OttaviaProverbio_Osteopata

  • Home
  • OttaviaProverbio_Osteopata

OttaviaProverbio_Osteopata Laureata nel 2012 in Scienze Motorie Sportive e della Salute, prosegue gli studi nel campo dell'Oste

SCALZI È MEGLIO (almeno in casa!)Quante volte hai sentito dire:“Metti le ciabatte, che prendi freddo ai reni!” 😅Eppure c...
06/11/2025

SCALZI È MEGLIO (almeno in casa!)

Quante volte hai sentito dire:

“Metti le ciabatte, che prendi freddo ai reni!” 😅

Eppure camminare scalzi non solo non fa male, ma è anche un vero allenamento naturale per piedi, postura e cervello — soprattutto nei bambini!

Camminare a piedi nudi:
✨ stimola la propriocezione
✨ rinforza i muscoli del piede
✨ migliora equilibrio e coordinazione
✨ aiuta a sviluppare correttamente la postura

Quindi sì, cara nonna: ogni tanto lasciamo che i piccoli (e anche noi grandi) sentano il pavimento sotto i piedi.
È il modo più semplice per mantenere un corpo connesso, stabile e… felice! 🌿

👉 Tagga la nonna che direbbe la stessa cosa! 😂

👻 È tempo di brividi osteopatici!In occasione di Halloween, ho raccolto le frasi che ogni osteopata teme di sentire… que...
27/10/2025

👻 È tempo di brividi osteopatici!
In occasione di Halloween, ho raccolto le frasi che ogni osteopata teme di sentire… quelle che fanno davvero tremare le ossa 😅🦴

👉 Scorri il carosello e scopri se anche tu ne hai detta almeno una!..l'ultima è la peggiore...
(Tranquill*, non porto rancore… ma un po’ di brividi sì 😜)

🩻 Buon Halloween da chi “aggiusta” più schiene che zucche 🎃

🍁 Il cambiamento delle stagioni come metafora di adattamento 🍁In autunno, la natura si trasforma: gli alberi si spoglian...
08/10/2025

🍁 Il cambiamento delle stagioni come metafora di adattamento 🍁

In autunno, la natura si trasforma: gli alberi si spogliano, la luce cambia, il ritmo rallenta.
Ogni elemento si adatta per mantenere equilibrio, preparando il terreno alla stagione successiva.

Il corpo umano fa la stessa cosa.
Durante la gravidanza, il parto e il post parto, il corpo della donna attraversa continue fasi di adattamento: ormonale, posturale, emotivo.
Anche il neonato, nei suoi primi mesi, si adatta alla vita fuori dal grembo: respira, digerisce, cresce.

L’osteopatia aiuta a sostenere questo processo naturale, accompagnando il corpo nel ritrovare armonia e libertà nei cambiamenti.
Non si tratta di “correggere”, ma di favorire la capacità innata di adattarsi.

🍂 Perché la salute non è l’assenza di cambiamento, ma la capacità di restare in equilibrio mentre tutto si muove.

22/09/2025

𝐀𝐝𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐫𝐚𝐧𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨.

Dopo circa 40 settimane di gravidanza il bambino è considerato a termine e il suo cranio, grazie alla presenza di suture e fontanelle, è in grado di adattarsi per facilitare il passaggio nel canale del parto.

Durante il travaglio la testa del bambino subisce forti pressioni e va incontro a un fenomeno chiamato modellamento: le ossa craniche, ancora flessibili, possono sovrapporsi in modo temporaneo, riducendo il diametro della testa e facilitandone il passaggio nel canale del parto.

▪️Nel primo stadio del travaglio, ad ogni contrazione la testa del bambino viene spinta contro la cervice. Se le membrane sono integre, il liquido amniotico ha un effetto di cuscinetto; dopo la rottura delle acque la testa è meno ammortizzata e i segni di modellamento possono essere più evidenti.

▪️Nella seconda fase del travaglio le spinte materne e le contrazioni uterine favoriscono la discesa del bambino, che deve anche compiere rotazioni e adattamenti per attraversare il bacino.

L’osso occipitale è particolarmente coinvolto nelle compressioni e rotazioni durante il parto e subito dopo la nascita possono essere visibili segni di modellamento come la testa allungata o piccole tumefazioni transitorie.

Le ossa craniche sono molto flessibili e si possono sovrapporre durante il parto, ma di solito la testa riprende spontaneamente una forma regolare nei giorni o settimane successive.

▍𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼?

▪️Movimenti spontanei come il pianto o lo sbadiglio attivano i muscoli della testa e del volto e possono contribuire, insieme ad altri fattori, all’adattamento fisiologico del cranio nei primi giorni di vita.
▪️L’atto della suzione durante l’allattamento al seno stimola in modo intenso i muscoli della bocca e del volto ed è associato a uno sviluppo armonico dell’area oro-facciale, riducendo il rischio di alcune malocclusioni.
▪️È utile cambiare spesso la posizione in cui si tiene il bambino, per evitare pressioni sempre sugli stessi punti della testa.
▪️Il tummy time, cioè il tempo passato a pancia in giù sul petto del genitore o su una superficie sicura quando il bambino è sveglio e sorvegliato, aiuta a rafforzare i muscoli del collo e a favorire la forma armoniosa del cranio.

Nella maggior parte dei bambini la testa ritrova spontaneamente una forma regolare nelle prime settimane, anche se a volte il processo può richiedere più tempo.

La velocità con cui la testa recupera la forma dipende da vari fattori: salute generale del bambino, posizione in utero, tipo e durata del parto ed eventuali complicazioni come prematurità, rottura precoce delle acque, fase espulsiva lunga o uso di strumenti come forcipe e ventosa.

Tutti questi avvenimenti potrebbero favorire l’insorgenza di plagiocefalie, irritazioni o tensioni a livello nervoso, difficoltà nella suzione, reflusso, coliche e disturbi del sonno.

🆘 La forma della testa infatti non è solo un aspetto estetico: in alcuni casi può influenzare la postura del collo e del corpo del bambino, perciò è importante che venga sempre controllata dal pediatra, che deciderà se servono accertamenti o il parere di uno specialista.

▶️ Fonte:
✍🏻 www.bambinonaturale.it/2019/01/riconoscere-e-prevenire-la-plagiocefalia-i-parte/
✍🏻 Fʀᴀɴᴄᴇsᴄᴀ Bᴇɴᴇᴅᴇᴛᴛɪ, Osᴛᴇᴏᴘᴀᴛᴀ
www.instagram.com/p/CTEa0vAA9Lp/?igshid=YmMyMTA2M2Y=
✍🏻 www.studiolemaree.it/2013/11/28/adattamento-del-cranio-al-processo-del-parto/



📷 drscottshemer

Le “coliche” vengono spesso liquidate come una fase normale.Ti dicono che passerà. Che è così per tutti.Ma per un genito...
03/06/2025

Le “coliche” vengono spesso liquidate come una fase normale.
Ti dicono che passerà. Che è così per tutti.
Ma per un genitore che guarda il proprio bimbo piangere disperato, quella frase non basta.

In realtà, dietro a quel pianto ci può essere molto di più:
✨ tensioni muscolari
✨ difficoltà digestive
✨ un sistema nervoso immaturo che non riesce a calmarsi da solo
✨ posizioni scomode che il piccolo non riesce a cambiare

Il corpo del neonato racconta, anche se non parla.
L’osteopatia pediatrica osserva quei segnali e li ascolta con le mani:
con tocchi delicati, aiuta il piccolo a ritrovare equilibrio, rilassamento e comfort.

Spesso bastano poche sedute per vedere un cambiamento:
– meno pianto
– più sonno
– maggiore serenità durante la giornata

Se stai vivendo anche tu quel senso di impotenza, sappi che non sei sola.
Scrivimi in DM o prenota una valutazione: il corpo del tuo bimbo ha qualcosa da dire.











"Dormiva solo 40 minuti alla volta."È una frase che tante mamme e papà ripetono, spesso con un misto di stanchezza e sen...
28/05/2025

"Dormiva solo 40 minuti alla volta."

È una frase che tante mamme e papà ripetono, spesso con un misto di stanchezza e senso di colpa.
Quando un neonato si sveglia sempre dopo 40–50 minuti, il pensiero corre subito a: fame, regressione, dentini…
Ma non sempre è così semplice.

Il ciclo di sonno di un neonato dura proprio circa 40–50 minuti.
Alla fine di ogni ciclo, c’è una fase di transizione: il bimbo può riaddormentarsi… oppure svegliarsi del tutto.

E qui entrano in gioco tanti fattori:
– tensioni corporee legate al parto
– disagio da reflusso, coliche o naso chiuso
– posizioni mantenute troppo a lungo
– un corpo che fatica a rilassarsi davvero

L’osteopatia pediatrica lavora proprio su questi aspetti.
Con un trattamento dolce e mirato, può aiutare il corpo del neonato a ritrovare equilibrio, comfort e fluidità… anche nel sonno.

🌙 Dormire meglio non è solo questione di “abitudini” – è anche una questione di benessere corporeo.

Se hai la sensazione che “ci sia qualcosa che non torna”, ascoltarla è già un primo passo.

📩 Scrivimi se vuoi saperne di più o se desideri una valutazione per il tuo bimbo.

🔥 Soffri di dolore dovuto al nervo sciatico?La sciatalgia è una condizione comune che può causare dolore acuto e fastidi...
23/05/2025

🔥 Soffri di dolore dovuto al nervo sciatico?
La sciatalgia è una condizione comune che può causare dolore acuto e fastidioso lungo il percorso del nervo sciatico, dalla zona lombare fino alla gamba. Le cause possono includere compressioni nervose, ernie del disco o tensioni muscolari .
👐 L'osteopatia può offrire un valido supporto!
Attraverso tecniche manuali mirate, l'osteopatia mira a:
-Ridurre la compressione sul nervo sciatico
-Migliorare la mobilità articolare e muscolare
-Ristabilire l'equilibrio posturale
-Alleviare la tensione muscolare e lo stress

Questi interventi possono contribuire ad alleviare i sintomi della sciatalgia e migliorare la qualità della vita.

📍 Sei a Senigallia o nei dintorni?
Prenota una consulenza osteopatica per un approccio personalizzato al tuo benessere.

📞 Contattami per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento. Info nel link in bio

11/05/2025
❗️Sciatalgia: cosa rischi se non la tratti subito?Hai dolore alla schiena che scende verso la gamba?Potrebbe essere scia...
11/05/2025

❗️Sciatalgia: cosa rischi se non la tratti subito?
Hai dolore alla schiena che scende verso la gamba?
Potrebbe essere sciatalgia, un disturbo che, se trascurato, può diventare cronico e compromettere la tua mobilità nel tempo.

Se non trattata in modo corretto e precoce:
⚠️ Il dolore può peggiorare
⚠️ La postura si altera
⚠️ Si può perdere forza e sensibilità

🩺 Con l’osteopatia è possibile intervenire in modo mirato, senza farmaci, lavorando sulla causa del problema.

📍 Ricevo in studio a Senigallia
📆 Prenota il tuo primo incontro → link in bio

💬 Il momento giusto per agire è prima che il dolore diventi la tua normalità.
🎯 Scopri il percorso “Liberi dalla sciatalgia” e torna a muoverti bene.

⚠️ Mal di schiena o sciatalgia? Scopri la differenzaSe il dolore alla schiena scende lungo una gamba, se senti formicoli...
07/05/2025

⚠️ Mal di schiena o sciatalgia? Scopri la differenza
Se il dolore alla schiena scende lungo una gamba, se senti formicolio, debolezza o peggioramento da seduto, potresti non avere un semplice mal di schiena...
👉 Potrebbe trattarsi di sciatalgia, causata da un’irritazione del nervo sciatico.

Nel post di oggi ti spiego 5 segnali chiari per riconoscerla.
Se te ne ritrovi in almeno 3, non ignorare i sintomi.

👩‍⚕️ Ho creato un percorso specifico per aiutarti a ritrovare il movimento e liberarti dal dolore in modo naturale.

📍 Programma "Liberi dalla sciatalgia" – in studio a Senigallia
📆 Prenota la tua prima valutazione dal link in bio

💬 Il primo passo per stare meglio è capire da dove arriva il tuo dolore.

🩺 Cos'è davvero la sciatalgia?Dolore alla schiena che scende lungo la gamba? Potrebbe trattarsi di sciatalgia: un'infiam...
06/05/2025

🩺 Cos'è davvero la sciatalgia?
Dolore alla schiena che scende lungo la gamba? Potrebbe trattarsi di sciatalgia: un'infiammazione del nervo sciatico, il più lungo del corpo umano.

I sintomi più comuni includono:
✔️ Dolore lombare irradiato
✔️ Formicolio o intorpidimento alla gamba
✔️ Difficoltà nei movimenti quotidiani

📉 Ignorare questi segnali può portare a cronicizzazione e limitazioni anche serie.

➡️ Con una valutazione osteopatica personalizzata, è possibile agire precocemente e ridurre l'infiammazione alla radice.

📍 Ricevo in studio a Senigallia, Ostra e Chiaravalle
📩 Scrivimi ora in DM o clicca il link in bio "SCIATALGIA 6-16 maggio" per prenotare con tariffa agevolata.

👣 Il primo passo verso una schiena libera dal dolore inizia da qui.

Quante volte hai sentito dire: "Ho un nervo accavallato"? Ma sapevi che, anatomicamente, i nervi non si accavallano?Spes...
14/04/2025

Quante volte hai sentito dire: "Ho un nervo accavallato"? Ma sapevi che, anatomicamente, i nervi non si accavallano?
Spesso, quel dolore improvviso e pungente è causato da contratture muscolari o tensioni fasciali, non da un nervo "fuori posto".
Sfatiamo una volta per tutte questo mito e ti spiego le vere cause di questo fastidio comune.
Scopri di più e impara come prevenire e trattare questi dolori. nei prossimi post.
Prenota una consulenza per un'analisi approfondita e un piano personalizzato cliccando il link in bio

#​NervoAccavallato

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when OttaviaProverbio_Osteopata posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to OttaviaProverbio_Osteopata:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram