Luca Bordi Osteopata Fisioterapista

Luca Bordi Osteopata Fisioterapista Osteopata DO
Osteopata pediatrico DOP RSM
Dott. in Fisioterapia Diploma ISEF presso università degli studi di Urbino “Carlo Bo” 2001.

Laurea di dottore in fisioterapia presso Università Politecnica delle Marche anno 2005. Diploma in Osteopatia presso ICOM, International College of Osteopathic Medicine 2011. Diploma in Osteopatia Pediatrica presso Fondazione Osteopatia Pediatrica San Marino 2019.

25/08/2025

GLI AUTISTICI NON SONO SENZA EMPATIA

Quante volte abbiamo sentito dire che “gli autistici non hanno empatia”?

È un mito. Ed è un pregiudizio che fa danni enormi: ferisce, isola e cancella la sensibilità autentica di tante persone.

- Empatia emotiva (affettiva): è la capacità di sentire ciò che prova un’altra persona. Negli autistici questa forma può essere del tutto normale o, in alcuni casi, persino aumentata: il dolore, la gioia e la sofferenza degli altri possono essere percepiti con intensità.

- Empatia cognitiva: è la capacità di “leggere” la mente altrui, decodificando sguardi, espressioni e regole implicite. È qui che spesso si incontrano difficoltà.

A complicare il quadro c’è l’alessitimia, molto frequente in autismo: significa avere difficoltà a riconoscere e descrivere le proprie emozioni e quelle altrui. Questo può dare l’impressione, dall’esterno, che la persona non provi sentimenti o non sia empatica. Ma è un errore di prospettiva: non è mancanza di empatia, è difficoltà a tradurre e comunicare ciò che si sente o ciò che sentono gli altri.

La scienza cosa dice?

L’empatia affettiva nelle persone autistiche può essere nella norma o aumentata (Smith, 2009; Bird & Viding, 2014).

Le difficoltà si osservano soprattutto nell’empatia cognitiva (Baron-Cohen, 2000; Rogers et al., 2007).

Alcuni autistici riportano esperienze di iper-empatia emotiva, a volte vissuta come sovraccarico (Minio-Paluello et al., 2009).

L’alessitimia, più che l’autismo in sé, sembra spiegare molte difficoltà di riconoscimento e comunicazione emotiva (Bird et al., 2010).

Allora smontiamo questo falso mito:
Gli autistici non mancano di empatia.
Possono provarla nella norma o in misura maggiore, ma la difficoltà sta soprattutto nel comprenderla e comunicarla secondo i codici sociali.

Continuare a dire il contrario non è solo impreciso: è uno stigma che pesa sulla vita quotidiana delle persone, aumentando isolamento e incomprensioni.
Dott.ssa Aurora Bellucci

BIBLIOGRAFIA

Baron-Cohen, S. (2000). Theory of mind and autism: A review. International Review of Research in Mental Retardation, 23, 169–184.

Bird, G., & Viding, E. (2014). The self to other model of empathy: Providing a new framework for understanding empathy impairments in psychopathy, autism, and alexithymia. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 47, 520–532.

Bird, G., Silani, G., Brindley, R., White, S., Frith, U., & Singer, T. (2010). Empathic brain responses in insula are modulated by levels of alexithymia but not autism. Brain, 133(5), 1515–1525.

Minio-Paluello, I., Baron-Cohen, S., Avenanti, A., Walsh, V., & Aglioti, S. M. (2009). Absence of embodied empathy during pain observation in Asperger syndrome. Biological Psychiatry, 65(1), 55–62.

Rogers, K., Dziobek, I., Hassenstab, J., Wolf, O. T., & Convit, A. (2007). Who cares? Revisiting empathy in Asperger syndrome. Journal of Autism and Developmental Disorders, 37(4), 709–715.

Smith, A. (2009). The empathy imbalance hypothesis of autism: A theoretical approach to cognitive and emotional empathy in autistic development. The Psychological Record, 59(3), 489–510.

30/07/2025

Most people don’t realize your jaw and pelvis are linked. Not just through posture or movement habits, but through your developmental blueprint.

Around day 15 of embryonic development, two critical areas begin to form: the oropharyngeal membrane, which becomes the mouth, and the cloacal membrane, which becomes the openings of the digestive, urinary, and reproductive systems.

The spine grows between them establishing a physical and neurological connection that lasts your entire life.
This connection continues through fascia and the central nervous system. The dural tube, which surrounds and protects the spinal cord, creates a continuous communication pathway from your jaw down to your sacrum.

When there’s tension or misalignment in the jaw whether from clenching, TMJ dysfunction, or altered bite it changes head posture. Your body compensates to keep balance, often by tilting the pelvis or shifting your weight.

Over time, these small changes can show up as chronic hip pain, pelvic instability, or forward head posture.
There’s also a functional link: the jaw and pelvic floor are both involved in how your body stabilizes the spine. They’re part of your core system.

If your jaw is clenched, chances are your pelvic floor is either overactive or not firing properly. This affects posture, breath control, and how your nervous system regulates tension.

Posture isn’t just a matter of standing tall. It’s a full-body coordination between systems that started forming before you were even born.

Read our full blog jaw and body are connected, link in bio ☝🏻




pic

Indirizzo

Str. ProVia Sant’Angelo, 117/10
Senigallia
60019

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
14:00 - 20:00
Martedì 08:30 - 13:00
14:00 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 13:00
14:00 - 20:00
Giovedì 08:30 - 13:00
14:00 - 20:00
Venerdì 08:30 - 13:00
14:00 - 19:30

Telefono

+393283070345

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Luca Bordi Osteopata Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare