Fondazione Altopiano della Giara

Fondazione Altopiano della Giara Pagina ufficiale della Fondazione Altopiano della Giara Da qui parte anche il percorso di Fra’ Nicola.

La FONDAZIONE ALTOPIANO DELLA GIARA è un soggetto di diritto privato senza scopo di lucro, costituito nel 2021 dai Comuni di GENONI, GESTURI, SETZU e TUILI allo scopo di perseguire finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio. L’attività della Fondazione consiste nella gestione diretta di tutti i servizi inerenti alla salvaguardia e alla valorizzazione delle zone di interesse culturale e turistico dei quattro Comuni Fondatori, con particolare riferimento all’Altopiano della Giara, il cui territorio ricade appunto tra i Comuni di Genoni, Gesturi, Setzu e Tuili dai quali, inoltre, si diramano le
principali quattro strade di accesso. Il nostro personale, che presidia i quattro accessi all’Altopiano della Giara 365 giorni all’anno, é a vostra disposizione nei quattro info point per fornire informazioni e indicazioni sui percorsi e sulle bellezze naturalistiche dell’Altopiano della Giara. La Fondazione si occupa, inoltre, dell’organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche e ricreative di interesse sociale, di diffusione della cultura con l’intento di promuovere lo sviluppo e la tutela del territorio di competenza e di operare quale organismo di indirizzo, di
programmazione, di coordinamento e di propulsione delle iniziative volte al rinnovamento economico, sociale e culturale dell’area dell’Altopiano della Giara. Sull’Altopiano della Giara, la Fondazione gestisce anche il giardino botanico Morisia, esteso per cinque ettari: è un vero e proprio Museo a cielo aperto, dove è possibile scoprire le principali specie floristiche dell'Altopiano, le orchidee e gli undici endemismi. La Fondazione Altopiano della Giara gestisce i musei di Gesturi, Setzu e Tuili ed è partner dei musei di Genoni. Tutti i musei sono collegati con la gestione dei quattro ingressi alla Giara al fine di creare un’offerta unica e integrata volta a promuovere il territorio in maniera sinergica e coordinata. Il Museo della Giara di Gesturi è situato al centro del paese in un edificio storico noto come Municipiu becciu. Il percorso museale si sviluppa lungo tre sale espositive ricche di contenuti e un’apprezzata aula didattica. Il Museo “Filo di memoria” di Setzu è legato alla Domus de Janas Sa Domu 'e s'Orku presente sull’Altopiano della Giara. Il filo della memoria lega concettualmente il museo agli attrattori significativi del territorio: archeologia, antropologia, natura e storia. L’inserimento di Villa Asquer di Tuili nel circuito museale diventa strategico sia perché è di per sé un monumento storico, opera dell'Arch. Gaetano Cima, sia perché al suo interno ospita ben due musei: il Museo degli Strumenti Musicali e il Museo dell’Olivo e dell’Olio. Anche Genoni conta due musei: il Museo PARC, Paleo Archeo Centro, un luogo privilegiato per lo studio dei fenomeni paleontologici e archeologici, e il Museo del Cavallino della Giara, che ha il compito di raccogliere le testimonianze del paese. Il fine ultimo della Fondazione è quello di creare un polo turistico-culturale capace di intrattenere il visitatore per più giorni grazie a un’offerta rivolta a diverse utenze: bambini e scuole, famiglie e coppie di adulti, anziani, amanti della natura e della cultura, escursionisti e sportivi.

15/11/2025

🌙 𝑉𝑎𝑖 𝑎 𝑑𝑖𝑟𝑙𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑢𝑛𝑎....🌙

✨ Tuili è sempre stato un piccolo paese, la ricchezza concentrata nelle mani di poche famiglie, gli altri paesani poveri, con piccole case in ladiri, mattoni di fango e paglia, poche stanze che davano sul cortile. A volte mancava anche la camera da letto, soprattutto nelle famiglie più numerose, e le stuoie vicino al caminetto diventavano l unico giaciglio. Già da bambini si lavorava, “𝑎𝑐𝑐𝑜𝑑𝑟𝑎𝑢” si dice in sardo, in famiglie benestanti, e spesso anche lì le cose non andavano meglio. Ci si alzava a notte fonda per preparare il pane e non c era riposo per tutta la giornata. Quelle case, quei muri, quei vicoli illuminati dal chiarore della luna...quante storie avrebbero da raccontare, quanta fatica hanno visto..ed è grazie a quella fatica se oggi, noi figli e nipoti, possiamo ricordare con orgoglio la loro storia.

✨ Nel nostro percorso urbano riviviamo quell atmosfera, riconoscenti del loro sacrificio e della loro grande resilienza.

(🎥: testo e video di Cristiana Melis)

Vuoi saperne di più? Vieni a trovarci! ⬇️
🐎 Fondazione Altopiano della Giara 🐎
Tel 📞 3701571599
Mail 📧 info@fondazionegiara.org
Web 🌐 fondazionegiara.org

14/11/2025

🏡 𝐒𝐄𝐓𝐙𝐔: 𝐕𝐈𝐓𝐀 𝐃𝐈 𝐏𝐀𝐄𝐒𝐄 𝐃𝐎𝐕𝐄 𝐎𝐆𝐍𝐈 𝐕𝐈𝐀 𝐑𝐀𝐂𝐂𝐎𝐍𝐓𝐀 𝐔𝐍𝐀 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀 🏡

✨ Il 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 del piccolo paese di Setzu custodisce la forza della pietra e vividi ricordi.
È un labirinto di stradine lastricate, dove ogni curva rivela angoli, seppur diroccati, ancora
ricchi di fascino e di storie vissute: le 𝐜𝐚𝐬𝐞 che furono delle signore, le nostre “tziasa”, che
avevano il compito di “fare le punture” a tutti i compaesani; lo scorcio che un tempo rappresentava l’edificio dell’unica 𝐨𝐬𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚 gestita da una coppia di signori, cortesi e amati
da tutti, i quali offrivano un luogo di svago o di riposo dopo una giornata di duro lavoro nei campi o nei pascoli; la porta d’ingresso sempre socchiusa dove le anziane signore, gentili
e pazienti, si dedicavano al 𝐜𝐮𝐜𝐢𝐭𝐨 e al 𝐫𝐢𝐜𝐚𝐦𝐨 e al contempo ospitavano i passanti godendo della loro compagnia oppure l’antico laboratorio del 𝐜𝐚𝐥𝐳𝐨𝐥𝐚𝐢𝐨, custode di un’arte antica fatta di precisione e passione tra il profumo del cuoio e il ticchettio del martello, anch’esso, luogo d’incontro e confronto per tutti i compaesani.

✨ Ancora, ampi 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐢 scolpiti in pietra costituiscono l’uscio delle case campidanesi
resistenti al tempo come la roccia e il legno di cui sono costituiti e raccontano silenziosamente storie di famiglie, lavoro e collaborazione.

✨ Il 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨, fin dalla seconda metà del 1700 luogo di antichi scambi commerciali,
simbolo di aggregazione e comunità.

✨ Passeggiare qui non è solo camminare: è lasciarsi avvolgere da un tempo lento che
rallenta gli attuali ritmi frenetici, è respirare la forza discreta di un luogo che resiste, che
non dimentica le sue radici e le mostra con orgoglio.

Vuoi saperne di più? Vieni a trovarci! ⬇️
🐎 Fondazione Altopiano della Giara 🐎
Tel 📞 3701571599
Mail 📧 info@fondazionegiara.org
Web 🌐 fondazionegiara.org

🍃 Tra gli animali che si possono ammirare sulla Giara si può menzionare la 𝐂𝐈𝐂𝐎𝐆𝐍𝐀 𝐁𝐈𝐀𝐍𝐂𝐀.🍃 La cicogna bianca (Ciconia c...
13/11/2025

🍃 Tra gli animali che si possono ammirare sulla Giara si può menzionare la 𝐂𝐈𝐂𝐎𝐆𝐍𝐀 𝐁𝐈𝐀𝐍𝐂𝐀.

🍃 La cicogna bianca (Ciconia ciconia, L.) vive in ambienti aperti come le paludi, pianure erbose e zone umide con presenza di acqua bassa. È un uc***lo di grandi dimensioni: dalla punta del becco alla punta della coda può essere lungo anche 110 cm. mentre l'apertura alare sfiora i 220 cm. le piume sono di colore bianco, parte delle ali sono nere ed il becco e le zampe sono rossi. Come tutti gli uccelli si riproduce deponendo uova. Si nutre prevalentemente di pesci, insetti, piccoli mammiferi e piccoli uccelli, invertebrati palustri e rane, talvolta aggiunge alla sua dieta semi, bacche, lucertole e roditori.
È un uc***lo migratore, abitualmente sverna in Africa, a sud del Sahara, e si dirige poi verso l’Europa per passarvi l’estate e nidificare. Le principali rotte di migrazione passano per lo stretto di Gibilterra o per il Bosforo.

🍃 Durante il periodo di riproduzione le cicogne formano delle coppie solitarie. Solitamente la stessa coppia rimane insieme per tutta la stagione e normalmente per tutta la vita. Se non intervengono fattori esterni di disturbo o la modifica dell’ambiente circostante una coppia può utilizzare lo stesso nido anche per parecchi anni.

🍃 La cicogna bianca nidificava in Italia già ai tempi dei romani ma scomparve dal nostro territorio a partire dal XVII secolo. Il ritorno spontaneo della specie è registrato in Piemonte verso la fine degli anni Cinquanta del ‘900.

🍃 Negli ultimi anni si assiste a un lento ma costante incremento della popolazione nidificante in Italia. Norme nazionali e comunitarie ne tutelano l’esistenza e ne fanno una specie particolarmente protetta.

🍃 Curiosità: alcuni ipotizzano che la tradizione secondo cui "𝑙𝑎 𝑐𝑖𝑐𝑜𝑔𝑛𝑎 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑖 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖" sia nata perché le cicogne nidificano su punti caldi come i camini e nel passato solo le case in cui c'era un neonato tenevano il camino acceso tutto il giorno, favorendo il suo avvistamento.

🍃 Inoltre, vedere una Cicogna bianca è un simbolo di buona fortuna, prosperità per la famiglia. È associata a concetti di fertilità e amore, a causa di atteggiamenti di cura reciproca che si crede abbiano i genitori nei confronti dei propri piccoli. Per alcune culture, la sua apparizione primaverile è un segno di speranza e nuova vita.

🍃 Vieni a conoscere da vicino la Cicogna bianca e gli altri animali che abitano il nostro altopiano al Museo della Giara che presto riaprirà al pubblico. STAY TUNED!

(📸: Tra le foto, quelle scattate da Davide Mocci nel 2020 in una delle paludi della Giara)

Vuoi saperne di più? Vieni a trovarci! ⬇️
🐎 Fondazione Altopiano della Giara 🐎
Tel 📞 3701571599
Mail 📧 info@fondazionegiara.org
Web 🌐 fondazionegiara.org

***lo

🏆🐎 𝑷𝒓𝒆𝒎𝒊𝒐 𝑪𝒂𝒗𝒂𝒍𝒍𝒊𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑮𝒊𝒂𝒓𝒂 a Tuili 🐎🏆Ieri sera a Tuili, nei locali di Villa Asquer, si è svolta la Terza Edizione d...
09/11/2025

🏆🐎 𝑷𝒓𝒆𝒎𝒊𝒐 𝑪𝒂𝒗𝒂𝒍𝒍𝒊𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑮𝒊𝒂𝒓𝒂 a Tuili 🐎🏆

Ieri sera a Tuili, nei locali di Villa Asquer, si è svolta la Terza Edizione del “𝑷𝒓𝒆𝒎𝒊𝒐 𝑪𝒂𝒗𝒂𝒍𝒍𝒊𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑮𝒊𝒂𝒓𝒂”, organizzato dal Comune di Tuili. A presentare l’evento, la giornalista dell’Unione Sarda Francesca Figus.

Ospiti celebri della serata, giunti nel borgo della Marmilla per l’occasione speciale, sono stati: il comandante del comando militare Esercito della Sardegna Stefano Scanu, lo chef stellato Gianfranco Vissani, l’attore di fama internazionale Fabio Testi, la conduttrice e autrice televisiva Licia Colò, la giovane eccellenza tuilese Laura Piras, il caposcuola delle 𝑙𝑎𝑢𝑛𝑒𝑑𝑑𝑎𝑠 in Sardegna, Franco Melis, la cantante e figlia di Little Tony Cristiana Ciacci.

A fine serata, una degustazione di prodotti tipici del territorio.

Numerosa la partecipazione del pubblico nella splendida cornice della “Sala dello Scialle”, in occasione di un evento di qualità come questo, importante volano promozionale per tutti e quattro i Comuni fondatori della Fondazione Altopiano della Giara.

(📸: foto di Paolo Sirena)

🐎 𝐋𝐀 𝐅𝐎𝐍𝐃𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐀𝐋𝐓𝐎𝐏𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐀 𝐆𝐈𝐀𝐑𝐀 𝐀𝐋𝐋’𝐄𝐗𝐏𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐓𝐔𝐑𝐈𝐒𝐌𝐎 𝐂𝐔𝐋𝐓𝐔𝐑𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐀𝐑𝐃𝐄𝐆𝐍𝐀 🐎La presenza della 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐥𝐭𝐨𝐩𝐢𝐚...
08/11/2025

🐎 𝐋𝐀 𝐅𝐎𝐍𝐃𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐀𝐋𝐓𝐎𝐏𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐀 𝐆𝐈𝐀𝐑𝐀 𝐀𝐋𝐋’𝐄𝐗𝐏𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐓𝐔𝐑𝐈𝐒𝐌𝐎 𝐂𝐔𝐋𝐓𝐔𝐑𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐀𝐑𝐃𝐄𝐆𝐍𝐀 🐎

La presenza della 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐥𝐭𝐨𝐩𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐄𝐱𝐩𝐨’ 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚, svoltosi a Barumini e arrivato alla sua 11^ edizione, è stata un’esperienza straordinaria di incontro, confronto e ispirazione. L’evento si è confermato quale importante occasione di promozione e valorizzazione dei nostri attrattori al pari di tantissime altre realtà Sarde. Tramite la nostra postazione dedicata abbiamo portato la voce dei nostri luoghi condividendo l’orgoglio per i progetti presenti e futuri riguardanti un
patrimonio che va raccontato attraverso una proposta turistico – culturale identitaria che stimoli prima uno sguardo curioso e dopo meravigliato.

Un grazie particolare alla 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐵𝑎𝑟𝑢𝑚𝑖𝑛𝑖 nella persona del Presidente Emanuele Lilliu che, in questo eccezionale progetto, ha inteso implementare e sedimentare la nostra
collaborazione creando uno spazio in cui cultura e turismo si intrecciano in modo autentico e innovativo.

Un sentito ringraziamento va ai quattro 𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝐺𝑒𝑛𝑜𝑛𝑖, 𝐺𝑒𝑠𝑡𝑢𝑟𝑖, 𝑆𝑒𝑡𝑧𝑢 𝑒 𝑇𝑢𝑖𝑙𝑖, i quali con la loro energia e sinergia si sono dimostrati i custodi delle nostre radici e i promotori del futuro del nostro territorio per un turismo che valorizza e unisce.

(📸: foto di Paolo Sirena)

🏆 TERZA EDIZIONE DEL PREMIO CAVALLINO DELLA GIARA📌 TUILI - Villa Asquer  🗓 8 novembre 2025Il Comune di Tuili, con il sos...
08/11/2025

🏆 TERZA EDIZIONE DEL PREMIO CAVALLINO DELLA GIARA
📌 TUILI - Villa Asquer
🗓 8 novembre 2025

Il Comune di Tuili, con il sostegno della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna, presenta la terza edizione del Premio Cavallino della Giara.

La giornata si aprirà alle 10:30 con visite guidate ed escursioni nella Giara di Tuili, alla scoperta di uno dei paesaggi più suggestivi dell’isola.

Il momento centrale sarà il Gran Galà della Giara, alle ore 17:00, con la cerimonia di consegna dei premi a figure di rilievo del panorama nazionale e regionale. La conduzione sarà affidata a Francesca Figus, caposervizio de L’Unione Sarda.

🏆 Tra i premiati:
🔹️ Generale di Brigata Stefano Scanu
🔹️ Gianfranco Vissani, chef stellato
🔹️ Fabio Testi, attore di fama internazionale
🔹️ Licia Colò, conduttrice e autrice televisiva
🔹️ Laura Piras, vincitrice del Concorso nazionale di lingue orientali
🔹️ Franco Melis, caposcuola delle launeddas in Sardegna
🔹️ Cristiana Ciacci, cantante e figlia di Little Tony

La manifestazione si concluderà con il concerto della Little Tony Family, con Cristiana Ciacci e Angelo Petruccetti, e una degustazione di prodotti tipici del territorio.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Isolarte e Villa Asquer Ricevimenti.

👉 Vi aspettiamo numerosi!

07/11/2025
07/11/2025

L’ 𝟏𝟏 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐄𝐗𝐏𝐎 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 a Barumini ha visto un interessato gruppo di Tour Operator visitare i diversi siti della Fondazione Altopiano della Giara, tra cui il paese di 𝐓𝐮𝐢𝐥𝐢.

I pregiati marmi, gli affreschi della volta e il prezioso “Retablo di Tuili” del Maestro di Castelsardo sono stati la prima tappa del percorso, che è continuato nella Villa Asquer. Il Museo degli Strumenti Musicali Sardi ha ospitato il gruppo folk “Sa Jara” di Tuili, accompagnato dal nostro compaesano Franco Melis, noto suonatore di launeddas, il quale ha illustrato l’antica arte del costruire e suonare questo antico strumento. Un momento carico di emozione, reso ancora più suggestivo dalla parete di 𝑙𝑎𝑢𝑛𝑒𝑑𝑑𝑎𝑠 sullo sfondo.

La serata è continuata con la visita al Museo dell’Olio e una degustazione di prodotti tipici locali curata dalla soc. “Jara”. A loro, a Franco e al gruppo folk va il nostro ringraziamento per esserci stati in una vetrina importante.

Ringraziamo la 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐵𝑎𝑟𝑢𝑚𝑖𝑛𝑖, partner di un importante progetto di conoscenza e valorizzazione del territorio e il Comune di Tuili, nucleo imprescindibile del progetto Fondazione Altopiano della Giara.

07/11/2025

Ieri, 6 novembre 2025, i Tour Operator della 𝟏𝟏𝐚 𝐄𝐗𝐏𝐎 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 hanno scelto la Domus de Janas “𝑆𝑎 𝐷𝑜𝑚𝑢 𝑒 𝑠’𝑂𝑟𝑐𝑢” di 𝐒𝐞𝐭𝐳𝐮 come tappa del loro educational tour, arricchendo la nostra comunità con la loro presenza e interesse per le nostre bellezze culturali.

Siamo grati per l’interesse dimostrato per la nostra storia e la nostra cultura, e siamo felici di aver potuto condividere con voi la bellezza e la magia di questo luogo unico.

Un grazie anche al Comune di Setzu per la sua presenza e sostegno durante l’incontro.
Ancora grazie a tutti per aver scelto di visitare Setzu e di aver contribuito a promuovere il nostro territorio e la nostra identità.

06/11/2025

Un ringraziamento da parte della 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐴𝑙𝑡𝑜𝑝𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐺𝑖𝑎𝑟𝑎 e dai sindaci fondatori (Gesturi, Setzu, Tuili, Genoni) alla 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐵𝑎𝑟𝑢𝑚𝑖𝑛𝑖, per la sinergia creata con il Presidente Emanuele Lilliu, in occasione della 𝟏𝟏𝐚 𝐄𝐗𝐏𝐎 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 e dell’arrivo dei numerosi tour operators.

Un ringraziamento particolare al sindaco di 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐮𝐫𝐢, Emilio Serra, e alla sua comunità che, attraverso la Pro Loco, ha accolto tutti con passione e identità.

📚 𝐌𝐀𝐑𝐌𝐈𝐋𝐋𝐈𝐁𝐑𝐈 𝐅𝐀 𝐓𝐀𝐏𝐏𝐀 𝐀 𝐒𝐄𝐓𝐙𝐔 📚📖 Nella giornata di giovedì 30 ottobre, la Biblioteca comunale “Marcello Marchesi” di Se...
04/11/2025

📚 𝐌𝐀𝐑𝐌𝐈𝐋𝐋𝐈𝐁𝐑𝐈 𝐅𝐀 𝐓𝐀𝐏𝐏𝐀 𝐀 𝐒𝐄𝐓𝐙𝐔 📚

📖 Nella giornata di giovedì 30 ottobre, la Biblioteca comunale “Marcello Marchesi” di Setzu gremita di persone, ha accolto Francesca Spanu con la presentazione del suo libro “𝐼𝑙 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 𝑠𝑏𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎𝑡𝑜”. Un dialogo diretto in modo impeccabile da Andrea Fulgheri e intervallato
dalla musica di Vittorio Pitzalis. Non solo una storia, ma un invito a riflettere sulla ricerca
della nostra vera identità e sulla rinascita della nostra persona attraverso un viaggio interiore.

📖 A seguire il reading di Valentina Sulas: estratti sapientemente scelti dal libro “𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐𝑖𝑜̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑎𝑛𝑔𝑖𝑎𝑚𝑜”.

📖 La Fondazione Altopiano della Giara è stata partner anche di questa edizione del Festival
Letterario, proponendo il Trekking Urbano tra le vie del centro storico del paese.

📖 Ringraziamo, tra gli organizzatori, Danilo Soddu e il fotografo Andrea Pusceddu che
nonostante il cattivo tempo hanno avuto la curiosità di visitare il nostro Museo Multimediale “Filo di Memoria”, la Domus de Janas “Sa Domu e s’Orcu” e i vari scorci del
nostro piccolo paesello.

Vi aspettiamo il prossimo anno! 😎

(📸: foto di Mariangela Pitzalis)

Vuoi saperne di più? Vieni a trovarci! ⬇️
🐎 Fondazione Altopiano della Giara 🐎
Tel 📞 3701571599
Mail 📧 info@fondazionegiara.org
Web 🌐 fondazionegiara.org

Indirizzo

Via Cagliari, 26
Setzu
09029

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Domenica 09:00 - 13:00
15:00 - 18:00

Telefono

0709369052

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Altopiano della Giara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Altopiano della Giara:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram