dr.ssa Valentina Valletta

dr.ssa Valentina Valletta Psicologa Psicoterapeuta

Una bellissima esperienza✨! Fatta di confronto, condivisione, emozioni! Grazie a tutti i genitori che hanno partecipato,...
10/12/2024

Una bellissima esperienza✨!
Fatta di confronto, condivisione, emozioni! Grazie a tutti i genitori che hanno partecipato, mettendosi in gioco in prima persona!
🌈✨Grazie per aver condiviso con noi cose preziose✨🌈!

🌟 𝐆𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐕𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨: 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐒𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐞𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 🌟

Si sta per concludere il ciclo di incontri dedicato ai genitori di figli preadolescenti, organizzato da 𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐮𝐜𝐞 𝐀𝐏𝐒
presso l’Istituto Comprensivo Gramsci, con il prezioso sostegno della 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐚𝐬𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐬𝐩𝐚𝐫𝐦𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐅𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞.
🎒 𝐔𝐧 𝐕𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐨�
Questo percorso è stato un’occasione unica per i genitori di ragazzi delle scuole medie: un momento per fermarsi, condividere emozioni e affrontare insieme le sfide della preadolescenza, una fase ricca di cambiamenti e complessità.
💡 𝐌𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐂𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐞 𝐂𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢�
Grazie all’uso di immagini, colori e scrittura, gli incontri non sono stati semplici lezioni, ma spazi di esplorazione emotiva e dialogo. Abbiamo affrontato temi fondamentali come:
• 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
• 𝐀𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨
• 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢
🎨 Questi strumenti hanno permesso ai partecipanti di rafforzare le proprie risorse personali, trasformando le difficoltà in opportunità di crescita.
💬 𝐔𝐧 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐋𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐒𝐞𝐠𝐧𝐨�
Il confronto tra genitori, in un clima di fiducia e comprensione, si è rivelato una risorsa preziosa. La condivisione ha dimostrato ancora una volta di essere un potente alleato nel cammino della genitorialità.
🙏 𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐧𝐭𝐢!�
Siamo orgogliosi del successo di questa iniziativa e felici di poter essere al fianco dei genitori in questo viaggio straordinario. La preadolescenza, se vissuta con il giusto sostegno, diventa un’occasione unica per crescere insieme, come genitori e come persone.
𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐮𝐜𝐞 𝐀𝐏𝐒 sempre accanto ai genitori, perché insieme è più facile affrontare ogni sfida. ❤️

Rimani aggiornato sulle prossime iniziative 🌈🌈✨✨consulta le mie pagine!  Per informazioni o per individuare il percorso ...
28/10/2024

Rimani aggiornato sulle prossime iniziative 🌈🌈✨✨consulta le mie pagine!
Per informazioni o per individuare il percorso più adatto, contattami!
Scrivi a : dott.valentina.valletta@gmail.com e verrai ricontattato/a!

28/10/2024

Avere dubbi non è indice di debolezza ma di amore e responsabilità!

ADHD sta per Attention Deficit Hyperactivity Disorder, in italiano Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività.Spes...
07/05/2024

ADHD sta per Attention Deficit Hyperactivity Disorder, in italiano Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività.
Spesso i genitori riferiscono che sono bambini in continuo movimento, come se avessero un motore sempre acceso. Hallowell descrive il funzionamento dei bambini con diagnosi di adhd come una "Ferrari con i freni di una bicicletta... " Un cervello potente,scattante ma difficile da controllare, che fa fatica a rallentare quando dovrebbe!
Come si caratterizza e che sintomatologia si può osservare?

L' ansia sana appare in fretta, fa il suo lavoro e poi lascia il posto al pensiero lento-logico. Quando è eccessiva la r...
16/04/2024

L' ansia sana appare in fretta, fa il suo lavoro e poi lascia il posto al pensiero lento-logico. Quando è eccessiva la ragionevolezza fa fatica a entrare in azione.
Per Choen una meravigliosa contrapposizione all' ansia è l'empatia,seppur non è sufficiente.
L' empatia costruisce il senso di sicurezza ...Esiste qualcuno che mi capisce e sa come mi sento?
I bambini hanno bisogno di fiducia e di buone abilità di coping.

I bambini sono come i fiori 🌻hanno bisogno di essere accompagnati nella loro crescita! Hanno bisogno del terreno fertile...
12/04/2024

I bambini sono come i fiori 🌻hanno bisogno di essere accompagnati nella loro crescita! Hanno bisogno del terreno fertile per mettere radici forti, del nutrimento e dell' acqua per crescere robusti e piegarsi al vento senza spezzarsi, della giusta luce per trovare la strada per la vita...la loro!
Gli adulti sono curatori di un giardino speciale , in ogni gesto 🌈🌻🌷🌈

Il pensiero magico dei bambini una preziosa  meraviglia 🌈🧸🌈
11/02/2024

Il pensiero magico dei bambini una preziosa meraviglia 🌈🧸🌈

I BAMBINI HANNO UN DONO PREZIOSO: È IL “PENSIERO MAGICO”!

Chiunque ha avuto modo di entrare in relazione per qualche motivo con dei bambini nei primi anni di vita, avrà spesso sorriso di alcune loro “buffe” interpretazioni: il bambino che sgrida lo scalino che lo ha fatto inciampare, la convinzione che il peluche, caduto dalla mensola, sia voluto ve**re a dormire con me… e così via. Niente di strano: i bambini parlano agli oggetti, come se fossero animati! Attribuiscono sentimenti, emozioni, volontà, pensieri e azione a tutti gli esseri del mondo. Per loro tutto ciò che esiste è vivo e dotato delle stesse caratteristiche vissute dal bambino. È il cosiddetto “pensiero magico”, cioè uno speciale modo di interpretare che si sviluppa intorno ai due anni e rimane presente fino verso i sette, otto anni di età.
Per il bambino si tratta di uno strumento preziosissimo per gestire la realtà e per raccontare ciò che prova, anche quando le sue parole non sanno esprimerlo. È un espediente cognitivo eccezionale che i bambini hanno a disposizione per riuscire a vivere in un mondo troppo “diverso”, incomprensibile per loro. Attraverso questo “escamotage” hanno modo di interpretare la realtà che li circonda, permettendogli di gestire l’ansia e proteggersi verso ciò che non conoscono: ha quindi una funzione difensiva e rassicurante. Ma accanto alla funzione difensiva c’è una funzione conoscitiva: ad esempio quando un bambino percorre un marciapiede stando attento a non calpestare le linee di confine tra le mattonelle, delimita un ambiente e ne costruisce la “mappa mentale” che gli permetterà di muoversi con sicurezza. E infine anche una funzione propiziatoria: la speranza di modificare il corso degli eventi in base ai propri desideri è rasserenante e rende tutto più fattibile e affrontabile, per esempio, dare un bacio ai dadi prima di lanciarli durante una partita del giro dell’oca, per ottenere il punteggio auspicato.
Questa modalità è in buona misura contrapposta a quella del pensiero logico degli adulti, permeato di razionalità e di vincoli causali spazio-temporali: due modalità che interpretano i fatti in maniera completamente diversa. L’incontro col pensiero logico degli adulti permetterà al bambino di lasciare poco alla volta il mondo del pensiero magico, attraverso fasi successive il bambino inizierà a rendersi conto che piante, oggetti non hanno desideri e volontà proprie.
Molti genitori si chiedono come comportarsi di fronte ai racconti improbabili di un bambino o alla sua pretesa di coinvolgere il genitore nei suoi giochi magici. Ragionando in modo logico rischiano di considerare alcuni di questi atteggiamenti come eccessivi o preoccupanti, con la conseguenza di interromperli sul nascere, giudicandoli, svilendoli, o imponendo una spiegazione razionale. È importante invece che i genitori siano consapevoli della modalità di interpretazione della realtà dal bambino, rispettando la diversità del suo pensiero da quello adulto, e sapendo che la formazione di un pensiero che utilizzi concetti e categorie logiche è molto lento. Nel tempo il bambino si renderà conto che il pensiero di tipo magico non riesce ad assolvere funzioni di adattamento alla realtà e che nelle interpretazioni dei fatti e delle emozioni bisogna ricorrere ad altre modalità, che sono quelle di tipo logico.
Nella pratica questo vuol dire che i genitori dovrebbero imparare ad assumere la prospettiva magica dei figli ed essere disposti a giocare sul loro piano immaginario e fantastico, senza insistere troppo con spiegazioni razionali e contemporaneamente però senza rinunciare a presentare al bambino un punto di vista diverso per la spiegazione dei fatti, in modo da avvicinarlo e prepararlo gradualmente a far proprio anche il pensiero logico.
Ma il pensiero magico sparisce completamente nella vita adulta? La risposta è ovviamente un no. Moltissimi adulti ricorrono a caratteristiche del pensiero magico nella vita quotidiana. Dai rituali calcistici messi in atto da tifoserie desiderose di vincere, ai gesti scaramantici individuali, alle convinzioni che seguire un certo percorso reale o immaginario porti a risultati nefasti o benefici…
Si manifestano ogni volta che il pensiero logico non riesce a essere rassicurante di fronte a eventi paurosi o di fronte al desiderio di veder realizzato un desiderio.

(Corriere Fiorentino - “Genitori & Figli” di Paolo Sarti - venerdì 9 febbraio 2024)

Indirizzo

Sesto Fiorentino

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando dr.ssa Valentina Valletta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare