Dott.sa Debora Landi Biologa Nutrizionista

Dott.sa Debora Landi Biologa Nutrizionista Consulenze Nutrizionali, Test Bioimpedenziometrico, Intolleranze Alimentari, Test Genetici, Intolle

Centro ACSIAN (Associazione Centro Studi delle Intolleranza Alimentari e della Nutrizione). Si effettuano:
- Test per l'individuazione delle Intolleranze Alimentari

- Test Genetici: Intolleranza al Lattosio, Celiachia, Predisposizione all’Obesità, Metabolismo dei Lipidi, della Vitamina D o dei Folati

- Valutazione dello stato fisico-nutrizionale

- Valutazione della composizione corporea e del metabolismo basale attraverso l'analisi vettoriale della bioimpedenza

- Analisi dei fabbisogni nutrizionali, dal punto di vista sia qualitativo e quantitativo, in relazione allo stile di vita svolto

- Consulenze Nutrizionali

Inoltre sono previsti dei controlli a distanza di tempo per valutare il raggiungimento degli obiettivi prefissati ed eventuali modifiche al piano alimentare. Le Consulenze Nutrizionali sono rivolte a:

- persone in sovrappeso che necessitano di una dieta dimagrante

- bambini o adolescenti con eccessi o carenze nutrizionali

- persone con rischio cardiovascolare, dislipidemie e malattie del metabolismo, e altre condizioni patologiche accertate

- atleti e sportivi che desiderano migliorare le proprie prestazioni

- chiunque voglia migliorare il proprio stile di vita e le proprie abitudini alimentari

13/11/2025

Nei giorni scorsi è stata pubblicata la quinta edizione del Codice Europeo contro il Cancro (ECAC5), promossa dall’OMS/IARC in collaborazione con la Commissione Europea🗂️

Questo documento raccoglie le più recenti evidenze scientifiche in tema di prevenzione oncologica e presenta 14 raccomandazioni che riguardano fattori comportamentali individuali, determinanti ambientali e interventi medici, pensate per la popolazione generale dell’Unione Europea. Per la prima volta, il Codice si rivolge non solo ai cittadini, ma anche ai decisori politici, proponendo misure complementari a livello di popolazione per favorire ambienti che facilitino scelte salutari e rafforzino la prevenzione💪🏼

Ecco i 14 consigli pratici per proteggere la tua salute:

1. Non fumare. Evita qualsiasi forma di tabacco o prodotti da svapo.
2. Evita il fumo passivo. Mantieni casa e auto libere dal fumo.
3. Mantieni un peso corporeo sano per tutta la vita.
4. Sii attivo ogni giorno. Limita il tempo trascorso seduto.
5. Segui una dieta equilibrata: più frutta, verdura, legumi e cereali integrali; meno carne rossa e lavorata.
6. Evita l’alcol. Anche piccole quantità aumentano il rischio.
7. Allatta al seno, se possibile: protegge la madre e il bambino.
8. Proteggi la pelle dal sole. Usa protezioni solari, evita lampade abbronzanti.
9. Tutela la salute sul lavoro. Riduci l’esposizione ad agenti cancerogeni.
10. Controlla il radon in casa, se i livelli sono elevati.
11. Riduci l’esposizione all’inquinamento atmosferico. Prediligi trasporti attivi e spazi verdi.
12. Previeni le infezioni che possono causare cancro: vaccini per HPV e epatite B,
trattamenti per infezioni croniche.
13. Usa la terapia ormonale sostitutiva (HRT) solo se clinicamente indicata.
14. Partecipa ai programmi di screening per colon-retto, mammella, cervice e polmone.

Fonte👉🏼https://cancer-code europe.iarc.who.int/

13/11/2025

🍎L’alimentazione in gravidanza non influisce solo sul benessere della madre, ma può avere effetti duraturi anche sulla salute del nascituro.Negli ultimi anni si è registrato un aumento di complicanze come diabete gestazionale, eccessivo aumento di peso e preeclampsia, condizioni influenzate - almeno in parte - dallo stile di vita e dalle abitudini alimentari.

📚Una recente revisione della letteratura scientifica ha analizzato il potenziale della dieta Mediterranea nel prevenire alcune di queste complicanze. Le evidenze più solide
suggeriscono benefici in termini di miglioramento della sensibilità insulinica, controllo del peso corporeo e riduzione dell’infiammazione sistemica, mentre i dati risultano ancora non del tutto univoci per quanto riguarda la preeclampsia. Nel complesso, tuttavia, l’aderenza alla dieta Mediterranea sembra associarsi a un minor
rischio di complicanze gestazionali, confermando l’importanza di promuovere l’educazione alimentare prenatale e modelli dietetici equilibrati come strategia chiave per tutelare la salute della madre e del futuro bambino👶🏻

Se vuoi approfondire, trovi l’articolo completo nella Newsletter n°61 al seguente link: https://sinu.it/category/newsletter/

Fonte👉🏼Sharma et al. Impact of Mediterranean Diet Adherence During Pregnancy on Preeclampsia, Gestational Diabetes Mellitus, and Excessive Gestational Weight Gain: A Systematic Review of Observational Studies and Randomized Controlled Trials. Nutrients. 2025 May 20;17(10):1723.

Novembre è il mese ideale per rimettersi in forma grazie al clima più fresco che stimola la termogenesi e alla minor fre...
12/11/2025

Novembre è il mese ideale per rimettersi in forma grazie al clima più fresco che stimola la termogenesi e alla minor frequenza di eventi sociali rispetto all'estate! Bastano poche regole per farlo: privilegia frutta e verdura di stagione e integra cereali integrali e legumi per un maggiore senso di sazietà e regolarità intestinale!
Per info e prenotazioni 339 600 4889!

Prenota una visita con Dott.ssa Debora Landi, nutrizionista a Sesto Fiorentino - Recensioni, informazioni di contatto, servizi e prezzi.

12/11/2025
10/11/2025

Buongiorno ortosofisti! Vi diamo 10 motivi per mangiare la melagrana, specialmente adesso che è di stagione. Ma abbiamo omesso il motivo più importante: è un frutto buonissimo

10/11/2025

Dai social media alle riviste scientifiche, negli ultimi anni si è parlato di digiuno intermittente come di una “rivoluzione metabolica” capace di migliorare peso, glicemia, colesterolo e longevità. Ma cosa ci dice oggi la scienza?🤔

Una nuova e importante meta-analisi pubblicata su The BMJ ha analizzato quasi 100 studi randomizzati, per un totale di oltre 6.500 partecipanti, confrontando le diverse strategie di digiuno intermittente come il time-restricted eating (mangiare in finestre temporali limitate), il whole-day fasting e l’alternate-day fasting con la restrizione calorica tradizionale e con diete senza controllo calorico⏰

📊I risultati? Meno entusiasmanti di quanto molti titoli facciano credere. Tutte le strategie, compresa la restrizione calorica continua, portano a una perdita di peso modesta rispetto a un’alimentazione “libera”. Ma quando si confrontano tra loro, il digiuno intermittente non mostra vantaggi clinicamente rilevanti. Solo l’alternate-day fasting ha prodotto un effetto statisticamente significativo rispetto alla restrizione calorica - circa 1,3 kg in più di perdita di peso - ma si tratta di una differenza piccola e probabilmente irrilevante dal punto di vista
clinico. Inoltre, gli effetti sui principali parametri cardiometabolici (colesterolo HDL, trigliceridi, glicemia, pressione arteriosa) non differiscono in modo consistente tra digiuno intermittente e restrizione calorica.

📆E ciò che spesso viene dimenticato è che quasi tutti gli studi inclusi durano meno di 6 mesi: non sappiamo quindi quanto queste strategie siano sostenibili nel lungo periodo, né se i risultati si mantengano nel tempo.

I benefici osservati sembrano dipendere principalmente dalla riduzione complessiva delle calorie. E questo è un punto cruciale: non esistono scorciatoie metaboliche che possano sostituire l’importanza di un’alimentazione equilibrata, variata e compatibile con la propria vita quotidiana.

Fonte👉🏼Semnani-Azad et al. Intermittent fasting strategies and their effects on body weight and other cardiometabolic risk factors: systematic review and network meta-analysis of randomised clinical trials. BMJ. 2025 Jun 18;389:e082007.

05/11/2025
03/11/2025

Il consumo giornaliero medio di sale nella popolazione è ben al di sopra del limite di 5 g raccomandato dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS).

Le principali fonti di sale nella dieta provengono dagli alimenti trasformati, dai pasti fuori casa e da quello aggiunto direttamente in cucina nella preparazione dei pasti. Solo una minor quota, invece, è rappresentata da quello naturalmente contenuto negli alimenti.

Nel mese di novembre, per cercare di diminuirne l’utilizzo, ti incoraggiamo a mettere in atto (se già non lo fai) alcune azioni che possono aiutarti ad abituarti ad un minor uso di sale: utilizzare erbe aromatiche, spezie, semi oleosi, succo e scorza di agrumi per insaporire i tuoi piatti e assaggiare le pietanze prima di salarle.

Diminuendo il sale poco alla volta, il palato si adatterà rapidamente: sapori un tempo “giusti” finiranno per sembrare troppo salati.

👉 Scopri il ruolo del sale nella salute e tanti altri consigli per ridurne il consumo: https://smartfood.ieo.it/nutrizione-e-salute/nutrizione-a-z/per-saperne-di-piu/sale-quanto-eccesso-salute/

25/10/2025

Sulla pasta se ne dicono, da sempre, di tutti i colori: fa bene, fa male, fa ingrassare … Ma se ti trovassi davanti 2 verità e 1 bugia, sapresti riconoscere l’affermazione sbagliata?

Nella Giornata Mondiale della pasta metti alla prova, trova la bugia e scrivila nei commenti e poi … continua a leggere per scoprire la risposta giusta!

1⃣ La pasta mangiata la sera stimola la produzione di serotonina, ormone regolatore del sonno.

2⃣ Per tutti sarebbe meglio consumare la pasta senza glutine, perché migliore per la salute.

3⃣ Dal punto di vista nutrizionale, non ci sono controindicazioni in un consumo quotidiano di pasta, se consumata con condimenti leggeri e in quantità adeguate.

Pronto a scoprire se hai indovinato? ⬇️
La BUGIA è …

“Per tutti sarebbe meglio consumare la pasta senza glutine, perché migliore per la salute” ➡️ Non è così: la pasta senza glutine è utile e necessaria per chi è affetto da celiachia, ma nelle persone non celiache eliminare il glutine non ha nessuna azione dimagrante o benefica sulla salute. Diversa è la scelta guidata dalla ricerca di varietà invece, consumare cereali naturalmente privi di glutine come il riso, il mais e il grano saraceno, contribuisce ad una alimentazione varia e in linea con la dieta mediterranea.

25/10/2025

Cosa portare in tavola in autunno?

Indirizzo

Via Petrosa 19, C/o Viola Medica
Sesto Fiorentino
50019

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:30
Martedì 09:00 - 15:30
Mercoledì 09:00 - 15:30
Giovedì 09:00 - 15:30
Venerdì 09:00 - 15:30
Sabato 09:00 - 13:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.sa Debora Landi Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.sa Debora Landi Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare