Città Versilia

Città Versilia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Città Versilia, Piazza Carducci, 1, Seravezza.

“Città Versilia” è l’orizzonte socio culturale, ancor prima che politico e amministrativo, verso cui guarda la nostra associazione "Versilia, su la testa"

𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗠𝗲̀𝗹𝗼𝘀𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘂𝗻 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮 𝗩𝗶𝗮𝗿𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼Tre giorni intensi di dibattito, arte e riflessione hanno animato Viareggio ...
11/11/2025

𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗠𝗲̀𝗹𝗼𝘀𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘂𝗻 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮 𝗩𝗶𝗮𝗿𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼

Tre giorni intensi di dibattito, arte e riflessione hanno animato Viareggio dal 7 al 9 novembre, confermando il Festival Culturale Mèlosmente come appuntamento cruciale per l’indagine sui temi esistenziali. La quinta edizione ha registrato un’ampia e sentita affluenza di pubblico, coinvolto attivamente in ogni sessione.

Viareggio (LU) – Si è conclusa con un bilancio estremamente positivo la quinta edizione del Festival Culturale Mèlosmente, incentrata sul tema “La Potenza del Desiderio”. L’evento, tenutosi al Teatro Eden e a Villa Paolina, ha visto una grande e entusiasta partecipazione di pubblico che ha seguito con interesse non solo le conferenze e gli spettacoli teatrali, ma ha anche preso parte attivamente ai laboratori esperienziali.

Un Festival all’Insegna del Dialogo e dell’Inclusione

I tre giorni di Mèlosmente 2025 si sono distinti per l’alta qualità dei relatori e per l’atmosfera di dialogo che si è respirata in sala e in città. Ospiti di rilievo come Vito Mancuso, Vittorio Gallese, Arianna Porcelli Safonov, Ermanno Cavazzoni e molti altri si sono dimostrati estremamente disponibili al confronto diretto con il pubblico, trasformando gli incontri in momenti di scambio autentico e costruttivo.

Collegamento all'articolo completo
https://www.cittaversilia.it/2025/11/11/festival-melosmente-un-successo-a-viareggio/


𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗲𝘁𝗿𝗼𝘃𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗶 𝗿𝗼𝗺𝗮𝗻𝘇𝗶: 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗗𝗲𝗻𝗲𝗶 𝗲 𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼 𝗡𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗶𝗻 𝘂𝗻 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼-𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗮 𝗟𝘂𝗰𝗰𝗮MOC, Sabato 15 no...
11/11/2025

𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗲𝘁𝗿𝗼𝘃𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗶 𝗿𝗼𝗺𝗮𝗻𝘇𝗶: 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗗𝗲𝗻𝗲𝗶 𝗲 𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼 𝗡𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗶𝗻 𝘂𝗻 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼-𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗮 𝗟𝘂𝗰𝗰𝗮

MOC, Sabato 15 novembre – Sono le penne che hanno dato forma alla satira televisiva e di carta più amata d’Italia, i nomi dietro le quinte che hanno contribuito a successi come Striscia la Notizia e i Cavalli Marci. Sabato 15 novembre, alle 18.30, lo spazio culturale MOC di Lucca (Via Barbantini 47) ospita un evento unico: un incontro-spettacolo con Carlo Denei e Fabio Nocchi, due autori che trasformano l’umorismo in racconto letterario.

L’appuntamento, intitolato “Denei & Nocchi: quando la comicità diventa racconto”, sarà l’occasione per scoprire i loro ultimi romanzi, ma soprattutto per esplorare i meccanismi e i retroscena tragicomici di una carriera al servizio della risata e della riflessione.

I Protagonisti: i nomi dietro le storie più famose
L’evento è un’occasione imperdibile per incontrare due figure che hanno segnato il mondo della comicità italiana contemporanea:

Carlo Denei: cabarettista, cantautore e monologhista storico, è noto soprattutto per essere stato co-fondatore dei mitici Cavalli Marci e, da anni, autore di punta per Striscia la Notizia. Presenterà il suo romanzo, Festival, la storia surreale di un improvvisato festival di cabaret che è una metafora perfetta dei meccanismi e delle illusioni del mondo dello spettacolo.
Fabio Nocchi: è la penna satirica con rubriche celebri per lo storico mensile Il Vernacoliere ed è noto per il suo lavoro come autore televisivo per Striscia la Notizia e Paperissima Sprint. Presenterà il suo nuovo libro, Quasi Tutto Ciò Che Vuoi, un romanzo che Nocchi, laureato in psicologia, definisce un irresistibile “Fantozzi Fantasy”. La trama ruota attorno a Malox, un quarantenne a cui i desideri iniziano a realizzarsi a caso, creando situazioni grottesche e riflettendo con ironia sui malesseri esistenziali dell’uomo medio.

Collegamento all'articolo completo
https://www.cittaversilia.it/2025/11/11/dalle-retrovie-della-comicita-ai-romanzi-carlo-denei-e-fabio-nocchi-in-un-incontro-spettacolo-a-lucca/



𝗦𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗿𝗲𝗰𝗼𝗿𝗱 𝗽𝗲𝗿 𝗣𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗼 𝗮 𝗖𝗲𝗰𝗶𝗻𝗮La città risponde con entusiasmo all’appello di Marianella Bar...
11/11/2025

𝗦𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗿𝗲𝗰𝗼𝗿𝗱 𝗽𝗲𝗿 𝗣𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗼 𝗮 𝗖𝗲𝗰𝗶𝗻𝗮

La città risponde con entusiasmo all’appello di Marianella Bargilli e Paolo Bettini, mobilitandosi in bici e a piedi contro la violenza di genere. L’evento culmina con la svelatura sul palco dell’Opera luminosa “L’Attesa” donata da Castagneto Banca 1910 al Comune di Cecina, simbolo di speranza e impegno per la parità.

CECINA, 9 novembre 2025 – Una straordinaria ondata di solidarietà ha colorato Cecina domenica 9 novembre, confermando il grande successo della nuova tappa di Pedale Rosso. Moltissime persone hanno percorso in bicicletta e a piedi le vie cittadine, rispondendo all’iniziativa di Marianella Bargilli e Paolo Bettini per sensibilizzare sul tema a sostegno dell’ODV Contro la violenza di genere.

L’evento si è concluso al Teatro E. De Filippo, dove la solidarietà sportiva ha incontrato la cultura e le istituzioni.

Gli ideatori, Marianella Bargilli e Paolo Bettini, hanno espresso grande emozione per l’accoglienza ricevuta nella loro città e hanno già tracciato il prossimo orizzonte del progetto:

“Siamo profondamente felici e soddisfatti per l’esito di ‘Pedale Rosso’ nella nostra città. Proprio qui a Cecina, dove il progetto ha avuto la sua genesi, abbiamo toccato con mano l’affetto e l’impegno della comunità. Stiamo già costruendo nuove alleanze per i prossimi, importanti passi del nostro cammino. Il successo ci spinge a lavorare ancora più duramente per aiutare sempre più donne in difficoltà.” “Il nostro ringraziamento va in primis alla sindaca Lia Burgalassi e tutta l’amministrazione del Comune di Cecina, al Teatro De Filippo e alla banca di Castagneto 1910 per la donazione de L’Attesa alla città. Poi a tutte quelle realtà del territorio che con entusiasmo si stanno impegnando concretamente al nostro fianco come INEOS INOVIN, per aver fornito tutta la gadgettstica dalle pettorine ai fischietti e le borsine che sono state fornite a tutti i partecipanti, contribuendo a rendere visibile e condivisa la partecipazione. Un gesto che si inserisce perfettamente in un tema su cui INEOS è da tempo in prima linea: è infatti la prima realtà del comparto chimico toscano ad aver ottenuto la certificazione per la parità di genere, un riconoscimento che testimonia il suo impegno concreto verso l’equità, l’inclusione e il rispetto.

Collegamento all'articolo completo
https://www.cittaversilia.it/2025/11/09/successo-e-partecipazione-record-per-pedale-rosso-a-cecina/




11/11/2025

✅ -️ Lunedì 17 Novembre.
➡️ - Sala Salvatori, Pro Loco Seravezza.
➡️ - Via C. Del Greco, 11.
🕘 - Ore 21:00.

Secondo incontro del ciclo di lezioni! Vi aspettiamo. ☀️

11/11/2025
Le Conversazioni di Filosofia del Circolo Culturale Sirio Giannini
10/11/2025

Le Conversazioni di Filosofia del Circolo Culturale Sirio Giannini

𝗘𝗺𝗽𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗲 𝗛𝗼𝗹𝗱𝗲𝗻: 𝗶𝗹 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶!Scopri il mercatino letterario più f***e dell’anno: sabato 6 dicembre la cas...
10/11/2025

𝗘𝗺𝗽𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗲 𝗛𝗼𝗹𝗱𝗲𝗻: 𝗶𝗹 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶!

Scopri il mercatino letterario più f***e dell’anno: sabato 6 dicembre la casa editrice apre le porte ai lettori
Sabato 6 dicembre, nella sede viareggina di Giovane Holden Edizioni, si terrà il primo Emporio Giovane Holden – Il mercatino letterario più f***e dell’anno!

Per un’intera giornata, dalle 10 alle 18, la casa editrice si trasformerà in un vero e proprio emporio di storie: centinaia di titoli pubblicati negli anni — romanzi, racconti, poesia, saggi brevi, perle dimenticate e libri amati — saranno disponibili a solo 3 euro a copia.

Sarà un’occasione per curiosare tra gli scaffali, scoprire autori, trovare idee regalo originali e, soprattutto, vivere da vicino l’atmosfera di una casa editrice indipendente che apre le sue porte a chi ama leggere e condividere la passione per le parole.

Tra libri, musica e chiacchiere, vi aspetta una giornata all’insegna della letteratura e dello spirito natalizio.
Perché ogni storia merita una seconda vita — e ogni lettore un nuovo libro da amare.

Buona lettura e… leggere giova gravemente alla salute!

Collegamento all'articolo
https://www.cittaversilia.it/2025/11/08/emporio-giovane-holden-il-natale-dei-libri/


𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 “𝗜 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗼𝗿𝗿𝗶𝘀𝗼”Due laboratori creativi e artistici per ragazze e ragazzi a Viareggio e Pietrasanta, quest...
07/11/2025

𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 “𝗜 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗼𝗿𝗿𝗶𝘀𝗼”

Due laboratori creativi e artistici per ragazze e ragazzi a Viareggio e Pietrasanta, questa settimana per i Musei del SorrisoIngresso libero

Due laboratori didattici su invenzioni e illustrazioni di macchine e piante si tengono in Versilia questa settimana nel calendario del quarto festival “I Musei del Sorriso”, organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Sabato 8 novembre 2025 alle 16 ai Musei civici di Pietrasanta si tiene il laboratorio didattico dell’illustratore Marco Milanesi “Che invenzione l’invenzione! Dalle invenzioni che hanno cambiato il mondo a quelle nate dalla fantasia e che non servono a niente se non a farci sorridere e sognare”. Quante cose sono successe grazie alle invenzioni che nel corso dei secoli hanno cambiato il corso della storia. Macchine sempre più efficienti e utili a rendere più semplice la vita quotidiana e il progresso della società. Alla fine dell’Ottocento ci furono un paio di illustratori che iniziarono a disegnare strani meccanismi che raffiguravano meccanismi bislacchi che non servivano a nulla o che al massimo compivano azioni semplici in maniera complicata.

Collegamento all'articolo completo
https://www.cittaversilia.it/2025/11/05/festival-i-musei-del-sorriso-2/


06/11/2025

Seravezza Progressista vi invita al ciclo di incontri formativi gratuiti sulla struttura e il funzionamento del Comune.
Un'opportunità unica per capire come funziona l'amministrazione locale e come contribuire con idee e proposte.

Prime tre serate in Sala Salvatori (Pro Loco, via del Greco 11) alle ore 21:00:
- 10 novembre: “Struttura del Comune e ruolo del Consigliere”
- 17 novembre: “Gli atti del Comune e la programmazione”
- 24 novembre: “Funzionamento del Consiglio e strumenti del Consigliere”

Le prime tre lezioni saranno tenute da Giacomo Genovesi, con ulteriori appuntamenti in arrivo con ospiti esterni.

Incontri aperti a tutti, ingresso libero!

Venite a scoprire gli strumenti per una partecipazione consapevole.

𝗔 𝗩𝗶𝗮𝗿𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼 𝘀𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗶𝗯𝗮𝘁𝘁𝗶𝘁𝗼: 𝗠𝗲𝗹𝗼𝘀𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮 “𝗟𝗮 𝗣𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗶𝗼”Dal 7 al 9 novembre, il Teatro Ed...
05/11/2025

𝗔 𝗩𝗶𝗮𝗿𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼 𝘀𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗶𝗯𝗮𝘁𝘁𝗶𝘁𝗼: 𝗠𝗲𝗹𝗼𝘀𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮 “𝗟𝗮 𝗣𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗶𝗼”

Dal 7 al 9 novembre, il Teatro Eden e Villa Paolina ospitano la V edizione del Festival Culturale, un appuntamento imperdibile che porta nella nostra città grandi nomi per riflettere sulla forza più vitale dell’uomo.

VIAREGGIO. Manca poco all’inizio della quinta edizione del Festival Culturale Mèlosmente, che torna a Viareggio per tre intense giornate di cultura, arte e approfondimento. Dal 7 al 9 novembre 2025, la nostra città diventa il cuore di un dibattito nazionale che quest’anno ruota attorno al tema stimolante: “La Potenza del Desiderio”.

Organizzato da Alerementem-Alta formazione (ODV), il Festival si svolge nelle sedi prestigiose del Teatro Eden e di Villa Paolina, luoghi simbolo che aprono le porte a una riflessione necessaria: in un’epoca di risposte rapide, Mèlosmente ci chiede di riscoprire il Desiderio non come mero consumo, ma come vera e propria forza che ci spinge a costruire e a dare forma alla nostra vita.

Collegamento all'articolo completo
https://www.cittaversilia.it/2025/11/05/a-viareggio-si-accende-il-dibattito-melosmente-2025-esplora-la-potenza-del-desiderio/

𝗥𝗶𝘁𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻𝗶: 𝗣𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗼 𝘀𝗯𝗮𝗿𝗰𝗮 𝗮 𝗖𝗲𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮 𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲Domenica 9 novembre, l’ODV Contro la violenza ...
05/11/2025

𝗥𝗶𝘁𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻𝗶: 𝗣𝗲𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗼 𝘀𝗯𝗮𝗿𝗰𝗮 𝗮 𝗖𝗲𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗼𝗽𝗽𝗶𝗮 𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲

Domenica 9 novembre, l’ODV Contro la violenza di genere riceverà il supporto della comunità: un invito a pedalare o camminare insieme a Paolo Bettini e Marianella Bargilli. In programma un arrivo speciale al Teatro E. De Filippo.

L’impegno per la parità dei diritti e il contrasto alla violenza di genere si fa strada sulle due ruote (e a piedi) a Cecina. Domenica 9 novembre 2025 torna in Toscana la manifestazione Pedale Rosso, ideata dall’attrice Marianella Bargilli e dal campione olimpico Paolo Bettini.

Questa tappa è particolarmente sentita poiché Cecina è la città dove risiedono i due ideatori e dove l’iniziativa ha preso vita. L’obiettivo è raccogliere fondi e sensibilizzare a favore dell’ODV Contro la violenza di genere.

La voce dei promotori e l’appoggio istituzionale
Marianella Bargilli, che vede nel ciclismo un simbolo di libertà e unione, sottolinea il valore della partecipazione: “Pedalare insieme è il modo più diretto per portare avanti un messaggio così importante. Siamo felici di tornare a casa per donare un contributo per progetti futuri che possano aiutare le donne.”

L’olimpionico Paolo Bettini rafforza l’invito, spiegando la scelta del nome: “Il rosso è il colore della lotta e della determinazione. La nostra pedalata vuole unire persone di tutte le età in una mobilitazione per la parità dei diritti.”

Collegamento all'articolo completo
https://www.cittaversilia.it/2025/11/04/ritorno-alle-origini-pedale-rosso-sbarca-a-cecina-con-una-doppia-missione/


𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗰𝗮𝗿𝗼𝗹𝗶 𝘀𝗶 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮Marco Barcaroli, musicista versiliese ha da poco pubblicato il suo nuovo album. Nato a Pietra...
05/11/2025

𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗰𝗮𝗿𝗼𝗹𝗶 𝘀𝗶 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮

Marco Barcaroli, musicista versiliese ha da poco pubblicato il suo nuovo album. Nato a Pietrasanta e risiede a Viareggio. Quanto la sua formazione, sia accademica (Università di Pisa) sia musicale, è rimasta legata al contesto della Versilia?

Ne parlai con Andrea Pachetti (producer e fonico di Livorno) durante il mix dell’album di questa recente tendenza tipica dei toscani di rimanere, nonostante la ben nota polarizzazione milanese e romana, saldi alla propria regione.

Ormai le connessioni e la tecnologia permettono di potersi costruire il proprio studio o comunque trasmettere la musica stando tranquillamente in casa propria quindi immagino che questa fuga in cerca di prospettive extra-regione si sia un po’ ridimensionata. Io mi ritengo una persona anche un po’ pigra/poco intraprendete, nel senso che se ho la fortuna di vivere in una regione così completa come la Toscana, e in particolar modo Viareggio e la Versilia, mi riesce difficile staccarmi se non per necessità specifiche.

Ho amici musicisti che sono andati a Milano ad esempio e hanno trovato situazioni fortunate e quindi posso essere smentito, però secondo me la tendenza sta cambiando. Auspico che il nostro territorio rafforzi la sua domanda discografica.

Collegamento all'articolo completo
https://www.cittaversilia.it/2025/11/05/marco-barcaroli-si-racconta/

Indirizzo

Piazza Carducci, 1
Seravezza
55047

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Città Versilia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Città Versilia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram