Albo TSRM Siena

Albo TSRM Siena Pagina gestita dalla Commissione d'Albo dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica dell'Ordine di Sie

☢️ 🧡
08/11/2025

☢️ 🧡

🩻 8 novembre 2025 – Giornata internazionale della radiologia

“Insieme vediamo l’invisibile, curiamo il possibile” è lo slogan che quest’anno la Commissione di albo nazionale dei Tecnici sanitari di radiologia medica, per la Giornata internazionale della radiologia, ha scelto sottolineando il contributo fondamentale dei TSRM.

Tutto è nato l'8 novembre 1895, quando Wilhelm Conrad Röntgen scoprì i raggi X. Fu una scoperta rivoluzionaria per la medicina, che ha spianato la strada alla diagnostica per immagini, i cui eredi indiscussi di questa rivoluzione sono i Tecnici sanitari di radiologia medica, pilastri del nostro SSN.

Dalla radiografia alla risonanza magnetica, dalla TAC alla medicina nucleare e la radioterapia, i TSRM sono professionisti sanitari che trasformano la tecnologia in uno strumento di cura, garantendo ogni giorno diagnosi sicure, trattamenti efficaci e di qualità.

In questa giornata, la Commissione di albo dei TSRM ringrazia i Tecnici di radiologia per l’impegno quotidiano, la professionalità e la passione con cui contribuiscono al progresso della radiologia e al benessere delle persone.

FORUM SALUTE LEOPOLDA FIRENZE 2025
22/10/2025

FORUM SALUTE LEOPOLDA FIRENZE 2025

Forum Salute Leopolda: le professioni sanitarie al centro della trasformazione formativa 🔍

“Professioni per la trasformazione. Percorso esperienziale e formativo tra competenze, cura e cultura della salute”. Questo il titolo dell’iniziativa residenziale, promosso dalla Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP con il coinvolgimento delle Commissioni di Albo Nazionali e degli Ordini territoriali, tenutosi ieri nella prestigiosa cornice della Stazione Leopolda a Firenze.

L’evento ha riunito oltre 100 partecipanti tra professionisti sanitari, rappresentanti istituzionali, docenti universitari e dirigenti scolastici, in un confronto interprofessionale sulle traiettorie evolutive del sistema formativo delle professioni sanitarie. Al centro dei lavori, la necessità di valorizzare il ruolo delle professioni tecniche, della riabilitazione e della prevenzione nella programmazione del fabbisogno formativo, nella co-progettazione con il sistema universitario e nella promozione delle vocazioni professionali.

“La partecipazione a questo evento conferma il ruolo centrale che gli Ordini professionali possono e devono avere nella costruzione di un sistema formativo più equo, accessibile e coerente con le esigenze della sanità territoriale – dichiara il Presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP di Siena Massimo Ferrandi – Come Ordine di Siena e come Coordinamento Regionale Ordini della Toscana, crediamo fortemente nella collaborazione con le istituzioni scolastiche e universitarie per promuovere le vocazioni e garantire una formazione di qualità, capace di rispondere alle sfide della prossimità e dell’innovazione”.

L’incontro si è suddiviso in tre sessioni, riguardanti l’accesso ai corsi di laurea, il ruolo delle professioni e la sinergia tra Ordini, Scuole e Università.

La prima sessione ha offerto un’analisi approfondita delle graduatorie per l’accesso ai Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie per l’anno accademico 2025/26, con l’obiettivo di interpretare i dati non solo in chiave statistica, ma come indicatore delle dinamiche di orientamento, attrattività e distribuzione territoriale delle vocazioni professionali.

Relatori di rilievo nazionale, tra cui il Dr. Angelantonio Rocco Mastrillo, il Prof. Daniele Gianfrilli e il Prof.Niccolò Persiani, hanno condiviso prospettive accademiche e istituzionali, evidenziando la necessità di una programmazione condivisa e lungimirante del fabbisogno formativo, capace di rispondere alle esigenze del sistema sanitario e alle aspettative dei giovani. Sono emerse criticità legate alla disomogeneità territoriale, alla saturazione di alcuni profili professionali e alla necessità di rafforzare il dialogo tra Ordini e Atenei per una co-progettazione efficace dell’offerta formativa.

La seconda sessione ha posto l’accento sul contributo delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione nella sfida della prossimità dei servizi, tema centrale per il futuro della sanità territoriale. Attraverso una tavola rotonda moderata dal Presidente della Federazione, Dr. Diego Catania, i Presidenti e delegati delle Commissioni di Albo Nazionali hanno condiviso esperienze concrete, modelli organizzativi e buone pratiche che dimostrano come la prossimità non sia solo una questione logistica, ma anche culturale e professionale.
È emersa con forza la necessità di integrare le competenze sanitarie nei contesti locali, promuovendo una sanità di iniziativa, capace di intercettare i bisogni prima che diventino urgenze. Le professioni sanitarie, con la loro capillarità e specializzazione, si confermano attori fondamentali nella costruzione di percorsi assistenziali più accessibili, personalizzati e sostenibili.

La terza sessione ha esplorato le sinergie territoriali tra Ordini professionali e il mondo della formazione, dalla scuola secondaria di secondo grado all’università. Moderata dal Dr. Leonardo Capaccioli, dal Dr. Luca Rossi e dal Dr. Massimo Ferrandi, la tavola rotonda ha visto la partecipazione di figure chiave del sistema educativo e sanitario, tra cui la Prof.ssa Betti Giusti, la Dott.ssa Angeliki Robessi, la Dott.ssa Daniela Cardelli, la Dott.ssa Donatella Ciuffolini, la Dr.ssa Katiuscia Geri e il Prof. Emanuele Neri
Il confronto ha evidenziato l’importanza di percorsi di orientamento strutturati, capaci di far conoscere le professioni sanitarie ai giovani in modo consapevole e motivante. Sono stati presentati esempi di co-progettazione tra Ordini, Istituzioni Scolastiche e Aziende Sanitarie, con attività PCTO, laboratori esperienziali e collaborazioni didattiche che favoriscono l’incontro tra vocazione e competenza.
La sessione ha sottolineato come la promozione delle professioni sanitarie non sia solo una questione di comunicazione, ma un investimento culturale e sociale, che richiede visione, continuità e collaborazione tra tutti gli attori coinvolti.

L’incontro si è concluso con i messaggi chiave affidati alla Presidenza e Vicepresidenza della Federazione, rispettivamente Dr.Diego Catania e Dr.Leonardo Capaccioli che hanno ribadito l’impegno a proseguire nel percorso di costruzione di un’alleanza stabile tra professioni, formazione e territorio, per una sanità sempre più vicina ai bisogni delle persone.

28/09/2025
l’Ordine senese esprime ferma contrarietà rispetto al provvedimento adottato dalla Giunta provinciale di Trento e diffid...
22/09/2025

l’Ordine senese esprime ferma contrarietà rispetto al provvedimento adottato dalla Giunta provinciale di Trento e diffida formalmente i TSRM dall’eseguire esami radiodiagnostici prescritti da professionisti non medici.

Le parole del Presidente dell’Ordine Massimo Ferrandi e del Presidente della Commissione d’Albo TSRM Claudio Olmastroni.

Articolo completo ⬇️

L’Ordine esprime ferma contrarietà rispetto al provvedimento adottato dalla Giunta provinciale di Trento e diffida formalmente i TSRM dall’eseguire esami radiodiagnostici prescritti da professionisti non medici

Inaugurato il nuovo acceleratore lineare per Radioterapia nell’AOU Senese. Apparecchiatura di ultima generazione, capace...
08/08/2025

Inaugurato il nuovo acceleratore lineare per Radioterapia nell’AOU Senese.
Apparecchiatura di ultima generazione, capace di personalizzare i trattamenti con elevatissima precisione e monitorare l’evoluzione e le esigenze del paziente durante il periodo di terapia.
Grazie ai fondi del PNRR e i finanziamenti regionali va ad arricchire il parco macchine del Santa Maria alle Scotte sempre più all’avanguardia e al passo con i tempi.

(Link video https://youtu.be/3uhk-KjremQ?si=jy49JfsUNSBeRnKg)

Importante innovazione tecnologica all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. È stato inaugurato il nuovo acceleratore lineare, installato nella Radiotera...

La Commissione di Albo TSRM di Siena esprime cordoglio e vicinanza alla famiglia, parenti e colleghi per la prematura sc...
08/08/2025

La Commissione di Albo TSRM di Siena esprime cordoglio e vicinanza alla famiglia, parenti e colleghi per la prematura scomparsa del Dottor Carangelo. Un uomo con un grande cuore, che in quanto a professionalità, gentilezza, umanità e umiltà ha fatto la differenza.
Buon viaggio Doc.

L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese esprime profondo cordoglio per la prematura e improvvisa scomparsa del neurochirurgo Biagio Carangelo

https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/tsrm-compiono-60-anni/
04/08/2025

https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/tsrm-compiono-60-anni/

Il 4 agosto 1965 è una data che segna un punto di svolta nella storia della sanità italiana. In quel giorno, il Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat promulga la Legge n. 1103, composta da 24 articoli che disciplinano l’arte ausiliaria sanitaria del Tecnico di Radiologia Medica. Per la pr...

Indirizzo

Siena
53100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Albo TSRM Siena pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Albo TSRM Siena:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram