Sprint - Studio di Riabilitazione Infantile

Sprint - Studio di Riabilitazione Infantile Una nuova proposta per la riabilitazione infantile nel territorio. Una serie di servizi a misura di bambino per ve**re incontro alle esigenze della famiglia.

Tutto questo è SPRINT !

Il gioco di oggi con K è "la catapulta" di Playtive di Lidl.Per educare ad una migliore precisione articolatoria e alla ...
22/10/2025

Il gioco di oggi con K è "la catapulta" di Playtive di Lidl.

Per educare ad una migliore precisione articolatoria e alla turnazione abbiamo lanciato simpatici gettoni sulle casetta di legno per colpire gli insetti.
Lessico, turnazione, abilità finemotoria e oculo manuale.

Sbaaaam!!

LETTURE CONSIGLIATE DA SPRINT!!LIBRO N 1🧠 Dopamina. La chimica dei desideri — recensioneTitolo completo: Dopamina. La ch...
15/10/2025

LETTURE CONSIGLIATE DA SPRINT!!

LIBRO N 1

🧠 Dopamina. La chimica dei desideri — recensione

Titolo completo: Dopamina. La chimica dei desideri
Autori: Daniel Z. Lieberman, Michael E. Long
Editore (italiano): DeAgostini (2023)
Pagine: ~ 288
Prezzo indicativo: 18,90 €

📌 Contenuto e temi principali.

Gli autori indagano come la dopamina agisca non solo nel cervello, ma nelle dinamiche intime delle nostre relazioni, nelle scelte individuali, nelle spinte culturali, politiche e sociali.

Alcuni dei temi che emergono:

La distinzione tra desiderio orientato al futuro (legato alla dopamina) e il vivere il qui e ora, regolato da altri neurotrasmettitori come la serotonina, le endorfine, l’ossitocina.

La “ricompensa inattesa” come meccanismo centrale: la dopamina entra in gioco quando qualcosa di nuovo o imprevisto accade, non tanto nella mera gratificazione prevedibile.

Il dualismo interno: dopamina del desiderio vs dopamina del controllo, e come questi circuiti interagiscono per spingere l’azione o trattenerla.

Le implicazioni etiche, sociali e individuali: quanta parte del nostro comportamento – anche eccessivo o compulsivo – è guidata da circuiti dopaminergici? E quanto possiamo “domare” queste spinte?

Un aspetto centrale è che gli autori mescolano il rigore della neuroscienza con esempi, aneddoti, riferimenti culturali: questo rende il libro accessibile ai non specialisti, pur mantenendo sostanza.

⭐ Punti di forza

È scorrevole...si legge da solo! Spiega le dinamoche che ci sono alla base delle motivazioni umane. Da cosa siamo regolati e perché inseguiamo i desideri....

Voto: 8/10

È giusto lasciare scegliere i bambini sul loro outfit? Cosa dicono le ricerche I vestiti non sono solo stoffa: per i bam...
29/09/2025

È giusto lasciare scegliere i bambini sul loro outfit? Cosa dicono le ricerche

I vestiti non sono solo stoffa: per i bambini sono uno strumento quotidiano di autonomia, espressione e pratica di abilità.

Cosa dicono i ricercatori!

Sostenere la scelta favorisce l’autonomia e lo sviluppo emotivo. La letteratura sulla Self-Determination Theory mostra che il supporto all’autonomia da parte dei genitori (offrire scelte, riconoscere preferenze) è associato a maggiore motivazione, benessere e senso di controllo nei ragazzi.

La scelta fatta con limiti è la più efficace. Studi sull’educazione e comportamentali indicano che dare ai bambini scelte limitate (es. “vuoi la maglia rossa o quella blu?”) accresce la cooperazione e l’impegno, mentre scelte troppo vaste possono generare confusione o paralisi.

I vestiti partecipano alla costruzione dell’identità. La ricerca sociologica e psicologica mostra che l’abbigliamento contribuisce alla formazione del sé e alla percezione sociale (come i bambini si vedono e come vengono percepiti dagli altri).

Scegliere aiuta anche le abilità pratiche (dressing = indipendenza).

Quindi: è meglio lasciar scegliere i bambini o scegliere per loro?

La ricerca non dà un’unica regola rigida ma suggerisce questo equilibrio pratico:

Sì, lasciare scegliere è generalmente benefico, perché costruisce autonomia, identità e competenze.

No, libertà totale senza limiti non è ideale: i bambini (soprattutto i più piccoli) possono sentirsi sopraffatti da troppe opzioni e alcune scelte possono essere inopportune per sicurezza o salute.

Meglio ancora: scelte guidate — i genitori definiscono i confini (non negoziabili: giacca se piove, scarpe adatte, uniforme, niente simboli pericolosi) e offrono alternative accettabili all’interno di quei confini.

🗣📖 Storytelling in logopedia: raccontare per crescere!Inventare, ascoltare e raccontare storie non è solo un momento cre...
31/07/2025

🗣📖 Storytelling in logopedia: raccontare per crescere!

Inventare, ascoltare e raccontare storie non è solo un momento creativo: è un potente esercizio linguistico per i bambini in età prescolare.

✨ Lo storytelling potenzia le abilità morfosintattiche (cioè la costruzione corretta delle frasi) e arricchisce il lessico, aiutando il bambino a usare parole più precise e strutture grammaticali più complesse.

🧠 Attraverso il racconto, il bambino impara a organizzare il pensiero, a esprimersi con chiarezza e a comunicare in modo più efficace — competenze fondamentali per affrontare la scuola e le relazioni.

🎙 In logopedia, raccontare storie diventa così un ponte tra linguaggio, immaginazione e sviluppo cognitivo.

🧠✨ Attività psicomotoria prescolare: appendere figure con le mollette!Un gioco semplice ma ricco di valore educativo: i ...
31/07/2025

🧠✨ Attività psicomotoria prescolare: appendere figure con le mollette!

Un gioco semplice ma ricco di valore educativo: i bambini scelgono delle figure, le afferrano con una molletta e le appendono a un filo… proprio come quando si stende il bucato!

👉 Questa attività allena la coordinazione oculo-manuale, potenzia la motricità fine e richiede attenzione visiva e precisione.
👐 Inoltre, stimola la forza delle dita e la destrezza necessarie per gesti quotidiani come vestirsi, abbottonarsi o usare le posate.

👶 Dietro ogni piccolo gesto, c'è un grande passo verso l'autonomia!

24 maggio 2025 - Formazione con il metodo analogico con  . Grazie alla nostra amica Bianca Landozzi e alla Scuola San Gi...
24/05/2025

24 maggio 2025 - Formazione con il metodo analogico con . Grazie alla nostra amica Bianca Landozzi e alla Scuola San Girolamo di Siena!

Oggi A. ha imparato ad usare il denaro per acquistare un gioco di suo gradimento presso la libreria .Aiutiamo ragazzi co...
21/05/2025

Oggi A. ha imparato ad usare il denaro per acquistare un gioco di suo gradimento presso la libreria .

Aiutiamo ragazzi con difficoltà nelle autonomie causate daI disturbi del neurosviluppo.
I nostri logopedisti e terapisti ABA usano strategie cognitivo comportamentali per insegnare il valore e l'uso del denaro.

La gioia di comprare un oggetto o una merenda in autonomia è dimostrata dallo scatto felino per le scale d'ingresso e le risate che rimbombano tra le mura...
BRAVO A.!!!!

Per potenziare le strutture morfosintattiche nei bambini con disturbo di Linguaggio usiamo il P100!!MA COS'È IL P100?? I...
20/05/2025

Per potenziare le strutture morfosintattiche nei bambini con disturbo di Linguaggio usiamo il P100!!

MA COS'È IL P100??

Il P100 è uno strumento innovativo ideato dalla logopedista Renata Salvadorini, pensato per supportare il percorso di riabilitazione e sviluppo delle funzioni linguistiche.

Questo strumento si concentra su aspetti fondamentali come la comprensione, l'articolazione e la memoria verbale, offrendo un metodo efficace e personalizzato per aiutare bambini e adulti a migliorare le proprie capacità comunicative.

Le carte aiutano a padroneggiare gli elementi della frase: soggetti, predicati e funtori.
Progressivamente insegnami Al bambino a produrre una frase corretta nel genere e nel numero e più lunga.

📚 FE e alfabetizzazione: un legame crucialeLe FE sono direttamente coinvolte in vari aspetti dell'apprendimento della le...
12/05/2025

📚 FE e alfabetizzazione: un legame cruciale

Le FE sono direttamente coinvolte in vari aspetti dell'apprendimento della lettura e della scrittura:

Memoria di lavoro: per mantenere e manipolare informazioni durante la lettura e la scrittura.

Inibizione: per controllare risposte impulsive e focalizzarsi sugli stimoli rilevanti.

Flessibilità cognitiva: per adattarsi a nuove informazioni e strategie.

Attenzione: per concentrarsi su dettagli importanti e ignorare altri stimoli inefficacii.

Indirizzo

Viale Europa 31
Siena
53100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00

Telefono

+393932963387

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sprint - Studio di Riabilitazione Infantile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Sprint - Studio di Riabilitazione Infantile:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram