D.O. Gianluca Fratini Osteopata

D.O. Gianluca Fratini Osteopata Lo Studio nasce nel 1997, dapprima come piccolo studio fisioterapico poi si perfeziona nel corso d

Studio di Osteopatia e terapia manuale, visite posturali computerizzate.

Con orgoglio, soddisfazione e con entusiasmo, Vi comunico una delle novità 2024 per lo studio di Gianluca Fratini Osteop...
25/01/2024

Con orgoglio, soddisfazione e con entusiasmo, Vi comunico una delle novità 2024 per lo studio di Gianluca Fratini Osteopata. Da lunedì 29 gennaio 2024 mi troverete a Senigallia presso lo studio medico di Villa Silvia MED, in via Anita Garibaldi n. 64.
Per prenotazioni e informazioni chiamate +39 071 792 7961 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00.
Rimarrà sempre attivo il mio numero di cellulare +39 338 4539735 per qualsiasi informazione o messaggistica.
Continuerà la mia esperienza di 26 anni in questa bellissima struttura sanitaria a cui affidarsi per la propria salute. Una struttura, appunto, al servizio delle persone.
Un abbraccio a tutti, vi aspetto!!!

28/10/2023
Tra un crack e l’altro….😜🤣
18/09/2023

Tra un crack e l’altro….😜🤣

“03 ottobre 1997 un giorno speciale che ho il piacere di ricordare e condividere con tutti Voi”.Oggi, infatti, ricorre l...
03/10/2022

“03 ottobre 1997 un giorno speciale che ho il piacere di ricordare e condividere con tutti Voi”.

Oggi, infatti, ricorre l’anniversario del 25° anno di attività della mia azienda e sono felice di rivolgere un pensiero a coloro che hanno preso parte alla sua storia. Sono stati 25 anni di obiettivi mirati, cercando di formarmi il più possibile per poter riuscire ad aiutare le persone che si affidavano a me. Scelte e cambiamenti talvolta audaci; 25 anni di impegno costante e tante soddisfazioni. Anni di crescita ma anche di buio con la perdita totale dello studio nel 2014 a causa dell’alluvione. Ma cadendo ci si rialza più forti di prima, imparando tante cose.
Tuttavia, voglio considerare questo anniversario solo una tappa del percorso che ho intrapreso, convinto che ve ne siano molte altre da raggiungere, con lo stesso entusiasmo e la stessa tenacia che mi hanno motivato fin dagli inizi e che mi ha permesso di arrivare fin qui.
Un ringraziamento speciale va a Voi pazienti che in questi anni avete creduto in me e vi siete affidati alla mia passione per questo lavoro, per migliorare il vostro stato di salute.
Un ringraziamento particolare va Emanuela che per diversi anni mi ha affiancato come segretaria nella riorganizzazione dello studio, aiutandomi a crescere nel lavoro. Ringrazio anche Roberta che negli ultimi anni segue la segreteria, la crescita costante e l’evoluzione dello studio.

Un grazie speciale va a tutti i professori, professionisti di altissimo livello nel campo della terapia manuale e osteopatia che mi hanno formato permettendomi di arrivare dove sono oggi.

Grazie, grazie, grazie.

05/08/2022
Un bell' articolo del Dott. Michele Del Torto Ortopedico, sull'artroscopia del ginocchio nelle varie patologie.Per appun...
15/06/2020

Un bell' articolo del Dott. Michele Del Torto Ortopedico, sull'artroscopia del ginocchio nelle varie patologie.
Per appuntamento 071.60122 C/O Studio Osteopatico Gianluca Fratini via Abbagnano 02 Senigallia.

Cefalea cervicogenicaLa Cefalea Cervicogenica rappresenta il  15-20% di tutti i mal di testa benigni ricorrenti, con una...
16/05/2020

Cefalea cervicogenica

La Cefalea Cervicogenica rappresenta il 15-20% di tutti i mal di testa benigni ricorrenti, con una prevalenza che va dal 0.4% al 80%. Il rapporto donne/uomini è 4:1 cioè le donne hanno 4 volte in più degli uomini la possibilità di essere vittime di questo problema.

La Cefalea Cervicogenica è una forma di cefalea secondaria cioè è causata da una disfunzione cervicale in particolare delle articolazioni delle prime 3 vertebre cervicali, ma anche segmenti inferiori possono contribuire alla sua genesi e per questo motivo è una problematica di pertinenza squisitamente fisioterapica / osteopatica.

E’ stato dimostrato ed oggi è sempre più accettato che problemi articolari o muscolari, trigger points miofasciali, a livello cervicale o mandibolare sono fattori che possono avere un ruolo chiave nello sviluppo e nel mantenimento del mal di testa. Per questo motivo cresce l’interesse generale verso l’attività di osteopati specializzati in queste problematiche, nonché la ricerca clinica in questo campo.

Caratteristiche cliniche
Le caratteristiche principali della cefalea cervicogenica sono:

- dolore usualmente unilaterale (ma clinicamente può anche cambiar lato come l’emicrania);
- i sintomi sono provocati da movimenti del collo o posture prolungate che sovraccaricano e stressano in modo sovrafisiologico i muscoli e le articolazioni del collo;
- generalmente non si associa a fotobia o fonofobia come l’emicrania ma la nausea può essere clinicalmente presente;
- le persone che soffrono di questo mal di testa hanno sintomi alla testa e al collo e spesso hanno anche problemi e dolori alle articolazioni temporomandibolari;
- può essere presente dolore alla spalla e al braccio fino alla mano.

L'osteopata con la sua formazione e un bagaglio vasto di tecniche, ricerca la causa principale per poi intervenire manualmente e risolvere definitivamente queste situazioni con 3/4 sedute.

Per info Gianluca Fratini Osteopata, studio via Abbagnano 02 Senigallia tel. 071. 60122 oppure cellulare 338.4539735.

L’APPROCCIO OSTEOPATICO ALL’ERNIA DISCALEUna delle patologie maggiormente diffuse a carico della colonna vertebrale, è l...
11/05/2020

L’APPROCCIO OSTEOPATICO ALL’ERNIA DISCALE

Una delle patologie maggiormente diffuse a carico della colonna vertebrale, è l’ernia discale; un problema che, se sottovalutato, può portare a complicazioni severe riguardo la mobilità, la forza e la sensibilità degli arti superiori ed inferiori (a seconda della sede dell’ernia) e che può portare anche ad un inevitabile intervento chirurgico.

Cos’è l’ernia?
L’ernia rappresenta una fuoriuscita di una parte del disco vertebrale, la parte più liquida, che rompe parte dell’anello fibroso che lo contiene andando a creare un edema e ad occupare spazio che in fisiologia è destinato a strutture fondamentali per l’organismo come radici nervose e midollo spinale.

Si possono avere vari livelli di gravità che possono portare a sintomi diversi, come dolore, perdita di sensibilità e di forza, parestesie.
Ci sono molti casi però in cui si scopre di avere un ernia durante un controllo casuale, senza avere sintomi particolari; oppure ci si accorge quando, per un episodio di mal di schiena, si fanno degli esami strumentali.

Quali sono le cause?
Possono essere di varia natura:

di tipo traumatico, come ad esempio quelle date dal trasporto di carichi eccessivi che portano a traumi vertebrali di tipo “torsivo”, considerati tra i più rischiosi per la meccanica della nostra colonna;
di tipo degenerativo dovute ad invecchiamento o disidratazione del disco a causa del passare del tempo o di stimoli meccanici errati;
cause idiopatiche, quelle che non hanno un’apparente motivazione.

Come si cura un’ ernia discale?
Alcuni anni fa la tendenza da parte dei medici era quella di risolvere il problema chirurgicamente. Nel corso del tempo però si è dimostrata una strategia utile soltanto come “ultima spiaggia”, considerando più idonea una strategia “conservativa”, basata su esercizi di ginnastica, terapie strumentali complementari e terapie manuali come l’osteopatia.

Cosa può fare l’osteopata?
L’osteopata è difatti considerato una figura professionale fondamentale per l’evoluzione positiva dei sintomi derivanti da ernia.
Sia chiaro a tutti che l’osteopata non fa rientrare l’ernia ma va a lavorare sulla mobilità di tutta la colonna e delle strutture correlate dal punto di vista anatomico, nervoso, vascolare e linfatico con il segmento interessato dall’ernia.
Un aspetto importante da sottolineare è che spesso si associa il proprio mal di schiena alla presenza di un’ernia. In realtà non è così: quasi sempre il dolore di schiena non è nel punto in cui si trova l’ernia. Quindi è assolutamente errato creare una corrispondenza certa fra l’ernia e il mal di schiena.
Ci sono tantissime persone con ernia che vivono serenamente e in pace con la propria colonna. Per questo l’osteopata risulta fondamentale, perché, lavorando su strutture anche lontane dal punto del dolore, riesce a migliorare i sintomi del paziente, compresi quelli derivanti da questa fastidiosa patologia.
Per info Gianluca Fratini Osteopata, studio via Abbagnano 02 Senigallia tel. 071. 60122 oppure cellulare 338.4539735.

COME L’OSTEOPATIA AGISCE SUL DOLORECefalea, lombalgia, gastrite, reflusso gastro-esofageo, artrite: il dolore è la princ...
07/05/2020

COME L’OSTEOPATIA AGISCE SUL DOLORE
Cefalea, lombalgia, gastrite, reflusso gastro-esofageo, artrite: il dolore è la principale motivazione che spinge le persone a rivolgersi a un osteopata, con l’obiettivo di intervenire sulle proprie problematiche e risolverle definitivamente. Grazie a un approccio che guarda alla totalità dell’individuo e non al singolo disturbo, l’osteopatia è infatti in grado di ripristinare l’armonia generale dell’organismo, spesso annientando il dolore in modo permanente.

Ma in che modo l’osteopatia agisce sul dolore?

È stato dimostrato con svariati studi scientifici che il nostro stato di benessere dipende da elementi a volte inaspettati, uno di questi è il movimento. Suona contraddittorio: quante volte capita che dopo una camminata o attività fisica insorgano dei dolori? E allora in che senso il movimento influisce sul benessere?

A un occhio inesperto sfugge che i movimenti spontanei dipendano da equilibri e dinamiche che il corpo esegue in automatico e in autonomia e che talvolta risultano compromessi. Per tale ragione occorre l’intervento di un osteopata che comprenda quali dinamiche non si stanno esprimendo o si esprimono troppo poco nel contesto di un gesto quotidiano. Sarà allora suo compito ripristinare al meglio tali movimenti e con buona probabilità permettere al dolore di rientrare.

È stato inoltre dimostrato che la riduzione del dolore dipende in buona parte dalla secrezione di particolari neurotrasmettitori, alcuni dei quali per esempio sono prodotti dalla flora batterica intestinale. Anche in questo caso – oltre a seguire un regime alimentare adeguato – il contribuito dell’osteopata potrebbe davvero fare la differenza. Grazie alla sua nota capacità palpatoria e percettiva è in grado intervenendo sul sistema viscerale di ribilanciare le tensioni presenti nell’addome, con conseguente miglioramento della motilità. Motilità che per il motivo di cui sopra porta a una migliore funzionalità dell’intestino, della sua flora e dunque della sua possibilità di produrre sostanze pro-benessere.
Per info Gianluca Fratini Osteopata, studio via Abbagnano 02 Senigallia tel. 071.60122 oppure cellulare 338.4539735.

06/05/2020

Riprende l’attività ambulatoriale del dr. Michele Del Torto, specialista in ortopedia e traumatologia.
Nel rispetto delle nuove disposizioni riceve in studio su appuntamento.
Si occupa in particolare di:
-Trattamento infiltrativo e chirurgico di anca e ginocchio.
-Patologia degenerativa della mano e del piede.
-Traumatologia dello sport.

Per assicurare la mia e la vostra incolumità.Corso FAD per la prevenzione emergenza COVID-19
27/04/2020

Per assicurare la mia e la vostra incolumità.
Corso FAD per la prevenzione emergenza COVID-19

14/04/2020

Giovedì 16 aprile 2020, in quanto operatore sanitario ritornerò in studio, solo su appuntamento e facendo mezza giornata.
Naturalmente ci saranno delle regole da rispettare:
• Non esisterà più la sala d’aspetto e l’assembramento di persone.
• Siete pregati di rispettare il più possibile l'orario dell'appuntamento, in modo da non creare disguidi.
• Lavorerò munito di guanti e mascherina.
• Non potrò prendere in carico chi si presenta senza adeguata mascherina (NO foulard, NO sciarpe, NO fazzoletti per coprire naso e bocca, solo mascherine).
• Non prenderò in carico chi si presenta con attacchi di tosse, purché non dimostrino che soffrono di reflusso gastroesofageo, ecc.
• Gli ingressi saranno contingentati, di modo che le persone non si incrocino e di modo di avere tempo necessario per sanificare lettino, maniglie, sedie.
• Entra solo chi fa la terapia. Non possono entrare nella stanza dove si esegue il trattamento eventuali accompagnatori, che dovranno rimanere fuori dallo studio, fatta eccezione per i minorenni.
• Per chi ha necessita si può rilasciare giustificazione scritta intestata, dove attesterò che vi siete recati a fare cure riabilitative o fisioterapiche.

Per appuntamento 071.60122 oppure 3384539735.

Grazie

Gianluca Fratini

09/03/2020

Visto la situazione in aumento del coronavirus nella nostra regione, ho deciso di sospendere tutti gli appuntamenti fino a data da destinarsi, in base al decreto e alla situazione del coronavirus. Mi dispiace ma in questo momento sembra la decisione migliore da prendere per la sicurezza di tutti. Grazie

07/01/2020

Ho il piacere di comunicare che da gennaio 2020 nel nostro studio in via Abbagnano 02 Senigallia, visiterà il Dr. Michele Del Torto Medico Chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia, previo appuntamento al 071.60122.

A settembre riprendono le scuole e si riprende anche l'uso di calzature. Fate valutare i vostri figli lo stato di come c...
04/09/2019

A settembre riprendono le scuole e si riprende anche l'uso di calzature. Fate valutare i vostri figli lo stato di come cammina, con una visita posturale con pedana baropodometrica sia in statica che in dinamica. Eventualmente, ripristinare l'equilibrio e la corretta funzionalità del suo sistema deambulatorio, prima che vada incontro a compensi posturali.
Per info Gianluca Fratini Osteopata, studio via Abbagnano 02 Senigallia tel. 071. 60122 oppure cellulare 338.4539735.

Indirizzo

Via Anita Garibaldi 64 C/o Villa Silvia MED
Senigallia
60019

Telefono

+393384539735

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando D.O. Gianluca Fratini Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Gianluca Fratini Osteopata D.O.

Gianluca Fratini Osteopata D.O., è un professionista dell'osteopatia, si prende cura dei clienti unendo le migliori competenze osteopatiche alla professionalità e alla consolidata esperienza ventennale nel campo fisioterapico e osteopatico. L'ampia professionalità sviluppata permette di rivolgere i propri servizi a tutte le categorie che possono beneficiare del trattamento osteopatico: neonati, adolescenti, ​adulti e donne in gravidanza. Gianluca Fratini Osteopata D.O. si è diplomato presso una scuola di formazione aderenti al registro osteopati d'Italia R.O.I. ed è sempre aggiornato grazie ai numerosi corsi avanzati in tutto il territorio nazionale.