Comune di Senigallia

Comune di Senigallia Comune di Senigallia - Provincia di Ancona Pagina creata per infomazioni istituzionali relative alla città di Senigallia.

La pagina non prevede al momento risposta a commenti, segnalazioni o richieste pervenute tramite questo strumento.

SPORT DI TUTTI PARCHI - INAUGURAZIONE NUOVA AREA ATTREZZATA PER L’ATTIVITÀ SPORTIVA Venerdì 14 novembre 2025, alle ore 1...
12/11/2025

SPORT DI TUTTI PARCHI - INAUGURAZIONE NUOVA AREA ATTREZZATA PER L’ATTIVITÀ SPORTIVA

Venerdì 14 novembre 2025, alle ore 11.00 si terrà l’inaugurazione della nuova area attrezzata per l’attività sportiva all’aperto presso il “Parco degli Stabilimenti della Polizia di Stato” di Via Rovereto.
L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto Sport di Tutti – Parchi, promosso da Sport e Salute S.p.A. in collaborazione con ANCI, al quale il Comune di Senigallia ha aderito unitamente ad altre numerose amministrazioni italiane.
Il progetto si inserisce in una più ampia strategia nazionale volta a promuovere il benessere e lo stile di vita attivo all’interno dei giardini, dei parchi e delle aree urbane, trasformandoli in spazi di socialità e salute condivisa.
L’area è completamente digitalizzata e interconnessa con le altre realtà analoghe presenti sul territorio nazionale. È dotata di attrezzature moderne e inclusive, pensate per favorire l’attività fisica, offrendo a tutti i cittadini un luogo aperto e accessibile dedicato al benessere psicofisico.
Ogni postazione del parco è corredata da tutorial di allenamento consultabili tramite QR code, per consentire un utilizzo autonomo e personalizzato, favorendo così la rigenerazione del corpo e della mente a contatto con la natura.
La cittadinanza tutta è invitata a partecipare a questo momento inaugurale, un’occasione significativa per conoscere e vivere insieme un nuovo spazio di benessere e condivisione nel cuore di Senigallia.
Per info: Ufficio Politiche Sportive – sport@comune.senigallia.an.it – 071 6629455

CONCORSO DI SCRITTURA - “STORIE DI AGORÀ”Hai tra i 14 e i 19 anni e ami scrivere storie e racconti? L’associazione cultu...
11/11/2025

CONCORSO DI SCRITTURA - “STORIE DI AGORÀ”

Hai tra i 14 e i 19 anni e ami scrivere storie e racconti? L’associazione culturale Sena Nova indice un concorso di scrittura dal titolo “Storie di Agorà”, che fa parte del ricco palinsesto di attività del progetto A.G.O.R.À., finanziato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri. Qual è il tema del concorso? Gli elaborati dovranno essere ispirati al concetto greco di “agorà”, intesa come piazza, in tutte le sue possibili declinazioni: piazza fisica, piazza virtuale, luogo di incontro e di scambio, spazio di mercato, di manifestazioni sociali e politiche, cornice di momenti istituzionali o centro di grandi eventi collettivi. Attraverso il racconto e la scrittura, quindi, i partecipanti sono invitati a riflettere sull’importanza della piazza come cuore pulsante della vita di una comunità, ieri come oggi.

Il regolamento prevede che ogni racconto o testo debba avere una lunghezza massima di due pagine (A4), con carattere Arial dimensione 12. Gli autori devono garantire ovviamente l’originalità dell’opera. Il file, da inviare all’indirizzo senanova@senanova.it, dovrà essere in formato PDF. In alternativa scuola o docente referente potranno raccogliere e inviare i materiali in un’unica spedizione.
La scadenza per l’invio dei propri scritti è l’8 dicembre. Insieme alla creazione letteraria dovrà essere allegata la scheda di partecipazione compilata e firmata (in cado di minore con la firma di un genitore o tutore legale).

Una giuria qualificata selezionerà i racconti finalisti: gli autori saranno invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione il pomeriggio del 12 dicembre nei locali della Biblioteca Antonelliana di Senigallia, durante la quale saranno proclamati i vincitori. L’evento finale è aperto a tutta la cittadinanza: premiamo i giovani e scrittura creativa!

VIA PERILLI, AL VIA I LAVORI DI MANUTENZIONE DEL SOTTOPASSOSS.ADRIATICA, INTERDIZIONE AL TRAFFICO DALLE 8:00 ALLA 12:00E...
09/11/2025

VIA PERILLI, AL VIA I LAVORI DI MANUTENZIONE DEL SOTTOPASSO

SS.ADRIATICA, INTERDIZIONE AL TRAFFICO DALLE 8:00 ALLA 12:00

Ecco i provvedimenti a partire da domani lunedì 10 novembre, l’interdizione alla circolazione e i percorsi alternativi

A partire da domani, lunedì 10 novembre 2025, avranno inizio i lavori di manutenzione della pavimentazione nel tratto centrale del sottopasso di via Perilli.
L’intervento prevede la fresatura e la posa del nuovo tappeto bituminoso, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di sicurezza e la qualità della circolazione lungo questa importante infrastruttura.
Per consentire l’esecuzione in sicurezza delle operazioni, il sottopasso resterà completamente chiuso al traffico per tutta la durata dei lavori, sia per i veicoli che per le biciclette
E’stato pertanto istituito il divieto di transito nel sottopasso di via Perilli da lunedì 10 a venerdì 14 novembre 2025, e comunque fino al termine effettivo dei lavori.
Il transito sarà consentito esclusivamente ai mezzi d’opera e di cantiere.

Per quanto riguarda invece la Statale Adriatica, sempre da domani, 10 novembre, dalle ore 8:00 alle ore 12:00 e comunque fino al termine dei lavori, il tratto compreso tra la rotatoria di largo Michelangelo e la rotatoria di strada della Marina, sarà interdetto al traffico veicolare per consentire alla ditta Edma Reti Gas l’esecuzione di interventi di allaccio alla rete.
Durante il periodo di chiusura, il traffico verrà deviato sui seguenti percorsi alternativi: per i veicoli provenienti da Sud il percorso suggerito è largo Michelangelo, via Giotto, via Enrico Mattei, strada della Marina; per i veicoli provenienti da Nord, via Mattei, via Giotto e largo Michelangelo. La viabilità alternativa sarà opportunamente segnalata con apposita segnaletica stradale.

Ringraziamo i cittadini per la collaborazione e li invitiamo a prestare attenzione alle indicazioni e a pianificare per tempo i propri spostamenti.

IL LINGUAGGIO DELL’ACQUASenigallia Città della Fotografia prosegue le attività di valorizzazione dei talenti locali con ...
07/11/2025

IL LINGUAGGIO DELL’ACQUA

Senigallia Città della Fotografia prosegue le attività di valorizzazione dei talenti locali con “Il linguaggio dell’ACQUA”, progetto curato da Stefano Schiavoni e proposto dalle associazioni e Introvisione, che si colloca tra fotografia e pittura. Due fotografi, Michelangelo Guzzonato e Alberto Polonara, e un pittore, Giovanni Schiaroli, riflettono, ciascuno con la propria sensibilità, sul tema dell’acqua.
La mostra, visitabile fino all’11 gennaio 2026, sarà inaugurata sabato 8 novembre 2025 alle ore 17,30 nella sala conferenze di Palazzetto Baviera.
L’acqua scorre, cade, riflette. È origine e trasformazione, presenza vitale e immaginifica. Materia reale e, al tempo stesso, metafora universale, diventa nella mostra “Il linguaggio dell’ACQUA” un elemento di unione tra arte, natura e interiorità. Tre artisti – Michelangelo Guzzonato, Alberto Polonara e Giovanni Schiaroli – propongono al pubblico visioni complementari, unite dallo stesso respiro: quello dell’acqua, forza naturale e simbolo interiore.
Michelangelo Guzzonato invita alla contemplazione della grandezza naturale attraverso paesaggi che raccontano quiete e potenza dell’acqua nel suo dialogo con la terra.
Nelle fotografie di Alberto Polonara, la pioggia diventa linguaggio poetico: una presenza che consola e trasforma la città in uno scenario sospeso e delicato.
La pittura di Giovanni Schiaroli restituisce memoria e vitalità dell’acqua in movimento; dense spatolate di colore si fanno luce, materia, energia.
La mostra è promossa dal Comune di Senigallia nell’ambito del progetto Senigallia Città della Fotografia e organizzata dalle associazioni e Introvisione, con il sostegno della Diocesi di Senigallia. L’esposizione intende offrire al pubblico un’occasione di incontro con l’immaginario dell’acqua e con la ricerca di tre autori del territorio.
________________
IL LINGUAGGIO DELL’ACQUA
8 novembre 20205 – 11 gennaio 2026
Palazzo del Duca, Senigallia

Info e prenotazioni
www.comune.senigallia.an.it
www.feelsenigallia.it

T. 366 – 679.79.42
circuitomuseale@comune.senigallia.an.it
biglietteria on-line
www.liveticket.it

Orari
Da giovedì a domenica dalle 15 alle 20
aperture straordinarie previste in occasione di ponti e festività.

Biglietti
Ingresso intero €. 4,00 – cittadini di età superiore ai 25 anni; ingresso agevolato €. 2,00 – cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato; ingresso ridotto €. 3,00 – soci FAI, Touring, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Pro Loco, CNA, AVIS Senigallia, Associazione Albanostra - Cassa Mutua G. Leopardi, e possessori del biglietto di ingresso alla Rocca Roveresca o al Museo Archeologico Statale di Arcevia, special card per soci BCC Fano, turisti ospiti delle strutture alberghiere di Senigallia muniti di apposito riconoscimento; gratuito per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla Libera Università per Adulti di Senigallia e nei casi previsti dal D.M. 11 dicembre 1997, n. 507 e ss.mm.ii.

Esibendo il biglietto di ingresso alla Rocca Roveresca di Senigallia si avrà diritto a un biglietto ridotto per la mostra.

Sono disponibili biglietti cumulativi con le altre mostre presenti.

Circuito Museale di Senigallia
FeelSenigallia - Senigallia Turismo

IL COMANDANTE PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA IN VISITA UFFICIALEIl Sindaco Massimo Olivetti ha ricevuto in visita ...
07/11/2025

IL COMANDANTE PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA IN VISITA UFFICIALE

Il Sindaco Massimo Olivetti ha ricevuto in visita ufficiale il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, di Ancona Gen. B. Carlo Tomassini, accompagnato dal Ten. Francesco Cavuoto, Comandante Tenenza Guardia di Finanza Senigallia.
L’incontro, al quale era presente anche il Presidente del Consiglio Comunale Massimo Bello, improntato alla massima cordialità e collaborazione, ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare i rapporti istituzionali tra l’Amministrazione Comunale e la Guardia di Finanza, con l’obiettivo comune di tutelare la legalità, e promuovere la sicurezza economico-finanziaria del territorio.
Durante il colloquio, sono stati affrontati temi di rilevanza locale, tra cui il monitoraggio delle attività economiche, la prevenzione dei reati finanziari e il sostegno alle iniziative di educazione alla legalità rivolte ai giovani e alle scuole.
Il Sindaco ha espresso il proprio apprezzamento per l’impegno quotidiano delle Fiamme Gialle a servizio della comunità, sottolineando l’importanza di una sinergia sempre più stretta tra le istituzioni per garantire trasparenza ed equità.
Il Comandante ha ringraziato il Sindaco per l’accoglienza e ha ribadito la disponibilità della Guardia di Finanza a collaborare attivamente con l’Amministrazione Comunale, nel rispetto dei rispettivi ruoli e competenze.
L’incontro si è concluso con l’impegno reciproco a proseguire il dialogo e a promuovere iniziative congiunte a beneficio della cittadinanza.

🎗 25 novembre – Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza…contro le DonneIl Comune di Senigallia promuov...
06/11/2025

🎗 25 novembre – Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza…contro le Donne

Il Comune di Senigallia promuove un ricco programma di iniziative, incontri, attività, mostre e momenti di riflessione per dire insieme NO alla violenza di genere e SÌ al rispetto e alla parità.

📅 Dal 7 novembre all’8 dicembre 2025
📍 In vari luoghi della città – tra cui Palazzetto Baviera, Rotonda a Mare, Teatro La Fenice e Palazzo del Duca

Un percorso condiviso con associazioni, scuole, enti e cittadini per costruire una comunità più consapevole.

💬 Partecipiamo, ascoltiamo, facciamo la differenza.

La grande musica torna a Senigallia! 🎶Stagione Concertistica 2025-2026 al Teatro La Fenice!Un viaggio emozionante tra no...
05/11/2025

La grande musica torna a Senigallia! 🎶

Stagione Concertistica 2025-2026 al Teatro La Fenice!
Un viaggio emozionante tra note, talenti e atmosfere indimenticabili, nel cuore della nostra città.
📅 Concerto inaugurale: domenica 16 novembre 2025, alle ore 17.00
📍 Dove: Teatro La Fenice, Senigallia
🎻 Ospite speciale: Tullio De Piscopo, nel suo Live Tour 2025, I Colori della Musica.
🗓️ La stagione concertistica proseguirà fino al mese di maggio 2026, con 14 appuntamenti dedicati alla musica classica, jazz, musica contemporanea e molto altro. Potremo ascoltarli presso il Teatro La Fenice e l'Auditorium San Rocco di Senigallia.
🎟️ Biglietti e abbonamenti disponibili su https://www.vivaticket.com/it/search?q=senigallia, presso la Biglietteria del Teatro La Fenice (aperta dal giovedì al sabato dalle 17.00 alle 20.00, giovedì e sabato anche il mattino dalle 10.30 alle 12.30 ) e presso tutti i punti vendita autorizzati Vivaticket.
Abbonarsi a 11 o 6 concerti, ad un prezzo speciale, conviene!
📞 Info: 0717930842 negli orari di apertura della biglietteria indicati, 3351776042 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
🌐 Scarica l'opuscolo della Stagione Concertistica qui: www.feelsenigallia.it/wp-content/uploads/2025/11/Opuscolo-Stagione-Concertistica-2025-2026.pdf?
👉 Segui la pagina turistica del Comune www.feelsenigallia.it e i social, Facebook ed Instagram, Feel Senigallia per aggiornamenti e curiosità.
Scarica anche le informazioni sulla Stagione di Prosa e Danza 2025-2026 (www.feelsenigallia.it/wp-content/uploads/2025/09/SENIGALLIA-25_26-pk.pdf?) per non perdere nulla.
Arrivederci a Teatro!

AL PALAZZETTO BAVIERA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEL PROF. FRANCO AMATORISabato 8 novembre, alle ore 10.30 nella sala co...
05/11/2025

AL PALAZZETTO BAVIERA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEL PROF. FRANCO AMATORI

Sabato 8 novembre, alle ore 10.30 nella sala conferenze del Palazzetto Baviera di Senigallia, verrà presentato il libro Sul capitalismo italiano, nel quale l’autore Franco Amatori ha riunito i testi di tre sue Lezioni svolte a Senigallia per rendere omaggio a Sergio Anselmi.
Franco Amatori è Professore senior di Storia economica nell’Università Bocconi, dove ha insegnato per trent’anni Storia economica e Storia dell’impresa; è stato il primo studioso non americano a ricevere, nel 2019, il Lifetime Achievement Award dalla Business History Conference, l’associazione americana di Storia dell’impresa. La sua carriera di studioso è cominciata nel 1973 con Sergio Anselmi, nella Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Urbino, sede di Ancona. Ha recentemente diretto per l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, insieme a M. D’Alberti, i due volumi de L’impresa italiana.
Parteciperà all’incontro il Sindaco Massimo Olivetti.
Interverranno Ada Antonietti, Direttrice del Museo di Storia della Mezzadria Sergio Anselmi, e Roberto Giulianelli, Professore ordinario di Storia economica, Storia del lavoro e Storia dell’industria e dei consumi nella Facoltà di Economia della Politecnica delle Marche; nel 2017 ha pubblicato con il Mulino “Armatori, banche e Stato. Il credito navale in Italia dall’Unità alla prima crisi petrolifera”; nel 2021 per l'editore Franco Angeli è uscito “Porto e città. L’economia del mare ad Ancona dall’Unità al Duemila”.
Circuito Museale di Senigallia

BANCHI DI PROVA 2025Fiera di orientamento per la scelta della scuola superioreApertura prenotazioni 6 novembreTorna per ...
04/11/2025

BANCHI DI PROVA 2025

Fiera di orientamento per la scelta della scuola superiore

Apertura prenotazioni 6 novembre

Torna per la sua 11° edizione BANCHI DI PROVA la fiera di orientamento per la scelta della scuola secondaria di secondo grado organizzata dall’Informagiovani del Comune Senigallia. I locali della Biblioteca Antonelliana e la sala conferenze del Palazzetto Baviera ospiteranno varie attività nell’intera giornata di domenica 23 novembre e in quella di venerdì 21 novembre 2025.

Gli studenti delle classi terze, prossimi alla scelta e le loro famiglie avranno la possibilità di conoscere la panoramica completa dell’offerta formativa delle scuole superiori della città di Senigallia, attraverso varie modalità come: due laboratori di orientamento alla scelta, stand informativi dove sarà possibile incontrare i professori, due incontri pubblici uno con lo psicologo Gianluca Antoni “AIUTARE I FIGLI A SCEGLIERE”, l’altro con la psicologa Rossini “La PAURA DI SCEGLIERE”, 2sportelli orientativi psicologi esperti, possibilità di incontrare gli studenti delle superiori e i professori negli stand infine conoscere l’offerta formativa con le presentazioni delle scuole.

Alcune di queste attività sono su prenotazione altre ad ingresso libero e sarà necessaria UNA PRENOTAZIONE PER OGNI PERSONE CHE ACCEDE. LE PRENOTAZIONI VANNO EFFETTUATE A NOME DELL'ALUNNO a partire dal 6 di novembre alle ore 18.00 sul sito www.informagiovani-senigallia.it Per info www.informagiovani-senigallia.an.it

Tel 800211212 0716629251-272

“Voglio essere ascoltato _l’importanza di essere protagonisti attivi” è il titolo dell’incontro organizzato dall’Informa...
04/11/2025

“Voglio essere ascoltato _l’importanza di essere protagonisti attivi” è il titolo dell’incontro organizzato dall’Informagiovani del Comune di Senigallia.
Un incontro nella giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, istituita per promuovere i diritti dei minori in tutto il mondo, un incontro per riflette perché il 20 novembre è una data fondamentale per ricordare che i bambini sono soggetti attivi e titolari di diritti, che devono essere garantiti e protetti ecco perché abbiamo scelto di incontrare proprio in questo giorno Nan Coosemanns , Master Trainer in Youth e Family Coaching fondatrice di Younite® nel 2010 e Genitori in Azione nel 2016, la prima scuola online per genitori con figli adolescenti.

L’Associazione Younite https://www.youniteonline.com/it/ ha come missione quella di dare voce ai giovani, per renderli consapevoli delle loro potenzialità e aiutarli a svilupparle al meglio, per far sì che possano davvero essere e diventare chi vogliono.
Nan Coosemanns, in qualità di Coach per famiglie e adolescenti ci apre la via per conoscere meglio i nostri figli, per essere genitori più efficaci, capaci di ascoltarli , di gestire i conflitti e ritrovare sicurezza e tranquillità, guida i nostri figli ad essere capiti ed ascoltati e a scoprire i propri talenti.
“Voglio essere ascoltato _l’importanza di essere protagonisti attivi” si terrà alle ore 21.00 presso l’Auditorium San Rocco, piazza Garibaldi Senigallia.
L’incontro è gratuito, aperto alla cittadinanza, con prenotazione da effettuarsi sul sito www.informagiovani-senigallia.it ;
le prenotazioni verranno prese fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: informagiovani di Senigallia 800211212 – 0716629251/272

Senigallia al centro dell’Europa: conclusa con successo la Commissione delle Città Gemellate La Commissione delle Città ...
03/11/2025

Senigallia al centro dell’Europa: conclusa con successo la Commissione delle Città Gemellate

La Commissione delle Città Gemellate, svoltasi dal 31 ottobre al 1° novembre, ha registrato una significativa partecipazione da parte delle delegazioni ufficiali di Sens (Francia), Lörrach (Germania) e Chester (Regno Unito). Gli incontri hanno affrontato tematiche inerenti alla cooperazione europea, alla promozione culturale e allo sviluppo di progetti condivisi.
La Consulta dei Gemellaggi di Senigallia si è consolidata quale strumento strategico per la costruzione di relazioni internazionali. Superata la fase emergenziale legata al COVID-19 e agli eventi alluvionali, dal 2023 sono state prontamente ospitate iniziative come gli Youth Games, mentre la presenza di rappresentanti del Comune di Senigallia ha caratterizzato tutte le attività promosse dai partner internazionali.
E’ stato altresì adottato il nuovo Regolamento per la gestione dei Patti di Gemellaggio, Amicizia e Fratellanza, che definisce procedure chiare e amplia le opportunità di collaborazione con città italiane ed estere.
Sono stati inoltre avviati nuovi rapporti internazionali, tra cui il patto di fratellanza con Di Kelle Gueye (Senegal) e il patto di amicizia con Zara (Croazia).
Durante l’evento, la Rotonda a Mare ha ospitato la mostra fotografica “Uno sguardo che unisce”, presentando opere di artisti senigalliesi e delle città gemellate. Il contributo attivo delle associazioni locali e delle scuole secondarie ha evidenziato il carattere partecipativo e condiviso del progetto di gemellaggio.
I lavori della Commissione hanno restituito, oltre alla programmazione nel 2026 delle attività consolidate come Youth Games e la Commissione annuale, nuovi spunti di collaborazione nel campo della fotografia, sport, scambi interculturali, enogastronomici e legati alla promozione delle tradizioni di ogni singola città.
Senigallia si conferma pertanto, polo di riferimento per le relazioni internazionali, la cultura e la cooperazione, dimostrando piena preparazione nell’affrontare le sfide future e nell’intensificare il dialogo con il contesto globale.

Twinning - Chester Lörrach Senigallia Sens

ℹ️ ACCENSIONE IMPIANTI DI RISCALDAMENTO: INFO UTILI PER I CITTADINI DI SENIGALLIACon l'avvicinarsi della stagione fredda...
31/10/2025

ℹ️ ACCENSIONE IMPIANTI DI RISCALDAMENTO: INFO UTILI PER I CITTADINI DI SENIGALLIA
Con l'avvicinarsi della stagione fredda, il Comune di Senigallia informa la cittadinanza sulle regole per l'accensione degli impianti termici e sull'importanza fondamentale di un impianto sicuro e a norma.
🗓️ QUANDO ACCENDERE?
Il nostro Comune si trova in Zona Climatica D. Questo significa che il periodo di accensione consentito va dal 1° novembre al 15 aprile.
Per un uso consapevole e rispettoso delle norme, è necessario osservare due limiti:
• ⏰ DURATA MASSIMA: Fino a 12 ore al giorno, da distribuire nella fascia oraria tra le 05:00 e le 23:00.
• 🌡️ TEMPERATURA MASSIMA: 20°C (con 2° di tolleranza) per abitazioni, scuole e uffici; 18°C (con 2° di tolleranza) per edifici industriali e artigianali.
________________________________________
⚠️ IMPIANTI A NORMA: UN OBBLIGO E UN VANTAGGIO
Avere un impianto sicuro ed efficiente non è solo una buona pratica, ma un preciso obbligo di legge (D.P.R. 74/2013 e L.R. Marche 19/2015).
Il "responsabile dell'impianto" (proprietario, inquilino, amministratore) deve affidare a tecnici abilitati due adempimenti fondamentali:
1. La Manutenzione Periodica: Essenziale per garantire la sicurezza e la funzionalità dell'impianto.
2. Il Controllo di Efficienza Energetica (RCEE): La verifica dei fumi, o "bollino" (ora virtuale), che garantisce minori consumi e minori emissioni inquinanti.
________________________________________
🔍 LE ISPEZIONI DI ASET S.p.A.
Il Comune ha affidato ad ASET S.p.A. il compito di eseguire le ispezioni sugli impianti termici nel territorio.
ATTENZIONE: Essere in regola conviene.
• ✅ Per i cittadini con impianto a norma (manutenzione regolare e "bollino" registrato al catasto regionale CURMIT): L'ispezione è GRATUITA.
• ❌ Per gli impianti non in regola: Il costo dell'ispezione sarà addebitato al responsabile, oltre all'eventuale applicazione delle sanzioni previste dalla legge.
Curare il proprio impianto significa:
• Più Sicurezza: Prevenire incidenti domestici.
• Risparmio Economico: Un impianto efficiente consuma meno.
• Tutela dell'Ambiente: Ridurre l'inquinamento atmosferico.
________________________________________
ℹ️ INFORMAZIONI E CONTATTI
Per qualsiasi chiarimento, i cittadini possono rivolgersi allo sportello dedicato di ASET S.p.A.:
• Indirizzo: Palazzo La Nuova Gioventù, Viale Leopardi 6 (piano terra)
• Orari: Martedì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 16:45
• Telefono: 0721 818111
• E-mail: impiantitermici@asetservizi.it
Invitiamo tutta la cittadinanza a collaborare, affidandosi a professionisti qualificati per la cura del proprio impianto.
Per maggiori info: https://www.comune.senigallia.an.it/novita/accensione-impianti-di-riscaldamento-a-senigallia-le-regole-per-la-stagione-in-vernale-e-limportanza-di-un-impianto-a-norma/

Indirizzo

Piazza Roma 8
Senigallia
60019

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comune di Senigallia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram