Pediatra Carla

Pediatra Carla Esperta in educazione e salute digitale, membro del comitato scientifico di Di.Te. (Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche).

Carla Tomasini MD
Pediatra, scrittrice, direttrice sanitaria di Salus Familiae
Poliambulatorio per la famiglia a 360’ a Senigallia 🧑‍🧑‍🧒‍🧒
www.pediatracarla.com Dott.ssa Carla Tomasini, laureata con lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Parma nel 2005, Specializzata in Pediatria e Puericultura presso l'Ospedale Universitario Di Granada (Spagna) nel 2010, Master Internazionale di II Livello in Nutrizione e Dietetica con lode presso l'Università Politecnica delle Marche nel 2015. Educatrice di primo soccorso pediatrico, membro del comitato scientifico di Salvamento Academy.

Spannolinamento? OK!Ecco il nostro corso gratuito e aperto a tutti!Affronteremo anche un argomento legato alla sostenibi...
13/11/2025

Spannolinamento? OK!
Ecco il nostro corso gratuito e aperto a tutti!

Affronteremo anche un argomento legato alla sostenibilità a cui teniamo particolarmente: l’uso dei pannolini lavabili. Potete partecipare fin dai primi giorni di vita del vostro bambino, conoscerli fa bene a lui/lei è all’ambiente. 🌎

Save the date 👉🏼 19 novembre a Jesi (AN), 16:00

12/11/2025

In questi giorni è in corso , la conferenza mondiale sul clima.

Circa 200 paesi si riuniscono intorno al tavolo per parlare dei problemi del pianeta e realizzare transizioni culturale che comprende anche una tradizione alimentare verso modelli più sostenibili.

Gli unici modelli alimentari sostenibili sono quelli che prevedono poca carne e fra questi ci sono in particolare quello vegano e vegetariano.
L’ONU non chiede alla popolazione mondiale di diventare vegetariana, ma di avvicinarsi a questo modello con uno flexitariano, che prevede di consumare tutti gli alimenti ma con forte riduzione di quelli animali.

I sistemi agroalimentari, infatti, oggi contribuiscono al 30% delle emissioni globali di gas serra. Eppure modificare la pronti alimentazione si può fare senza costi aggiuntivi, basterebbe implementare il consumo di legumi qualche volta a settimana.

Ancora oggi vegani e vegetariani subiscono critiche e vengono ridicolizzati, ma molti non sanno che chi lo è fa bene a tutti: con la sua alimentazione a basso impatto contribuisce a ridurre il cambiamento climatico, anche per chi lo prende in giro.

È arrivato il momento nel 2025 di smettere con queste divisioni e di capire che sono più le cose che ci accomunano di quelle che ci dividono: siamo tutti sulla stessa barca che ci traghetta verso un futuro che (speriamo) sia sostenibile.

Fonti:
- The EAT-Lancet Commission on healthy, sustainable, and just food systems
- Cambiamo il mondo con la forchetta, 2025, .it

La febbre in casa di un pediatra
10/11/2025

La febbre in casa di un pediatra

𝐅𝐞𝐛𝐛𝐫𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚.

3 anni, febbre superiore a 39°C da 12 ore.

La febbre è di recente insorgenza.

Ha più di 1 anno di vita.

Non ha patologie di base (es. epilessia).

Non lamenta dolore.

Non ha difficoltà respiratoria.

Per cui non abbiamo ancora somministrato alcun farmaco.

Sta riposando più del solito e la stiamo assecondando in questo. Se dessimo un antipiretico tornerebbe attiva come sempre ma, in questo momento, il suo organismo ha bisogno di dedicarsi all’infezione, evitando di disperdere energie inutilmente.

Le stiamo offrendo spesso da bere bevande zuccherate visto che non ha voglia di mangiare e non ha diarrea (nel qual caso sarebbero preferibili le soluzioni reidratanti orali).

E infine confesso: non l’ho ancora visitata.
Quasi mai li visito nei primi giorni di febbre salvo sintomi di rilievo (o fino a che mia moglie riesce ad essere abbastanza persuasiva ma, a quel punto, qualcosa di rilevante di solito c’è).

Dott. Giorgio Cuffaro

P.S. vero, preferibile il termometro ascellare; questo correla bene e so di potermi fidare.

Come cambia la vita in pochi anni!  !
09/11/2025

Come cambia la vita in pochi anni!

!

Stamattina mi ha fatto visita un amichetto perché aveva febbre alta da ieri e mal di gola.La prima cosa che mi ha mostra...
09/11/2025

Stamattina mi ha fatto visita un amichetto perché aveva febbre alta da ieri e mal di gola.
La prima cosa che mi ha mostrato è stata una linguaccia 👅 a fragola 🍓 (Fig.1)

La mamma ieri, all’esordio della febbre, aveva notato una gola leggermente arrossata con patina bianca, che ancora non era lingua a fragola, ma dopo 12 ore la patina bianca è arretrata e la “fragola” è diventata evidentissima. (Fig.2)

“Apri grande la bocca!”: faringe molto rossa, tonsille ipertrofiche (ancora) senza essudato biancastro. Potrebbe comparire tra qualche ora, ma non necessariamente, non sempre c’è il “pus” sulle tonsille. (Fig.3)

I bambini vanno sempre visitati al completo, quindi: “Sentiamo un attimo il cuore?” e appena alza la maglietta ecco un esantema rosso fatto di fini microelementi. Si vede meglio se premo con un dito. (Fig.4; Fig.5).

“Poco fa non c’era!”, esclama la mamma.
Certo. Sta arrivando ora: i sintomi arrivano pian piano, non sono tutti lì ad aspettarci come nei libri di medicina.
Sul volto infatti non c’è ancora e vi completo il quadro con 2 immagini successive:

- l’esantema fine, fato di piccoli elementi ruvidi al tatto come carta vetrata esteso a tutto il tronco (Fig.6)
- La “mascherina” bianca sul viso: volto rosso tranne intorno alla bocca (Fig.7; Fig.8)

La diagnosi è clinica e l’avete già capita tutti: scarlattina!

Ma visto che abbiamo il tampone rapido per Streptococco possiamo anche confermarla (Fig.9).

Che si fa?
Trattamento antibiotico con penicillina o amoxicillina, la risposta alla terapia è molto buona e già tra 24-48h il mio amichetto starà molto meglio!

Da sapere:
- la scarlattina dí può prendere più volte
- Non esiste un vaccino

Fonti:
- MSD Manual, “Infezioni streptococciche”, DiLarry M. Bush, MD, FACP, Charles E. Schmidt College of Medicine, Florida Atlantic University; Maria T. Vazquez-Pertejo, MD, FACP, Wellington Regional Medical Center, apr 2025.

07/11/2025

Messaggio importante: le tonsille “grandi” non sono una malattia!

Le tonsille ipertrofiche - di per sé - possono essere fisiologiche, sono sentinelle del sistema immunitario attebte all’arrivo di patogeni nella gola.

tuttavia, in alcuni casi, le loro dimensioni eccessive possono causare problemi ai bambini.

👉🏼 Ci vediamo lunedì 10 alle 18:30 in libreria Feltrinelli di Rimini per parlarvi di questi argomenti, in questa occasione presenteremo il libro 📗“Diario di adenoidi e tonsille” dedicato a quelle famiglie che devono affrontare l’intervento.

Fonti:
- Carrasco A, Sjölander I, Van Acker A, Dernstedt A, Fehrm J, Forsell M, Friberg D, Mjösberg J, Rao A. The Tonsil Lymphocyte Landscape in Pediatric Tonsil Hyperplasia and Obstructive Sleep Apnea. Front Immunol. 2021 Oct 22;12:674080.
- Chinnadurai S, Jordan AK, Sathe NA, Fonnesbeck C, McPheeters ML, Francis DO. Tonsillectomy for Obstructive Sleep-Disordered Breathing: A Meta-analysis. Pediatrics. 2017 Feb;139(2):e20163491.
- Ishida T, Manabe A, Yang SS, Yoon HS, Kanda E, Ono T. Patterns of adenoid and tonsil growth in Japanese children and adolescents: A longitudinal study. Sci Rep. 2018 Nov 20;8(1):17088.
- Papaioannou G, Kambas I, Tsaoussoglou M, Panaghiotopoulou-Gartagani P, Chrousos G, Kaditis AG. Age-dependent changes in the size of adenotonsillar tissue in childhood: implications for sleep-disordered breathing. J Pediatr. 2013 Feb;162(2):269-74.e4.

06/11/2025

Orecchie, naso, gola…
Quanti problemi…
Rispondono pediatra e otorino insieme a Rimini,
👉🏼 lunedì 10 novembre alle 18:30

In questa occasione presenteremo il libro “Diario di adenoidi e tonsille”, dedicato alle migliaia di bambini/e che ogni anno devono affrontare questo intervento

Vi aspettiamo, non dite che non ve l’avevamo detto!

06/11/2025

Appuntamento con il DOK Mauro Cinquetti, pediatra, neuropsichiatra infantile e specialista in gastroenterologia.
Presidente SIPEC (Società italiana di pediatria condivisa) e Primario di Pediatria, AULSS Scaligera di Verona.cinquetti

***a

Indirizzo

Via Corridoni 11
Senigallia
60019

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pediatra Carla pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare