20/07/2025
Ti sei mai chiesta che differenza c’è tra probiotici e prebiotici?
Me lo chiesero all’esame finale del mio master in nutrizione nello sport.
Per fortuna avevo studiato bene… anche perché la biologa che ci faceva lezione ci lasciò una metafora che non ho più dimenticato:
👉 I probiotici sono la macchina
👉 I prebiotici sono la benzina
Senza l’uno, l’altro non funziona.
🤩E questo equilibrio influisce non solo sull’intestino, ma anche sulla pelle, l’energia e il benessere generale.
Ecco un elenco più completo di entrambi:
PROBIOTICI
• Yogurt (con fermenti vivi e attivi)
• Kefir (latte o acqua)
• Crauti crudi (non pastorizzati)
• Kimchi (fermentato coreano)
• Kombucha (bevanda fermentata)
• Miso (pasta fermentata giapponese)
• Tempeh (soia fermentata)
PREBIOTICI
Si trovano in alimenti ricchi di fibre solubili come:
• Aglio
• Cipolla
• Porri
• Asparagi
• Banane (soprattutto poco mature)
• Carciofi
• Cicoria
• Topinambur
• Farina d’avena
• Legumi
• Semi di lino e chia
🔍 Importante: molti prodotti industriali perdono i probiotici con la pastorizzazione, quindi vanno scelti con attenzione (e sotto consiglio di un nutrizionista).