🎯Torna ad una vita attiva con terapie conservative ⚕️Infiltrazioni ecoguidate| Ossigeno-Ozono terapia | Visita con esame ecografico📍Clinica SEB-Senigallia
Fin da bambino, volevo fare il medico. Non appena l’età me l’ha permesso, mi sono dedicato a tempo pieno allo studio della medicina, iniziato nel 2005. Durante gli anni universitari ho sempre frequentato reparti chirurgici dove ho svolto la mia tesi. Dopo la laurea mi sono dedicato alla medicina territoriale e alle cure domiciliari dei malati oncologici. Nel 2015 ho scoperto la passione per la Fisiatria, in cui mi sono specializzato nel 2019, dopo 4 anni di corsi, seminari e congressi anche all’estero. Concluso il percorso di specializzazione ho continuato a seguire corsi prima come discente e poi come docente. Oggi sono membro della SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa), Socio e formatore ANFI (Associazione Nazionale Fisiatria Interventistica). Membro della redazione del portale di informazione: fisiatriainterventistica.it
07/11/2025
👉Claudia, 50 anni, non riusciva più ad alzare il braccio, guidare o dormire sul fianco dal dolore.
Dopo vari tentativi falliti, si è rivolta a me.
👉 La diagnosi? Tendinopatia calcifica in fase acuta.
Grazie a una litoclasia ecoguidata, una tecnica mini-invasiva per aspirare la calcificazione, e ad un trattamento fisioterapico personalizzato, Claudia ha iniziato finalmente a stare meglio.
🎯 In poche settimane ha recuperato mobilità, forza e ha detto addio al dolore.
Se il dolore alla spalla è comparso all’improvviso, non aspettare: esistono trattamenti efficaci e non chirurgici.
👇 https://drlucalatini.com/
📍Senigallia - Centro Medico SEB
📞 07160670
✉️ fisioseb@gmail.com
04/11/2025
04/11/2025
👉Claudia, 50 anni, non riusciva più ad alzare il braccio, guidare o dormire sul fianco dal dolore.
Dopo vari tentativi falliti, si è rivolta a me.
👉 La diagnosi? Tendinopatia calcifica in fase acuta.
Grazie a una litoclasia ecoguidata, una tecnica mini-invasiva per aspirare la calcificazione, e ad un trattamento fisioterapico personalizzato, Claudia ha iniziato finalmente a stare meglio.
🎯 In poche settimane ha recuperato mobilità, forza e ha detto addio al dolore.
Se il dolore alla spalla è comparso all’improvviso, non aspettare: esistono trattamenti efficaci e non chirurgici.
Vi segnalo un importante evento patrocinato da ANFI - Associazione Nazionale Fisiatria Interventistica.
Tratterà la gestione della patologia di anca nello sportivo, con confronti e dibattiti tra esperti provenienti da varie discipline mediche.
Maggiori info al link nel primo commento.
ANFI patrocina “L’Anca nello sportivo a tutto campo” Alba (CN), 4–5 dicembre 2025 – Fondazione Piera, Pietro e Giovanni Ferrero L’Associazione Nazionale di Fisiatria Interventistica (ANFI) è orgogliosa di concedere […]
31/10/2025
👉Hai un dolore improvviso e molto intenso alla spalla? Potrebbe trattarsi di tendinopatia calcifica, una condizione in cui si formano depositi di calcio all’interno dei tendini, spesso del sovraspinato.
🎯 In fase acuta può essere estremamente dolorosa, ma esiste una procedura efficace e mini-invasiva: la litoclasia ecoguidata.
Si tratta di una tecnica ambulatoriale che, sotto guida ecografica, permette di:
✅ Frantumare e aspirare il deposito di calcio
✅ Ridurre la pressione e l’infiammazione
✅ Recuperare rapidamente la mobilità della spalla
✅ Evitare interventi chirurgici più invasivi
📌 È fondamentale che la procedura venga eseguita da un medico fisiatra esperto e sempre sotto guida ecografica, per essere efficace e sicura.
👇 https://drlucalatini.com/
📍Senigallia - Centro Medico SEB
📞 07160670
✉️ fisioseb@gmail.com
26/10/2025
📍Imola, 25 ottobre 2025 presso
Ho partecipato come faculty insieme agli amici Dr Andrea Reggiani () e Dr Roberto Cardelli (.roberto) al corso di Ossigeno-Ozono Terapia, patrocinato da ANFI (.n.fisiatria_interventistica) e (.it)Nuova FIO.
Una giornata di confronto e crescita, dedicata al miglioramento della qualità terapeutica in fisiatria interventistica e ozonoterapia.
🔹 La formazione continua è il cuore della buona medicina.
🔹 La guida ecografica rappresenta un elemento imprescindibile per la sicurezza e l’efficacia di ogni procedura.
🔹 La conoscenza della farmacologia e della nutraceutica è fondamentale nella gestione delle patologie muscoloscheletriche.
💪 Aggiornarsi, condividere, crescere: per offrire sempre il meglio ai nostri pazienti.
24/10/2025
Quando siamo noi stessi a nuocere alla Riabilitazione.
Più volte ho espresso le mie idee in merito all'importanza della Riabilitazione, un' ampia pagina della Medicina in cui Medici, in particolare Fisiatri, e tante altre figure sanitarie (Fisioterapisti, Logopedisti, Terapisti occupazionali solo per fare alcuni esempi) collaborano per Ri-abilitare, ognuno con le proprie competenze.
E tante volte ho ribadito l'importanza del corretto percorso Diagnosi-Terapia perchè il paziente non possa essere "affabulato" dalle promettenti guarigioni miracolose di figure "varie ed eventuali" che si insinuano nel mondo delle patologie muscoloscheletriche.
Poi giunge in ambulatorio un paziente che da più di un anno fa un trattamento ogni due settimane...
E poi scopro che gli è stato "prescritto".
E allora capisco che ancora una volta la colpa è nostra.
PS: Un referto senza diagnosi...non è un referto.
PPS: Una prescrizione di "manipolazioni dall'osteopatia"... non è una prescrizione!
PPS: Se sei un collega e ritieni che abbia un senso questa prescrizione... prima leggi questo: https://www.facebook.com/fisiatra/posts/pfbid03x2CSnP1oukB6cJ8w2NKE6tepw6pecFhnpM1nvfLoPgz9NbWXJJ63poNq7inuREAl e poi mettiti nei panni del paziente che pensa che l'unica soluzione sia continuare a foraggiare il portafoglio di chi "lo tratta" ininterrottamente da mesi.
23/10/2025
Hai dolore al tendine che non passa?
Se il fastidio dura da giorni, peggiora con il movimento, non migliora col riposo o senti debolezza e rigidità, potrebbe trattarsi di una tendinopatia.
🔍 La differenza? – L’infiammazione passa in pochi giorni. – La tendinopatia no: è una degenerazione che può peggiorare nel tempo.
📌 La soluzione? Una visita di fisiatria interventistica con esame ecografico in tempo reale per capire la vera causa e intervenire con il trattamento giusto.
Non aspettare: il dolore trascurato può diventare cronico. Io e il mio team siamo a tua disposizione.
Un appuntamento dedicato all’approfondimento di una metodica che unisce evidenze scientifiche e applicazioni cliniche.
Dalla teoria alla pratica, per comprendere e utilizzare al meglio il potenziale terapeutico dell’ozono.
📅 25 ottobre 2026
📍 Nuova Fio – Imola
16/10/2025
Hai dolore al ginocchio soprattutto quando corri, sali le scale o fai piegamenti?
👉 Potrebbe trattarsi di tendinopatia rotulea, una condizione che colpisce il tendine sotto la rotula e che, se trascurata, può diventare molto limitante.
Grazie alla visita di fisiatria interventistica, abbinata a un esame ecografico, è possibile valutare con precisione:
✅ Lo stato del tendine
✅ La presenza di infiammazione, calcificazioni o lesioni
✅ La causa del dolore e il trattamento più adatto
Tra le terapie disponibili:
🔹 Infiltrazioni ecoguidate con peptidi bioattivi di collagene, ozono o acido ialuronico
🔹 Elettrolisi percutanea ecoguidata
🔹 Onde d’urto focali assistite
🔹 Tendoscresping
🔹 Percorsi fisioterapici su misura
🎯 Obiettivo: ridurre il dolore, rigenerare il tendine e tornare a muoversi senza dolore.
👇 https://drlucalatini.com/
📍Senigallia - Centro Medico SEB
📞 07160670
✉️ fisioseb@gmail.com
13/10/2025
Come sempre é stato un piacere partecipare!! 😀L’entusiasmo di colleghi per la ci da la forza per progettare, organizzare e realizzare eventi che, ci auguriamo, siano sempre all’altezza delle loro alte aspettative !!! Ad majora !!💪💪
ANFI - Associazione Nazionale Fisiatria Interventistica
Fisiatria Interventistica
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Luca Latini - Fisiatra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università Politecnica delle Marche. Votazione 110/110 con lode ed encomio della commissione. Titolo di Tesi: “La ricostruzione vascolare nei traumi complessi degli arti”
Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa presso l'Università Politecnica delle Marche. Votazione 50/50 con lode. Titolo della tesi “ Il ruolo patofisiologico del sistema fasciale nella spasticità post ictus: efficacia del trattamento manipolativo dell’arto superiore”
Periodo della formazione specialistica:
U.O di Neuroriabilitazione intensiva ed estensiva dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti di Ancona” – Direttore: Prof. M.G. Ceravolo
Istituto di Riabilitazione “Santo Stefano” sedi di Porto Potenza Picena e Ancona (ex Villa Adria), direttore Dr. P. Serafini e Dr. A. Morgantini
U.O di Medicina Fisica e Riabilitativa, Ospedale Carlo Urbani, Jesi - direttore Dr. Alessandro Brizzi
Istituto di Riabilitazione pediatrica “Bignamini Don Gnocchi” - Falconara (AN) - direttore Dr.ssa Eva Carboni
Corsi formativi ed esperienze estere:
Maggio 2018: 1st European School Vilnius (Lithuania) - UEMS PRM Board
Novembre 2017: EURO-MEDITERREAN PRM SCHOOL - Syracuse
Luglio 2017: European School Marseille (France) - ESPRM
Gennaio - Aprile 2018: Corso di Manipolazione Fasciale I-II livello
Maggio 2019, Dicembre 2019: Ultrasuoni in Fisiatra - SIMFER. Corso di tecniche ecografiche e procedure infiltrative ecoguidate
Nel Novembre 2018 ha ottenuto il “Certificate of Fellowship in Physical and Rehabilitation Medicine” dall’European Board of Physical and Rehabilitation Medicine
Novembre 2017: Corso di infiltrazioni ecoguidate e dissezione anatomica su cadavere-icli-San Francesco di Sales – Arezzo
Partecipazione come relatore a congressi nazionali (SIMFER-SIRN) ed internazionali (ESPRM)
Dal Novembre 2019 Fisiatra presso Centro Medico di Fisioterapia “Salute e Benessere”, Senigallia (AN).