alla genitorialità e CTP in caso di separazioni / divorzi. Valutazione dei disturbi specifici dell'apprendimento, aiuto nel metodo di studio. Formazione per insegnanti ed enti pubblici/privati.

29/10/2025

Ogni gruppo di mindfulness è un nuovo inizio.
C’è chi arriva curioso, chi un po’ scettico, chi solo stanco di correre.

Nel primo incontro si respira un silenzio diverso…
quello del provare a stare.
Si sente la voglia di esserci,
ma anche la fatica, la mente che scappa via,
la frustrazione di accorgersi di non riuscire.

Ed è proprio lì che comincia la pratica, e la settimana continua a casa.
Non perché “si insegni” la mindfulness,
ma perché la si incontra, passo dopo passo,
nelle pieghe della vita quotidiana.

E quando qualcuno dice:
“Non ho tempo…”
sorrido, e lə invito a notare, a stare anche solo per un attimo. 

Nel fare il caffè,
nel chiudere una porta piano,
nel guardare la luce cambiare sul muro,
nei dettagli mentre si è in coda.

Perché anche questo è mindfulness.

Ogni respiro è un luogo dove tornare.
Per notare, esserci, 
Anche solo per un momento

Oggi, durante l’incontro di mindfulness in azienda con .it da  , abbiamo toccato un tema che non è facile da nominare, f...
20/10/2025

Oggi, durante l’incontro di mindfulness in azienda con .it da , abbiamo toccato un tema che non è facile da nominare, figuriamoci da vivere: l’autenticità.

Parlarne in un contesto professionale può sembrare strano, quasi fuori luogo.
Eppure… è proprio lì che spesso ci perdiamo.

Nelle relazioni formali.
Nei ruoli.
Nel “come dovremmo essere”.
Ci siamo chiesti:
Cosa mostriamo davvero di noi?

Io per prima ho dovuto lavorarci tanto.
Non è stato un percorso lineare.
Quando vivi esperienze che ti segnano — traumi, relazioni che ti insegnano a trattenere, ad adattarti, a non disturbare — finisci per dimenticare chi sei.
Impari a stare nel mondo “funzionando” bene. Ma non sempre in modo vero.

La mindfulness, la terapia, l’ascolto del corpo, mi insegnano ogni giorno come ascoltarmi.

Ho imparato a riconoscere quando indosso una maschera…
E quando invece sono davvero io.

Oggi, durante l’incontro, l’ho sentito forte:
l’autenticità non è una cosa che “si fa”.
È qualcosa che si contatta.
Nel silenzio.
Nel respiro.
Nel sentire.

E quando cominci a portarla anche sul lavoro, perché le persone non sentono solo cosa dici.
Sentono chi sei, come arrivi.
Sentono se sei lì davvero.

E no, non è sempre comodo.
Portare la versione più autentica di me è uno dei regali più grandi che mi sto facendo.
E oggi, in quell’incontro, ho visto in molti rifletterci profondamente.
Forse proprio perché, in fondo, tutti desideriamo la stessa cosa:
essere visti per ciò che siamo, non solo per ciò che facciamo.

“Sono una psicoterapeuta.”
“Sono papà.”
“Sono responsabile dell’azienda.”
“Sono...”Quante volte iniziamo così?
Con un’et...
15/09/2025

“Sono una psicoterapeuta.”
“Sono papà.”
“Sono responsabile dell’azienda.”
“Sono...”

Quante volte iniziamo così?

Con un’etichetta. Un ruolo. Una definizione.

Oggi, durante un incontro di mindfulness in azienda, ci siamo fermati proprio lì: a quel punto esatto in cui smettiamo di essere noi e iniziamo a essere il nostro ruolo.
Abbiamo esplorato insieme quanto possa diventare stretto, soffocante, quel vestito che ogni mattina indossiamo quasi senza accorgercene.

Ci siamo chiesti:
“Chi sono quando non indosso nessun ruolo?”
“Cosa succede se smetto di identificarmi solo con ciò che faccio?”

Abbiamo incontrato convinzioni radicate, talvolta mai messe in discussione:
“Sono bravə solo se non sbaglio mai.”
“Devo dare sempre il massimo, anche se non mi fermo mai.”
“Solo impegnandomi abbastanza diventerò perfettə.”
Frasi che sembrano innocue… e invece, spesso, ci tolgono l’aria.

Il ruolo può proteggere.
Ma quando inizia a imprigionare?

In quello spazio di silenzio e consapevolezza, è emersa una verità semplice e potente:

Sotto ogni ruolo, c’è una persona.
Una persona che respira.
Che sente.
Che cambia.
Che cresce.
E soprattutto, che non è sola.
Perché al di là delle etichette, siamo tutti umani, con paure simili, fragilità simili, sogni simili.
E questo, in fondo, è un grande sollievo.

La mindfulness non cancella i ruoli, ma ci aiuta a viverli con più presenza, autenticità, libertà.
A ricordarci che non dobbiamo essere perfetti per essere degni.
Che possiamo esistere anche fuori dallo “scaffale” del dovere.

E tu?
Quali convinzioni ti porti addosso ogni giorno?
Ti riconosci ancora, sotto l’etichetta?

Se senti che è tempo di guardare tutto questo con occhi nuovi, i miei percorsi di mindfulness sono aperti. C’è uno spazio anche per te.

Domenica.
Quel giorno della settimana che per molti porta con sé un sottile bisogno di “fare qualcosa di speciale”. Come...
14/09/2025

Domenica.
Quel giorno della settimana che per molti porta con sé un sottile bisogno di “fare qualcosa di speciale”. Come se la normalità non bastasse, come se la bellezza dovesse per forza essere straordinaria per essere vera.

Eppure, a volte, la vera eccezionalità si nasconde proprio dove non la cerchiamo.

C’è chi, pensando alla mindfulness, immagina subito un tappetino, occhi chiusi, mani in grembo.

Ma la verità è che la presenza non ha bisogno di scenografie.
È lì,
costante, silenziosa, pronta ad abbracciarci nei gesti più semplici.

È in quella corsetta del mattino che rallenta, quasi senza accorgersene, trasformandosi in camminata. Perché il sole filtra tra gli alberi in un modo che ti costringe a guardare.

Perché il rumore della ghiaia sotto le scarpe diventa quasi musica. Perché il corpo respira, e finalmente te ne accorgi.

È nello specchio d’acqua mosso dal vento, che riflette il cielo e ti restituisce un pezzo di anima.

È nelle coccole con Nina, quel momento di tenerezza, mentre in sottofondo gira un vecchio disco e tu stendi il bucato con la cura di un rito antico.

È nel profumo della pizza fatta in casa, impastata con calma, con mani un po’ infarinate e il cuore più leggero. Mangiarla sul balcone, mentre il cielo si tinge di rosa.

La mindfulness non è un fare.
È un essere.
È l’invito più autentico a stare, davvero.
Ad accorgerti. A meravigliarti.

A riconoscere la bellezza, quella vera — piccola, silenziosa, quotidiana — e a dire grazie.
Senza aspettare che succeda qualcosa di speciale.
Perché forse… sta già succedendo.
Di cosa ti sei stupitə oggi?

Ti senti sopraffatta/o? Sempre di corsa?Mai davvero presente?Forse è il momento di rallentare, concederti una pausa ...e...
12/09/2025

Ti senti sopraffatta/o? Sempre di corsa?
Mai davvero presente?
Forse è il momento di rallentare, concederti una pausa ...e tornare a te.

Sul mio sito https://annalisabertoletti.it/corso-di-mindfulness/ sono finalmente disponibili i nuovi corsi di Mindfulness: pensati per chi ha bisogno di avvicinarsi alla pratica, comprendere meglio di cosa si parla o semplicemente avere una guida per ritrovare uno spazio di respiro, di calma e uno spazio interiore in cui sentirsi al sicuro.

Non serve essere esperti, ma basta il desiderio di stare meglio e ritrovarsi.

Scopri i corsi, scegli quello che parla alla tua esperienza e al tuo bisogno.

Perché aspettare il "momento giusto"?
Il momento giusto… è adesso. Sempre, qui e ora.

Hai dubbi? non esitare a scrivermi: info@annalisabertoletti.it

https://annalisabertoletti.it/corso-di-mindfulness/

Hai mai notato con quanta durezza ti parli? Quanto ti giudichi? La critica la respiriamo, nel nostro ambiente di crescit...
03/09/2025

Hai mai notato con quanta durezza ti parli? Quanto ti giudichi?

La critica la respiriamo, nel nostro ambiente di crescita e relazionale, diventa automaticamente ciò che usiamo, perché ci è famigliare.

La self compassion ti accompagna in un percorso di comprensione, di contatto con la tua umanità, con la tua autenticità, per essere meno criticə e più gentile.

Come tutti sei imperfettə, ma meravigliosamente umanə.

Nel carosello trovi un breve esercizio per osservarti in questo dialogo interiore.

Iscriviti alla newsletter per i 2 workbook gratuiti per proseguire in un percorso di ascolto e gentilezza.

Ricorda: trattati con la stessa cura con cui tratti chi ami. 🪷

✔️

Indirizzo

Via Negrelli 3A
Sedriano
20018

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando RespiroEmozioni- dott.ssa AnnaLisa Bertoletti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Dott.ssa Bertoletti Annalisa

Sono una psicologa regolarmente iscritta all’Albo; specializzanda in psicoterapia breve integrata a indirizzo cognitivo comportamentale e dinamico.

Mi occupo di psicopatologia dell’apprendimento ( DSAe BES, diagnosi e rinnovo diagnosi), aiuto nel metodo di studio.

Sostegno alla genitorialità.

Consulenza e sostegno psicologico per adulti, adolescenti e bambini.