14/10/2025
✨ La diastasi dei retti dell’addome è una condizione in cui i due muscoli addominali si allontanano dalla linea mediana, a causa dell’assottigliamento delle fibre connettivali della linea alba.
🔍 I segni più chiari sono:
• una protuberanza centrale visibile soprattutto quando si attiva l’addome,
• sensazione di instabilità del core,
• dolori lombari o posturali,
• gonfiore, disturbi digestivi, possibili disfunzioni del pavimento pelvico.
✨ Vi mostro come affronto il trattamento partendo dal recupero funzionale della parete.
Prima, è fondamentale ristabilire la sinergia tra il muscolo trasverso, il pavimento pelvico e una corretta apertura costale, per permettere al diaframma di lavorare in equilibrio.
Solo quando la parete è pronta, si può intervenire con terapie strumentali di alta tecnologia per stimolare la cicatrizzazione e il rimodellamento tissutale.
💡 Tutte le diastasi possono essere indirizzate in maniera conservativa, se l’obiettivo prioritario è il recupero funzionale della parete addominale.
✨ Il recupero della parete addominale non inizia dalla diastasi, ma da tutto ciò che la sostiene.
Prima bisogna ristabilire la sinergia tra il trasverso dell’addome, il pavimento pelvico e una corretta apertura costale, per permettere al diaframma di lavorare in modo armonico.
Solo quando la parete è pronta, si può intervenire con terapie strumentali di alta tecnologia per favorire la cicatrizzazione e il rimodellamento tissutale.
💡 Tutte le diastasi possono essere trattate in maniera conservativa, se l’obiettivo è il recupero funzionale della parete addominale.