Valentina Fontana Psicologa Psicoterapeuta

Valentina Fontana Psicologa Psicoterapeuta Psicologa,psicoterapeuta relazionale- integrata.Interventi rivolti all'individuo, alla coppia e alla famiglia.

Una parola in più…♥️
29/10/2025

Una parola in più…♥️

Stai attento alle parole che non dici.
Una parola in più
può cambiare tutto.

“Che mangiamo stasera”
può diventare
“Che mangiamo stasera, Amore mio?”

Ora rileggila:
Lo senti come profuma di casa?

“Ci vediamo alle 20”
può diventare
“Ci vediamo alle 20, portami un bacio”

Non ti sembra che si sia fermato il tempo?

“Come stai?”
è cortesia.
“Come stai davvero?”
è una mano che resta.

“Torno tardi”
è informazione.
“Torno tardi, ma ti penso”
è presenza anche da lontano.

“Buonanotte”
è chiudere.
“Buonanotte, riposa il cuore”
è prendersi cura.

“Scrivimi”
è un gesto.
“Scrivimi se tremi”
è un rifugio.

Una parola in più
può salvare una sera,
una storia,
un cuore.

Fa da coperta
fa da luce accesa sul comodino
fa da “sono qui”
quando il mondo è troppo.

Usala.
Con chi ami.
Con chi incontri.
Anche con te stesso.

Quella parola che sfiora,
che consola,
che si fa carezza,
che si fa pane,
che si fa sì.

Perché non è lo stesso dire
“Va tutto bene”
e
“Va tutto bene, ma restami vicino”.

Andrew Faber

ill. Mei

08/10/2025

Per arrivare a te, devi tradire molte volte e molte persone.

Primo, devi tradire il patto familiare, che ti veste di abiti non tuoi, che ti dà un volto che non riconosci e una direzione che non t’appartiene.

Poi devi tradire la scuola, che t’insegna solo il valore dell’obbedire e mai quello di essere scomodo, originale, che colora fuori dalle righe.

Devi tradire la società e le sue idee di giusto, sbagliato, bello, buono e sano.

Devi tradire, cioè rompere i patti interni che hai stretto con tutto quel che ti ha fatto tradire te stesso, perché te stesso non lo puoi tradire.

Perché chi tradisce sé stesso alla fine comunque tradirà tutti, non uscendo dai patti, ma rendendosi inaffidabile. Che è diverso.

Tradisci consapevolmente per non abbandonarti, per non tradire più.

(Claudia Crispolti)

02/10/2025

🍁 Giovedì 2 Ottobre 2025

「紅葉狩り」
Momijigari
“La caccia alle foglie rosse d’autunno.”

Ottobre in Giappone è un tempio di colori. Le montagne e i giardini si accendono di rosso, oro e arancio: è il tempo del momijigari (紅葉狩り), la “caccia alle foglie d’acero”.

Non è una caccia cruenta, ma un andare incontro alla bellezza che muta.
Un tempo samurai, monaci e poeti si fermavano sotto gli aceri in silenzio; oggi famiglie e viaggiatori si radunano come davanti a un fuoco sacro, inseguendo la linea del rosso che scende dal nord al sud dell’arcipelago.

🍂 La lezione che sussurra questo rito?
Che la bellezza non resta, ma proprio per questo vale ancora di più. Le foglie si colorano, poi cadono. E nel loro lasciar andare c’è una forza che ci riguarda tutti.

💡 Tre spunti da portare con te oggi:

1. Fermati e osserva un dettaglio che sta cambiando attorno a te.

2. Lascia andare un oggetto o un pensiero che non ti serve più.

3. Cammina come se stessi “cacciando la bellezza”: guarda il mondo con occhi nuovi.

🍂 Haiku

散る紅葉
光に溶けて
風の道

Chiru momiji / hikari ni tokete / kaze no michi

“Foglie che cadono,
si sciolgono nella luce,
strada del vento.”

📜 Bonus culturale
Il momijigari ha origini nel periodo Heian (794–1185), quando la nobiltà di corte organizzava viaggi poetici per comporre waka tra gli aceri rossi. Da rito aristocratico divenne nei secoli un’abitudine popolare, fino a oggi: in autunno i giapponesi consultano bollettini dedicati al foliage, proprio come accade con la fioritura dei ciliegi.

🌸 Che questo giovedì ti porti la calma delle foglie che cadono
e la forza silenziosa di ciò che sa trasformarsi.

La dolcezza della Pimpa ♥️
20/09/2025

La dolcezza della Pimpa ♥️

Che bella giornata che ho passato oggi. Ma adesso è l'ora di dormire, buonanotte stelle!
***

Un libro che è più un abbraccio ♥️
13/09/2025

Un libro che è più un abbraccio ♥️

"Beatrice Alemagna con il suo tratto iconico e poetico riesce a trasmettere ai lettori messaggi profondi, interpretabili da ciascuno secondo il proprio grado di disponibilità a guardarsi dentro. Le illustrazioni ritraggono eventi conosciuti dai bambini: un ginocchio sbucciato, le bolle di sapone che volano via…Grazie a fogli trasparenti che si sovrappongono alle illustrazioni l’autrice riesce a rappresentare le modifiche che il tempo che passa può apportare, dando concretezza ai concetti di prima e dopo.
L’albo si conclude con una dolcissima tavola, che intende rassicurare i più piccoli sulla stabilì dell’affetto e dell’amore genitoriale: quello no, non passerà mai!"

Grazie a Ilenia Barbuto che ha raccontato "Le cose che passano" di Beatrice Alemagna.

Che bella questa frase…
13/09/2025

Che bella questa frase…

12/09/2025
L’amore non fa mai male
02/09/2025

L’amore non fa mai male

Buona notte con un bellissimo augurio di speranza…
26/08/2025

Buona notte con un bellissimo augurio di speranza…

Settembre si avvicina…
20/08/2025

Settembre si avvicina…

Paziente designato

13/08/2025
30/07/2025

"L'Intelligenza Artificiale è un pericolo per gli psicologi e la psicologia!"
Il mio uso intelligente ⤵️

Indirizzo

Segni
00037

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Valentina Fontana Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Valentina Fontana Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare