15/10/2025
LETTURE CONSIGLIATE DA SPRINT!!
LIBRO N 1
🧠 Dopamina. La chimica dei desideri — recensione
Titolo completo: Dopamina. La chimica dei desideri
Autori: Daniel Z. Lieberman, Michael E. Long
Editore (italiano): DeAgostini (2023)
Pagine: ~ 288
Prezzo indicativo: 18,90 €
📌 Contenuto e temi principali.
Gli autori indagano come la dopamina agisca non solo nel cervello, ma nelle dinamiche intime delle nostre relazioni, nelle scelte individuali, nelle spinte culturali, politiche e sociali.
Alcuni dei temi che emergono:
La distinzione tra desiderio orientato al futuro (legato alla dopamina) e il vivere il qui e ora, regolato da altri neurotrasmettitori come la serotonina, le endorfine, l’ossitocina.
La “ricompensa inattesa” come meccanismo centrale: la dopamina entra in gioco quando qualcosa di nuovo o imprevisto accade, non tanto nella mera gratificazione prevedibile.
Il dualismo interno: dopamina del desiderio vs dopamina del controllo, e come questi circuiti interagiscono per spingere l’azione o trattenerla.
Le implicazioni etiche, sociali e individuali: quanta parte del nostro comportamento – anche eccessivo o compulsivo – è guidata da circuiti dopaminergici? E quanto possiamo “domare” queste spinte?
Un aspetto centrale è che gli autori mescolano il rigore della neuroscienza con esempi, aneddoti, riferimenti culturali: questo rende il libro accessibile ai non specialisti, pur mantenendo sostanza.
⭐ Punti di forza
È scorrevole...si legge da solo! Spiega le dinamoche che ci sono alla base delle motivazioni umane. Da cosa siamo regolati e perché inseguiamo i desideri....
Voto: 8/10