Massoterapia antalgica & Estetica per corpo, mente e spirito

Massoterapia antalgica & Estetica per corpo, mente e spirito Pagina dedicata alla Massoterapia e all'estetica con eventi informativi e spunti sulla salute. Serv n. 1334 del 31 maggio 1928, art. 1, 3, 15, 16.

MCB(Massoterapista)è un operatore sanitario, una figura professionale riconosciuta dal Ministero
della Salute, abilitato ad esercitare un’Arte ausiliaria delle Professioni sanitarie che opera nell’ambito
del massaggio terapeutico, sportivo e del benessere, in autonomia o in collaborazione con le altre
figure dell’ambito sanitario e riabilitativo. Può operare in ambito terapeutico; secondo le indicazioni del
medico esegue tutti gli atti connessi alle proprie competenze nella riabilitazione, cura e prevenzione
delle patologie degenerative e traumatologiche dell’apparato muscolare ed osteo-articolare. Svolge la
sua attività sia come libero professionista che come dipendente in strutture sanitarie pubbliche o
private convenzionate. Nell’ambito del massaggio benessere, senza prescrizione effettua un
massaggio preventivo. Nell'ambito sportivo, può intervenire per prevenire infortuni causati da attività
sportive ed eseguire trattamenti volti al miglioramento della performance dell’atleta. Nell’ambito terapeutico, su indicazione diretta delle professioni sanitarie o su prescrizione medica
scritta, il Massaggiatore Capo Bagnino effettua interventi massoterapici nella fase post-riabilitativa e in
tutti quei casi nei quali si renda necessario un intervento di terapia manuale (contratture; ipo e
ipertonie; elongazioni; stasi idriche; scompensi fasciali, tendinei e legamentosi, ecc.).La figura del
MCB opera in ambito terapeutico, al fine di prevenire e curare infortuni di natura traumatica o derivanti da patologie muscolo-articolari. RIFERIMENTI NORMATIVI
La figura del MCB è stata istituita con Legge n.1264 del 23 giugno 1927, art.1 e successivo
Regolamento per l’esecuzione della legge R.D. L’esercizio della professione è soggetto a vigilanza sanitaria: R.D. n.1265 del 27 luglio 1334, T.U.L.S. Testo unico delle leggi sanitarie art. 99 e140. La figura è inserita nell’ elenco delle professioni sanitarie riconosciute del Ministero della Salute
quale Arte Ausiliaria delle Professioni Sanitarie.

07/03/2024
Compito finale del corso dry manicure e semipermanente!
26/11/2023

Compito finale del corso dry manicure e semipermanente!

21/11/2023
Il senso di pesantezza alle gambe, gonfiore ed effetto “acquoso”, potrebbe essere una condizione legata anche allo stres...
21/03/2023

Il senso di pesantezza alle gambe, gonfiore ed effetto “acquoso”, potrebbe essere una condizione legata anche allo stress.

Il sistema linfatico è dipendente da quello nervoso. Una situazione di “eccitazione continua”, tipica dei periodi di stress, può ridurre la capacità del flusso linfatico.

In aggiunta troviamo tutte le disfunzioni a livello del bacino, che condizionano il naturale deflusso venoso verso il cuore, che possono essere aggravate da posizione sempre sedute, o problemi viscerali quali la stitichezza o congestioni nel basso ventre.

È importante considerare che a livello della zona dorsale vi è una parte vertebrale strettamente in relazione con la “vasomotricità”.

In particolare la 4° vertebra dorsale (D4) viene identificata, nelle medicine funzionali, come quella vertebra responsabile della “circolazione nel corpo”.

Un “blocco dorsale” che peggiora ancora di più con le posizioni ingobbite sul divano, sulle poltrone, alle scrivanie, ecc., può rappresentare un fattore aggravante la libera circolazione nel corpo.

Per stress, quindi, intendiamo anche uno “stress posturale” che comprende alterazioni della meccanica della colonna vertebrale, che come conseguenza ha un effetto di squilibrio sul sistema nervoso riducendo i vasi e ostacolando il flusso dei fluidi dalle gambe verso l’alto.

Alcuni semplici consigli in tal senso:

✅️1) Imparare a gestire la respirazione, che può avere effetti rilassanti sull’intero corpo, nonché di liberazione del tratto dorso-lombare;

✅2) Esercizi di mobilità del tratto toracico, in particolare sulle disfunzioni a livello della zona intorno alla 4° vertebra dorsale;

✅️3) Creare sincronismo tra il diaframma pelvico e quello toracico, per l'effetto “aspirante” dei fluidi verso l’alto;

✅️4)Camminata a passo svelto con scarpe “minimaliste”;

✅️5) Esercizi specifici di mobilità e stimolo della volta plantare e dita dei piedi.

La supervisione di un professionista sarà fondamentale per la qualità del lavoro di recupero.










Indirizzo

Senigallia
60019

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Massoterapia antalgica & Estetica per corpo, mente e spirito pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Massoterapia antalgica & Estetica per corpo, mente e spirito:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

MCB(MASSOTERAPISTA),FIGURA AUSILIARIA DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Mi chiamo Valentina ho sempre amato il mondo dei massaggi. La mia formazione è iniziata con il corso olistico Ayurveda triennale calandomi nelle discipline del benessere e spirituali. Tutto ciò non mi bastava e così mi sono avvicinata al mondo sanitario per poter garantire completezza alla mia formazione. Ho conseguito la qualifica di MCB(Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti Idroterapici a indirizzo Idrokinesiterapia),arte ausiliaria delle professioni sanitarie. Il Massaggiatore Capo Bagnino degli Stabilimenti Idroterapici – Massoterapista è abilitato all’esercizio dell’Arte Ausiliaria delle Professioni Sanitarie. La Massoterapia è una pratica terapeutica riabilitativa e preventiva realizzata attraverso il massaggio. Può operare in ambito terapeutico; secondo le indicazioni del medico esegue tutti gli atti connessi alle proprie competenze nella riabilitazione, cura e prevenzione delle patologie degenerative e traumatologiche dell’apparato muscolare ed osteo-articolare. Svolge la sua attività sia come libero professionista che come dipendente in strutture sanitarie pubbliche o private convenzionate. Nell’ambito del massaggio benessere, senza prescrizione effettua un massaggio preventivo. Nell’ambito sportivo la preparazione e la conoscenza del Massaggiatore Capo Bagnino dell’apparato muscolo-scheletrico e la capacità di costruire una sinergia di lavoro con preparatori atletici e fisioterapisti, lo definisce come figura fondamentale per garantire una corretta prevenzione agli infortuni e l’ottimizzazione della performance. Nell’ambito terapeutico, su indicazione diretta delle professioni sanitarie o su prescrizione medica scritta, il Massaggiatore Capo Bagnino effettua interventi massoterapici nella fase post-riabilitativa (la riabilitazione è di competenza del fisioterapista) e in tutti quei casi nei quali si renda necessario un intervento di terapia manuale (contratture; ipo e ipertonie; elongazioni; stasi idriche; scompensi fasciali, tendinei e legamentosi, ecc.).La figura del MCB opera in ambito terapeutico,al fine di prevenire e curare infortuni di natura traumatica o derivanti da patologie muscolo-articolari. La passione per questo lavoro mi ha spronata ad approfondire le mie competenze massoterapiche; e a tal proposito ho frequentato alcuni corsi di specializzazione di terapia manuale in campo fisioterapico(colpo di frusta, lombalgia e lombosciatalgia, cefalea ed emicrania). Sono sempre in aggiornamento per migliorare le mie competenze.