Elena Lorenzini - Psicologo Psicoterapeuta

Elena Lorenzini - Psicologo Psicoterapeuta Psicologa dell'età evolutiva, specializzata in psicoterapia familiare e relazionale e selezione e f

💭 “Ma tu ci credi?” — Un progetto per imparare a credere (davvero) in ciò che leggiamo, vediamo e condividiamo.In collab...
23/10/2025

💭 “Ma tu ci credi?” — Un progetto per imparare a credere (davvero) in ciò che leggiamo, vediamo e condividiamo.

In collaborazione con Terrecablate - reti e servizi Società Benefit, sto portando avanti un percorso di educazione digitale e consapevolezza rivolto alle scuole.
L’obiettivo è aiutare ragazze e ragazzi a sviluppare uno sguardo critico su ciò che incontrano online: fake news, intelligenza artificiale, reati in rete e meccanismi dei social.

Come psicologa e formatrice, il mio contributo si concentra su:

🧠 Pensiero critico e processi cognitivi: come nascono le convinzioni e perché crediamo a ciò che vogliamo credere.

💬 Comunicazione consapevole: riconoscere il linguaggio emotivo e persuasivo dei social.

🌐 Benessere digitale: imparare a stare online in modo attivo, non passivo.

È un progetto che unisce educazione, tecnologia e psicologia, per formare cittadini più consapevoli e responsabili.

💬 Perché la rete non è solo un luogo da abitare, ma anche da capire.

🥊 𝐃𝐎𝐍𝐍𝐀 𝐈𝐍… 𝐃𝐈𝐅𝐄𝐒𝐀Oggi a   ho partecipato, come psicologa, al corso promosso dal coordinamento di genere della    , nel ...
23/10/2025

🥊 𝐃𝐎𝐍𝐍𝐀 𝐈𝐍… 𝐃𝐈𝐅𝐄𝐒𝐀
Oggi a ho partecipato, come psicologa, al corso promosso dal coordinamento di genere della , nel quale abbiamo parlato di educazione finanziaria, violenza di genere e difesa personale.
Per me, la difesa non è solo un gesto fisico: è prima di tutto consapevolezza, rispetto per sé, riconoscimento dei propri limiti e delle proprie risorse, e la capacità di dire “no” con convinzione.

📲 Vuoi unirti a noi? 👉🏽 https://uiltucstoscana.it/le-sedi/

| | | | | |

Domani sarò a Massa Carrara per il progetto “Donna in…Difesa”, promosso da Uiltucs Toscana e Coordinamento di Genere.Con...
22/10/2025

Domani sarò a Massa Carrara per il progetto “Donna in…Difesa”, promosso da Uiltucs Toscana e Coordinamento di Genere.
Condividerò riflessioni e strategie su come riconoscere e affrontare la violenza di genere, anche nelle sue forme più sottili e relazionali.

Tra le ragazze tra i 14 e i 24 anni, una su due dichiara di aver vissuto episodi di controllo o limitazione della libertà.
Un dato che ci ricorda quanto sia urgente continuare a parlarne, educare e costruire consapevolezza. 💜

🥊 𝐃𝐎𝐍𝐍𝐀 𝐈𝐍… 𝐃𝐈𝐅𝐄𝐒𝐀
Domani a continua il ciclo di corsi su educazione finanziaria, violenza di genere e difesa personale, promosso e realizzato dal Coordinamento di Genere della 💙

💡 Il nostro obiettivo? Rendere ogni lavoratrice più autonoma, consapevole e pronta ad affrontare le sfide 👌🏼 Insieme, supportiamo le lavoratrici del e del con strumenti utili e concreti 💪🏼

📲 Vuoi unirti a noi? 👉🏽 https://uiltucstoscana.it/le-sedi/

|

Ho iniziato a seguire il percorso di team building con Terrecablate partendo da un ascolto autentico: la “scatola delle ...
22/10/2025

Ho iniziato a seguire il percorso di team building con Terrecablate partendo da un ascolto autentico: la “scatola delle idee”, uno spazio in cui i dipendenti hanno potuto esprimere pensieri, fatiche e proposte.
Da quelle parole è nata una prima riflessione condivisa, per trasformare i problemi in possibilità e i bisogni in azioni concrete.
Ogni cambiamento parte da qui: dal coraggio di mettersi in gioco, insieme. Terrecablate - reti e servizi

21/10/2025

Dove c’è amore, non c’è controllo, non ci sono pretese e dipendenza. E’ fondamentale lavorare sulla consapevolezza dei più piccoli, aiutandoli a comprendere che l’amore non è violenza, non è possessività, non è tolleranza delle reazioni eccessive dell’altro, ma libertà e rispetto della persona.

Troppo spesso per i ragazzi, il confine tra amore e violenza non è chiaro.

I comportamenti violenti, infatti, sono già presenti all’interno delle coppie dei giovanissimi.
Il dato più allarmante è l’inconsapevolezza: tanti adolescenti, infatti, non si rendono conto che alcuni comportamenti come il possesso, il controllo, la violazione della libertà individuale sono vere e proprie forme di violenza. Comportamenti e dinamiche che si riversano anche sulla vita online, attraverso la possessività e il controllo ossessivo di smartphone, social network e chat.

👇👇👇
Bisogna intervenire giocando d’anticipo, lavorando sull’educazione all’affettività delle nuove generazioni. Dobbiamo insegnargli a vivere in modo sano le relazioni, a differenziare la gelosia dal possesso, ad amare e soprattutto anche a litigare e a lasciarsi rispettando sempre l’altro.

21/10/2025

Partecipa alla 9ª Giornata Nazionale su Dipendenze Tecnologiche e Cyberbullismo il 29 novembre 2025 a Roma. Scopri l'impatto della tecnologia sui giovani.

💬 Sai che ogni volta che scorri i social, non sei davvero tu a scegliere cosa guardare… ma un algoritmo? Il tuo cosa ti ...
17/10/2025

💬 Sai che ogni volta che scorri i social, non sei davvero tu a scegliere cosa guardare… ma un algoritmo? Il tuo cosa ti mostra????? ci hai mai pensato?

Ieri, con il progetto “Ma tu ci credi?” di , abbiamo parlato di AI, fake news, reati online e, più in generale, di come navigare in rete in modo attivo e consapevole, invece che passivo.

Finora abbiamo incontrato circa 260 ragazzi nelle scuole:
I.C. Jacopo della Quercia (Siena)
I.C. Renato Fucini (Monteroni d’Arbia e Vescovado di Murlo)
I.C. Virgilio (Acquaviva / Montepulciano)
Scuola Sabin (Siena)
Ragazzi e ragazze curiosi, attenti, pronti a mettersi in gioco.

💡 Perché capire come funzionano i social è il primo passo per usarli consapevolmente, e non farsi usare.

🚨 Lo sapevi?L’attenzione di chi guida chattando o guardando il cellulare è simile a quella di chi guida con un tasso alc...
12/10/2025

🚨 Lo sapevi?
L’attenzione di chi guida chattando o guardando il cellulare è simile a quella di chi guida con un tasso alcolemico di 0,8 g/l! 📱🚗

Nei tre giorni di ottobre ho avuto il piacere di partecipare come psicologa al progetto “Strada tra passione e sicurezza” a Siena, un evento ormai diventato un vero e proprio grande appuntamento per le scuole medie inferiori e superiori di Siena.

Abbiamo accolto oltre 1300 studenti, confrontandoci insieme sui pericoli della guida e sull’importanza di fare scelte sicure. 🚦
Nel nostro stand, insieme all’Associazione dei Carabinieri, abbiamo parlato di un tema che oggi riguarda tutti: le distrazioni causate dal cellulare alla guida. 📱

È stato emozionante vedere l’attenzione e la curiosità dei ragazzi e poterli accompagnare in un momento di riflessione importante per la loro sicurezza.

Un grazie di cuore a tutti i colleghi e agli organizzatori, e soprattutto a Maria Rosa Lapi, Claudio Giomini e Gaetano Medico, che sono stati il motore di questo progetto! 💛



🌟 Strada tra passione e sicurezza – un’esperienza che emoziona

📣 Primo incontro del progetto “Ma tu mi ami?”Oggi al Supercinema di Monteroni d’Arbia abbiamo dato il via insieme alla c...
01/10/2025

📣 Primo incontro del progetto “Ma tu mi ami?”

Oggi al Supercinema di Monteroni d’Arbia abbiamo dato il via insieme alla collega e amica l' avv. ELISA Ferri ai laboratori 2025-2026 dedicati alla prevenzione della violenza di genere, all’educazione ai rapporti equi e alla “cura” dell’indifferenza.

Con noi 98 studenti delle scuole secondarie di primo grado “Renato Fucini” di Monteroni d’Arbia e Vescovado di Murlo.

Grazie al corpo docente, ad Alice Bellini dell’associazione per la collaborazione e il sostegno al supercinema di Monteroni D' arbia.
Un ringraziamento speciale a Donna Chiama Donna e alla volontaria , che con professionalità ha raccontato ai ragazzi e agli adulti come funziona un Centro Antiviolenza e come è possibile chiedere aiuto.

Un grazie anche alla società benefit Terrecablate - reti e servizi , che con il suo contributo sostiene la realizzazione di questi percorsi educativi.

Da psicologa e psicoterapeuta credo che parlare con i giovani di questi temi significhi dare loro strumenti concreti per riconoscere relazioni sane e pericolose, e per diventare protagonisti di un cambiamento culturale.

💜 Perché un futuro senza violenza inizia dai piccoli gesti di consapevolezza di oggi.

📖 Dal libro Le Nozze ho trovato questo paragrafo:«Il fatto è che a volte penso che l’amore romantico sia solo un altro f...
29/09/2025

📖 Dal libro Le Nozze ho trovato questo paragrafo:

«Il fatto è che a volte penso che l’amore romantico sia solo un altro flagello messo su questa terra dal Signore, una specie di ideale di cui nessuno pensa di essere all’altezza, una semplice invenzione che non sembra mai adattarsi alle due vite problematiche che vorrebbe esprimere».

Queste parole mi hanno colpita, perché parlano di qualcosa che tanti di noi hanno sentito almeno una volta: la distanza tra l’ideale dell’amore perfetto e la realtà delle nostre relazioni.

*A volte l’amore romantico sembra un mito, un’immagine da raggiungere che finisce per farci sentire “mai abbastanza”.*
Eppure l’amore vero non è fatto di perfezione: è fatto di presenza, cura, ascolto e imperfezioni che si incontrano.

Forse sta tutto lì: nel permettere all’amore di essere reale e non ideale.
Un amore che non deve adattarsi a un modello, ma che cresce dentro le vite, anche quando sono fragili e complicate.

💭 Ti ritrovi in questa riflessione?

Grazie mille a Silvia Roncucci per avermi condiviso foto e avermi fatto conoscere il libro

✨ Genitori Bestia: lo sguardo dei figliQuesto video mostra cosa significa per un bambino vivere la separazione dei genit...
27/09/2025

✨ Genitori Bestia: lo sguardo dei figli
Questo video mostra cosa significa per un bambino vivere la separazione dei genitori. Rabbia, conflitto, dolore… ma anche bisogno di essere ascoltati.

💡 Piccoli spunti:

I figli captano tensioni che noi adulti spesso ignoriamo.

Non è la separazione in sé a segnare, ma come viene gestita.

Riconoscere i propri errori e comunicare con consapevolezza fa la differenza.

💬 E tu? Come hai vissuto o osservato questi momenti? Parlare aiuta a comprendere e a crescere insieme.

🔗 Guarda il video completo qui sotto:
👉 https://www.youtube.com/watch?v=GnHqGq1G4MU

Documento tratto dalla trasmissione della RSI LA1 svizzera, riguardo a come i figli vedono i genitori divorziati o separati.

Indirizzo

Viale Mazzini, 95
Siena
53100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elena Lorenzini - Psicologo Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Elena Lorenzini - Psicologo Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare