Meteo Salute

Meteo Salute come vestirsi? che pollini si trovano nell'aria? quando fare attività all'aperto? che temperature p

27/10/2022
Il caldo rappresenta un serio rischio per la salute e produttività dei lavoratori. Il progetto proposto si prefigge come...
03/09/2020

Il caldo rappresenta un serio rischio per la salute e produttività dei lavoratori. Il progetto proposto si prefigge come obiettivo generale quello di approfondire, soprattutto attraverso la banca dati degli infortuni dell’INAIL, le conoscenze sull’effetto delle condizioni di stress termico ambientale (in particolare del caldo) sui lavoratori, con un’attenzione specifica alla stima dei costi sociali degli infortuni sul lavoro. Se sei un lavoratore, aiutaci nell'indagine compilando i questionari sulla valutazione della percezione del rischio legato al caldo in ambito occupazionale.
https://www.worklimate.it/partecipa-allindagine/

06/08/2018

10th International Conference on Urban Climate/ 14th Symposium on the Urban Environment

02/08/2018


afoso anche in . Oggi a la massima sarà di 39 gradi. Affrontiamo l' di questi giorni seguendo i consigli del Ministero della Salute:
✔️ non uscire nelle ore più calde (dalle 11 alle 18)
✔️ oscurare l'ambiente domestico e di lavoro con tende e persiane
✔️ bere molti liquidi
✔️ non bere bevande alcoliche o contenenti caffeina
✔️ fare pasti leggeri
✔️ vestire comodi e leggeri
✔️ ventilare l'abitacolo dell'auto prima di iniziare un viaggio
✔️ evitare l'esercizio fisico nelle ore più calde
✔️ occuparsi delle persone più deboli (neonati e anziani)
✔️ dare molta acqua agli animali domestici
http://bit.ly/2AsHZpF

Domani, lunedì 11 giugno, giornata in ricordo del prof. Maracchi https://www.cnr.it/it/evento/15727/ricordo-del-prof-gia...
10/06/2018

Domani, lunedì 11 giugno, giornata in ricordo del prof. Maracchi

https://www.cnr.it/it/evento/15727/ricordo-del-prof-giampiero-maracchi

Il percorso di Giampiero Maracchi, non solo come docente e ricercatore, ma anche come Uomo del 'fare', è stato di enorme prestigio, guidato da una capacità di visione proiettata nel futuro che solo le grandi personalità posseggono.Sempre aperto all’innovazione senza ignorare gli insegnamenti de...

08/06/2018

POLLINI 6 - 12 GIUGNO 2018
Previsione aerobiologica: Concentrazioni polliniche in lieve calo.. Tra le specie arboree, stazionarie su valori alti le concentrazioni polliniche delle Oleaceae, per la fioritura dell'olivo. Iniziata la fioritura del faggio. Per le specie erbacee, continua la fioritura delle graminaceae e delle Urticaceae le cui concentrazioni polliniche potranno stazionare su valori medio alti. Medi, con tendenza stazionaria, le concentrazioni dei conidi di Alternaria.
Commento dell'allergologo: I pazienti allergici a graminacee, parietaria e olivo dovrebbero assumere la terapia in accordo con il proprio medico. E' possibile che anche coloro che sono allergici agli alberi dell'ordine delle Fagales (betulla, nocciolo, carpino..) abbiano sintomi dovuti alla fioritura della quercia.

Aperte le iscrizioni per la URBAN CLIMATE SUMMER SCHOOL
05/06/2018

Aperte le iscrizioni per la URBAN CLIMATE SUMMER SCHOOL

01/06/2018

POLLINI 30 Maggio - 5 Giugno
Previsione aerobiologica: Concentrazioni polliniche piuttosto abbondanti in atmosfera. Tra le specie arboree, stazionarie su valori alti le concentrazioni polliniche delle Oleaceae, la fioritura dell'olivo. Per le specie erbacee, continua la fioritura delle graminaceae e delle urticacee, le cui concentrazioni polliniche potranno stazionare su valori medio alti. Iniziata la fioritura del faggio. Medi, con tendenza stazinaria, le concentrazioni dei conidi di Alternaria.
Commento dell'allergologo: I pazienti allergici a graminacee, parietaria e olivo dovrebbero assumere la terapia in accordo con il proprio medico. E' possibile che anche coloro che sono allergici agli alberi dell'ordine delle Fagales (betulla, nocciolo, carpino..) abbiano sintomi dovuti alla fioritura della quercia.

24/05/2018

POLLINI 23-29 Maggio 2018
Previsione aerobiologica: Concentrazioni polliniche importanti. Tra le specie arboree, rilevanti, con tendenza ad aumentare, le concentrazioni polliniche delle Oleaceae, per l'inizio della fioritura dell'olivo. Per le specie erbacee, continua la fioritura delle graminaceae, le cui concentrazioni polliniche potranno aumentare fino a livelli alti; continua la fioritura delle Urticaceae le cui concentrazioni potranno aumentare fino a valori medi. Medio bassi, con tendenza ad aumentare, le concentrazioni dei conidi di Alternaria.
Commento dell'allergologo: I pazienti allergici a graminacee, parietaria e olivo dovrebbero assumere la terapia in accordo con il proprio medico. E' possibile che anche coloro che sono allergici agli alberi dell'ordine delle Fagales (betulla, nocciolo, carpino..) abbiano sintomi dovuti alla fioritura della quercia.

11/05/2018

POLLINI 9 - 15 MAGGIO 2018
Previsione aerobiologica: Concentrazioni polliniche ancora piuttosto elevate. Tra le specie arboree, le concentrazioni polliniche delle Cupressaceae potranno assumere valori medio-bassi, stazionari su valori medio alti le concentrazioni polliniche delle Oleaceae, Corylaceae e Fagaceae per la fioritura del frassino, dei carpini e delle querce. Il ciclo di fioritura dei platani può definirsi concluso. Per le specie erbacee, continua la fioritura delle graminaceae, le cui concentrazioni polliniche potranno aumentare fino a livelli alti; continua la fioritura delle Urticaceae le cui concentrazioni potranno assumere valori medio alti. Basse le concentrazioni dei conidi di Alternaria. Possibili cali della presenza dei pollini in atmosfera durante le giornate caratterizzate da precipitazioni.
Commento dell'allergologo: I pazienti allergici al cipresso e degli altri alberi (platano, nocciolo, betulla, carpino) dovrebbero assumere la terapia in accordo con il proprio medico. Continua la fioritura di parietaria e graminacee; per questo motivo anche i soggetti allergici a questi pollini possono continuare la terapia prescritta.

03/05/2018

POLLINI 2 - 8 MAGGIO 2018
Previsione aerobiologica: Concentrazioni polliniche ancora piuttosto elevate. Tra le specie arboree, le concentrazioni polliniche delle Cupressaceae potranno assumere valori medio-bassi, stazionari su valori medio alti le concentrazioni polliniche delle Oleaceae, Corylaceae e Fagaceae per la fioritura del frassino, dei carpini e delle querce. In calo la fpresenza di pollini dei platani la cui fioritura si avvicina alle fasi finali. Per le specie erbacee, è iniziata la fioritura delle graminaceae, le cui concentrazioni polliniche potranno aumentare fino a livelli medi; continua la fioritura delle Urticaceae le cui concentrazioni potranno assumere valori medio alti. Basse le concentrazioni dei conidi di Alternaria. Possibili cali della presenza dei pollini in atmosfera durante le giornate caratterizzate da precipitazioni.
Commento dell'allergologo: sono presenti in atmosfera numerosi pollini in questa fase della stagione. I pazienti allergici al cipresso e degli altri alberi (platano, nocciolo, betulla, carpino) dovrebbero assumere la terapia in accordo con il proprio medico. Sono partite anche la parietaria e le graminacee; per questo motivo anche i soggetti allergici a questi pollini possono continuare la terapia prescritta.

POLLINI 19 - 24 APRILE 2018Previsione aerobiologica: Concentrazioni polliniche ancora elevate. Tra le specie arboree con...
18/04/2018

POLLINI 19 - 24 APRILE 2018
Previsione aerobiologica: Concentrazioni polliniche ancora elevate. Tra le specie arboree continua la fioritura del cipresso anche se le concentrazioni polliniche potranno assumere valori medio-bassi, avvicinandosi così alle fase finali del ciclo di fioritura stagionale. In aumento i pollini delle Corylaceae e delle Platanaceae per la fioritura dei carpini (in prevalenza nero) e dei platani. Iniziata la fioritura anche delle querce (Fagaceae) Per le specie erbacee, è iniziata la fioritura delle graminaceae, le cui concentrazioni polliniche potranno aumentare fino a livelli medi; continua la fioritura delle Urticaceae le cui concentrazioni potranno assumere valori medio alti. Basse le concentrazioni dei conidi di Alternaria.
Commento dell'allergologo: sono presenti in atmosfera numerosi pollini in questa fase della stagione. I pazienti allergici al cipresso e degli altri alberi (platano, nocciolo, betulla, carpino) dovrebbero assumere la terapia in accordo con il proprio medico. E' partita anche la parietaria e le graminacee sono in fase iniziale; per questo motivo anche i soggetti allergici a questi pollini possono iniziare la terapia prescritta.

ALLERGIE E POLLINI 12-19 AprilePrevisione aerobiologica: Deciso aumento della presenza di pollini  in atmosfera per l'en...
12/04/2018

ALLERGIE E POLLINI 12-19 Aprile
Previsione aerobiologica: Deciso aumento della presenza di pollini in atmosfera per l'entrata in fioritura di numerose specie allergeniche. Tra le specie arboree continua la fioritura del cipresso anche se le concentrazioni polliniche potranno assumere valori medio-bassi, avvicinandosi così alle fase finali del ciclo di fioritura stagionale. In aumento i pollini delle Corylaceae e delle Platanaceae per la fioritura dei carpini (in prevalenza nero) e dei platani. Per le specie erbacee possibili aumenti, su livelli alti delle concentrazioni delle Urticaceae. In aumento, per l'entrata in fioritura delle querce e della betulla, rispettivamente i pollini delle Fagaceae e delle Betulaceae. Basse le concentrazioni dei conidi di Alternaria.Possibil e calo generale dei pollini in atmosfera durante i giorni piovosi.
Commento dell'allergologo: Sono presenti in atmosfera numerosi pollini in questa fase della stagione. I pazienti allergici al cipresso e degli altri alberi (platano, nocciolo, betulla, carpino) dovrebbero assumere la terapia in accordo con il proprio medico. E' partita anche la parietaria e le graminacee sono in fase iniziale; per questo motivo anche i soggetti allergici a questi pollini possono iniziare la terapia prescritta.

05/04/2018

POLLINI 4-11 APRILE 2018
Previsione aerobiologica: Aumento della presenza di pollini in atmosfera. Tra le specie arboree continua la fioritura del cipresso anche se le concentrazioni polliniche potranno assumere valori medio-bassi, avvicinandosi così alle fase finali del ciclo di fioritura syagionale; In aumento i pollini delle Corylaceae e delle Platanaceae per l'entrata in fioritura dei carpini e dei platani. Per le specie erbacee possibili aumenti, su livelli medi delle concentrazioni delle Urticaceae. Basse o nulle le concentrazioni polliniche delle altre famiglie allergeniche e dei conidi di Alternaria.
Commento dell'allergologo: I pazienti allergici al cipresso e alle Fagales (in questo momento l'ontano) possono continuare la terapia in accordo con il proprio medico. La Parietaria potrebbe iniziare a dare sintomi nei pazienti sensibili anche alle basse concentrazioni di pollini.

Indirizzo

Sesto Fiorentino

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Meteo Salute pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram