09/10/2025
𝐏𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐞 𝐦𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐦𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐚?
In questa stagione è piuttosto frequente ammalarsi e avere febbre.
𝑆𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎𝑡𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜, 𝑒𝑐𝑐𝑜 𝑙𝑎 𝑑𝑜𝑚𝑎𝑛𝑑𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑜𝑟𝑔𝑒 𝑠𝑝𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑒𝑎: 𝑒 𝑜𝑟𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑓𝑎𝑟𝑒?
Partiamo chiarendo un concetto generale sulla febbre. La febbre è una malattia?
No, è un SINTOMO e una RISPOSTA. L’aumento della temperatura corporea è la naturale reazione del corpo a qualcosa che lo aggredisce. Dire “hai la febbre, attenta che se la prende il bambino” è insensato. È come chiedersi se brividi o sudore siano contagiosi.
Quando ti ammali e hai brividi, non ti preoccupi che possano essere “trasmessi” al tuo bambino.
La febbre è solo un segnale, come brividi, starnuti, sudorazione o diarrea, ed è anche una delle reazioni che il corpo attiva per difendersi da qualcosa che lo sta aggredendo.
Il problema quindi non è la febbre, ma ciò che l’ha causata. Di solito, specialmente in inverno, si tratta di virus o, più raramente, batteri.
Anche il resto della famiglia, incluso il bimbo allattato, potrebbe aver avuto contatto con lo stesso microrganismo insieme a te. È anzi probabile, dato che condividete lo stesso ambiente e siete spesso vicini fisicamente.
Se il bambino si ammala, non è colpa del tuo latte, ma del contatto diretto, dei bacetti, degli starnuti o di mani non lavate bene (soprattutto per infezioni intestinali).
𝗟𝗮 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗮 𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 è che il bambino allattato riceve un aiuto enorme proprio grazie al tuo latte: una protezione immediata si attiva appena entri in contatto con un nuovo virus per il quale non hai ancora sviluppato anticorpi (come nel caso del raffreddore o dell’influenza, che mutano costantemente).
In pratica, quando entri in contatto con, ad esempio, il virus influenzale di quest’anno, diverso da quello dell’anno scorso, non avendo ancora anticorpi ti ammali. Tuttavia, il tuo corpo inizia immediatamente a produrre un anticorpo specifico e, nel frattempo, trasmette questa risposta immunitaria anche attraverso il latte.
𝗖𝗲𝗿𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗽𝗶𝗿𝗲 𝗺𝗲𝗴𝗹𝗶𝗼!
Un neonato può acquisire l’immunità in tre modi:
➤ 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒: mediante l’utilizzo di vaccini e sieri.
➤ 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜: venendo in contatto con un certo microrganismo e sviluppando anticorpi o linfociti specifici verso di esso.
➤ 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑖𝑣𝑜:
➊ 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗽𝗹𝗮𝗰𝗲𝗻𝘁𝗮.
Il sistema immunitario della mamma, durante la gravidanza, produce anticorpi e questi, attraverso la placenta, raggiungono il feto. Questi anticorpi sono le immunoglobuline G, abbreviato in IgG e sono gli unici che passano attraverso la placenta consentendo il trasferimento dello stato immune dalla madre al feto.
Le IgG materne sono temporanee e spariscono gradualmente entro 6-8 mesi dalla nascita (quando il neonato ha già iniziato a produrre le proprie IgG).
➋ 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘁𝘁𝗲 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼.
Il latte materno contiene un gran numero di anticorpi detti immunoglobuline secretorie - le IgA - che proteggono dalle infezioni attraverso il tratto gastrointestinale. Questi anticorpi sono anche detti mucosali, perché prodotti dalle mucose del tratto respiratorio (oltre che dell’intestino) della mamma e perché aiutano il neonato proprio contro le infezioni mucosali, come il raffreddore o l’influenza. Esse penetrano e proteggono le mucose della bocca dei neonati, delle loro vie aeree, della gola e dell’intestino.
Questo tipo di protezione è molto importante per i neonati, ed è assolutamente necessaria nei paesi in via di sviluppo dove l’accesso all’acqua potabile è problematico.
𝗜𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗹𝗮𝘁𝘁𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗮𝗹 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗼 𝗶𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗲 𝗮 𝗰𝘂𝗶 𝘁𝘂 𝘀𝗲𝗶 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗲𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮, 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶.
Se tu sei stata esposta a qualunque batterio o virus, il suo corpo produce i relativi anticorpi, passando anche questi al bambino nel latte. È un sistema stupefacente.
•
•
𝒫𝓊ℴ𝒾 𝓁ℯℊℊℯ𝓇ℯ 𝒶𝓃𝒸𝒽ℯ:
𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐦𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨?
https://lllitalia.org/dr-quali-sono-i-fattori-di-protezione-immunitaria-del-latte-materno.html
Mentre il sistema immunitario del tuo bambino si sta sviluppando, il piccolo può essere protetto dal tuo latte.
𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑎𝑠𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑖 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎𝑡𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑖 𝑎𝑚𝑚𝑎𝑙𝑎𝑛𝑜 𝑚𝑎𝑖?
No, certamente no. Tuttavia, quando riceve il latte della sua mamma, il bambino si ammala in modo meno grave e per meno tempo.
Inoltre, come afferma la ᴅᴏᴛᴛ.ssᴀ Rɪᴛᴀ Cᴀʀsᴇᴛᴛɪ, responsabile di Diagnostica di Immunologia al Bambino Gesù - 𝐼𝑙 𝑙𝑎𝑡𝑡𝑒 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑛𝑜 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑎𝑖𝑢𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑜 𝑎 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑒 𝑑𝑖𝑓𝑒𝑠𝑒 𝑖𝑚𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑒.
📖 I ricercatori hanno studiato il funzionamento di questo meccanismo di protezione nel caso delle mamme positive al coronavirus nel momento del parto.
▹ www.ospedalebambinogesu.it/latte-materno-stimola-difese-anti-covid-19-neonati-134434/
I risultati delle analisi hanno dimostrato che nel sangue delle mamme gli anticorpi specifici per il virus erano presenti a due mesi dal parto, ma non a 48 ore. Un risultato prevedibile, perché sappiamo che il sistema immunitario ha bisogno di due settimane di tempo per produrre le immunoglobuline IgG.
Nel latte, invece, gli anticorpi specifici di tipo IgA erano presenti già a 48 ore dal parto, a dimostrazione che la risposta delle mucose per la produzione di anticorpi è più rapida di quella sistemica dell'organismo.
Coerentemente con questi risultati, i neonati allattati al seno non presentavano IgG specifiche per SARS-CoV-2 nel sangue ma nella saliva gli anticorpi mucosali contro il virus erano presenti non solo a 48 ore, ma anche a due mesi dal parto.
𝗘𝗰𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘁𝘁𝗲 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗮 𝘂𝗻 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗼𝗳𝗳𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝘃𝗮, 𝗰𝗶𝗼𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼𝗿𝗽𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗱𝗿𝗲, 𝗺𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼𝗹𝗼 𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝗿𝗿𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗲 𝗱𝗶𝗳𝗲𝘀𝗲 𝗶𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲.
★ Continua quindi ad allattare serenamente! Il tuo latte sarà di grande aiuto!
▶️ Fonte:
✍🏻 Lᴀ Lᴇᴄʜᴇ Lᴇᴀɢᴜᴇ Iᴛᴀʟɪᴀ ODV
https://lllitalia.org/dr-l-allattamento-puo-prevenire-le-malattie.html
https://lllitalia.org/comunicati-stampa/55-comunicati-stampa/741-28-gennaio-2018-allattare-con-l-influenza-non-danneggia-il-bambino-allattato.html
✍🏻 https://iovaccino.wordpress.com/2018/10/03/che-tipo-di-protezione-fornisce-la-mamma-al-proprio-bambino/
✍🏻 Sᴛᴇғᴀɴᴏ Mᴀɴᴇʀᴀ, Mᴇᴅɪᴄᴏ ᴄʜɪʀᴜʀɢᴏ
https://www.facebook.com/share/1DLXs394SA/?mibextid=WC7FNe
https://www.stefanomanera.it/blog/allattamento-al-seno-e-tempi-moderni/
✍🏻 http://www.consulenteallattamento.it/2015/02/ho-la-febbre-posso-allattare/
•
•
𝒫𝓊ℴ𝒾 𝓁ℯℊℊℯ𝓇ℯ 𝒶𝓃𝒸𝒽ℯ:
𝐐𝐮𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐞 𝐚𝐯𝐞𝐭𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐬𝐬𝐮𝐦𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐛𝐢𝐨𝐭𝐢𝐜𝐢?
https://www.facebook.com/share/1Awk3Dxj9E/?mibextid=WC7FNe