05/11/2025
TROMBECTOMIA MECCANICA PER LA GESTIONE DELL’EMBOLIA POLMONARE AD ALTO RISCHIO. RISULTATI DI UN TRIAL CLINICO RANDOMIZZATO (STORM-PE)
Segue Rassegna Bibliografica 29/25
Fondamentali risultati del primo trial clinico randomizzato eseguito per testare il valore della trombectomia meccanica per la prognosi dell’embolia polmonare in pazienti ad alto rischio. I risultati del trial STORM PE, di recentissima pubblicazione in Circulation, si inseriscono nel solco tracciato da altri studi sui quali ci siamo recentemente soffermati, e concorrono ad indicare in questa procedura un'opzione terapeutica capace di ottenere un rapido miglioramento emodinamico ed una altrettanto rapida stabilizzazione clinica in pazienti ad alto rischio di evolvere sfavorevolmente con la sola terapia anticoagulante.
Ricco e vario è anche il menu della rassegna che segue.
1) Inizia la revisione sistematica e meta-analitica della letteratura dedicata ad indagare il valore di vecchi e nuovi anticoagulanti per la gestione antitrombotica della fibrillazione atriale in soggetti con neoplasie;
2) Segue una curiosa quanto interessante analisi, basata su due ampie coorti norvegesi, della possibile associazione inversa tra consumo di caffè e rischio di TEV;
3) Qual è l’efficacia e la sicurezza della trombectomia in soggetti con ictus ischemico già in trattamento con vecchi o nuovi anticoagulanti per fibrillazione atriale? Meta-analisi della letteratura disponibile;
4) A seguire i risultati di un’indagine retrospettiva eseguita per identificare un nuovo modello (PREVEMM) per la predizione del rischio trombotico in soggetti con mieloma multiplo;
5) Infine, una interessante analisi della letteratura disponibile per cercare di fornire elementi utili a identificare fattori di rischio, diagnosi, gestione terapeutica e prognosi della phlegmasia coerulea dolens, presentazione rara ma temibile della TVP.