07/11/2025
IL LINGUAGGIO DELL’ACQUA
Senigallia Città della Fotografia prosegue le attività di valorizzazione dei talenti locali con “Il linguaggio dell’ACQUA”, progetto curato da Stefano Schiavoni e proposto dalle associazioni e Introvisione, che si colloca tra fotografia e pittura. Due fotografi, Michelangelo Guzzonato e Alberto Polonara, e un pittore, Giovanni Schiaroli, riflettono, ciascuno con la propria sensibilità, sul tema dell’acqua.
La mostra, visitabile fino all’11 gennaio 2026, sarà inaugurata sabato 8 novembre 2025 alle ore 17,30 nella sala conferenze di Palazzetto Baviera.
L’acqua scorre, cade, riflette. È origine e trasformazione, presenza vitale e immaginifica. Materia reale e, al tempo stesso, metafora universale, diventa nella mostra “Il linguaggio dell’ACQUA” un elemento di unione tra arte, natura e interiorità. Tre artisti – Michelangelo Guzzonato, Alberto Polonara e Giovanni Schiaroli – propongono al pubblico visioni complementari, unite dallo stesso respiro: quello dell’acqua, forza naturale e simbolo interiore.
Michelangelo Guzzonato invita alla contemplazione della grandezza naturale attraverso paesaggi che raccontano quiete e potenza dell’acqua nel suo dialogo con la terra.
Nelle fotografie di Alberto Polonara, la pioggia diventa linguaggio poetico: una presenza che consola e trasforma la città in uno scenario sospeso e delicato.
La pittura di Giovanni Schiaroli restituisce memoria e vitalità dell’acqua in movimento; dense spatolate di colore si fanno luce, materia, energia.
La mostra è promossa dal Comune di Senigallia nell’ambito del progetto Senigallia Città della Fotografia e organizzata dalle associazioni e Introvisione, con il sostegno della Diocesi di Senigallia. L’esposizione intende offrire al pubblico un’occasione di incontro con l’immaginario dell’acqua e con la ricerca di tre autori del territorio.
________________
IL LINGUAGGIO DELL’ACQUA
8 novembre 20205 – 11 gennaio 2026
Palazzo del Duca, Senigallia
Info e prenotazioni
www.comune.senigallia.an.it
www.feelsenigallia.it
T. 366 – 679.79.42
circuitomuseale@comune.senigallia.an.it
biglietteria on-line
www.liveticket.it
Orari
Da giovedì a domenica dalle 15 alle 20
aperture straordinarie previste in occasione di ponti e festività.
Biglietti
Ingresso intero €. 4,00 – cittadini di età superiore ai 25 anni; ingresso agevolato €. 2,00 – cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato; ingresso ridotto €. 3,00 – soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Pro Loco, CNA, AVIS Senigallia, Associazione Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, e possessori del biglietto di ingresso alla Rocca Roveresca o al Museo Archeologico Statale di Arcevia, special card per soci BCC Fano, turisti ospiti delle strutture alberghiere di Senigallia muniti di apposito riconoscimento; gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia e nei casi previsti dal D.M. 11 dicembre 1997, n. 507 e ss.mm.ii.
Esibendo il biglietto di ingresso alla Rocca Roveresca di Senigallia si avrà diritto a un biglietto ridotto per la mostra.
Sono disponibili biglietti cumulativi con le altre mostre presenti.
Circuito Museale di Senigallia
FeelSenigallia - Senigallia Turismo