10/11/2025
Gentili assistiti,
Si informa che è in corso la campagna di vaccinazione antinfluenzale.
La vaccinazione avverrà presso l'ambulatorio Rimaggio 2 in via di Rimaggio 53 e sarà effettuata dalle nostre infermiere.
E' possibile prenotarsi nei seguenti modi:
1. attraverso il nostro portale prenotavaccino.ambulatoridirimaggio.it (PREFERIBILE PER NON INTASARE IL CENTRALINO DELL'AMBULATORIO)
2. attraverso la segreteria, direttamente in ambulatorio o chiamandol il numero 05571898 in orario 11-18 (TASSATIVO)
Visto l'elevato afflusso di pazienti e accompagnatori in ambulatorio nei giorni delle vaccinazioni, è fortemente raccomandato venire indossando la mascherina.
È necessario inoltre indossare un abbigliamento comodo, che consenta di scoprire facilmente il braccio fino alla spalla, per facilitare lo svolgimento delle sedute vaccinali.
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE
Offerta gratuitamente a:
1)Popolazione over 60
2)Pazienti under 60 con patologie che aumentano in rischio di complicanze da influenza:
-Diabete I e II e altre malattie metaboliche compresa l'Obesità
-Malattie respiratorie croniche
-Malattie Cardiologiche come scompenso cardiaco, cardiopatia ischemia e cardiopatie congenite e acquisite
-Insufficienza renale/surrenale cronica
-Deficit immunitario
-Patologie oncologiche
-Malattie neurologiche
-Epatopatie croniche e malattie da malassorbimento
-Pazienti in attesa o post trapianto d'organo
-Pazienti con patologie per le quali siano previsti interventi chirurgici
3)Donne in gravidanza e allattamento
4)Operatori sanitari e categorie di lavoratori a rischio come personale scolastico e forze dell'ordine
5)Familiari e contatti di pazienti ad alto rischio di complicanze
6)Donatori di sangue
Una volta vaccinati gli aventi diritto, potremo vaccinare gratuitamente chi lo desideri (non prima di fine novembre). Chi non rientra nelle categorie aventi diritto alla vaccinazione gratuita e voglia comunque vaccinarsi, può acquistare il vaccino con la mia ricetta e ricevere la somministrazione durante le sedute vaccinali ordinarie in ambulatorio.
VACCINAZIONE COVID
Contestualmente alla vaccinazione antinfluenzale sarà possibile ricevere la vaccinazione Covid con vaccino Comirnaty Pfizer aggiornato all'ultima variante.
L'aver contratto un'infezione da Covid, anche recente, dopo il precedente richiamo, non costituisce controindicazione alla vaccinazione.
Le categorie di aventi diritto sono le stesse della vaccinazione antinfluenzale, ma chi lo desidera, può ricevere anche il vaccino Covid su richiesta, prenotandosi attraverso la segreteria o il portale.
Come lo scorso anno, il vaccino può essere somministrato in concomitanza a quello antinfluenzale.
Vi chiedo gentilmente di indicare se volete ricevere anche il vaccino Covid all'atto della prenotazione per facilitare lo svolgimento della vaccinazione.
VI RICORDO L'IMPORTANZA DI ALTRE DUE VACCINAZIONI
VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCO ( verso POLMONITE DA PNEUMOCOCCO) riservata ai pazienti nati dal 1960, ai pazienti over 65 e a rischio per patologia.
Si può ricevere contestualmente alla vaccinazione antinfluenzale. Se desiderate effettuare la vaccinazione antiinfluenzale insieme a quella anti COVID, potete ricevere quella anti pneumococcica dopo 15-20 giorni.
VACCINAZIONE ZOSTER (FUOCO DI SANT'ANTONIO): rivolta a pazienti nati nel 1960, agli over 65 o a coloro che soffrono di diabete, malattie cardiovascolari, BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) o che sono in terapia immunosoppressiva.