Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia -Università di Siena-

  • Casa
  • Italia
  • Siena
  • Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia -Università di Siena-

Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia -Università di Siena- Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia
Department of Biotechnology, Chemistry and Pharmac

UNISI Department of Biotechnology, Chemistry & Pharmacy is among the best in the nation, offering students the opportunity to study and to do research in a variety of fields, including medicinal chemistry and bioinformatics, biochemistry, bio-physical chemistry, organic chemistry, materials chemistry and nanotechnology. In the last three years 2011-13 the MedChem and the OrgChem Units published more than 200 manuscripts in peer reviewed high impact factor international journals. Basic and applied research are carried out in the Department labs and in conjunction with major multigroup efforts. Shared research interests are cultivated by collaborations, talks, seminars, regular scientific conferences, interdepartmental research units and interuniversity research centres.

Importante riconoscimento al gruppo di ricerca della Prof.ssa Annalisa Santucci per l’innovazione nella medicina di prec...
24/10/2025

Importante riconoscimento al gruppo di ricerca della Prof.ssa Annalisa Santucci per l’innovazione nella medicina di precisione per le malattie rare

Il progetto ApreciseKUre, sviluppato presso l’Università di Siena dal gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Annalisa Santucci, ha vinto il 5° Rare Disease Award Uniamo, assegnato il 22 ottobre durante il Forum della Salute della Leopolda di Firenze.
Il premio, promosso da Uniamo – Federazione Italiana Malattie Rare, riconosce iniziative di eccellenza nel campo dell’innovazione, della ricerca e dell’impatto sociale per la comunità dei pazienti rari.
ApreciseKUre è un ecosistema digitale di medicina di precisione dedicato all’alcaptonuria (AKU), una malattia genetica ultra-rara che colpisce circa 1.300 persone nel mondo. La piattaforma integra dati genetici, biochimici e clinici provenienti da ricercatori, medici e pazienti, e utilizza tecniche avanzate di intelligenza artificiale e data mining per migliorare la conoscenza della malattia e personalizzare i trattamenti.
Attualmente il database raccoglie informazioni relative a oltre 210 pazienti AKU, arricchite da casi clinici e immagini mediche pubblicati in letteratura. L’obiettivo è costruire una base di conoscenza solida e rappresentativa che consenta di sviluppare modelli predittivi e strategie terapeutiche su misura.
Elemento centrale del progetto è la collaborazione con l’Associazione Italiana Malati AKU (aimAKU), di cui la Prof.ssa Santucci è anche vicepresidente. Questa sinergia ha permesso di co-progettare la piattaforma in modo partecipato, garantendo che le priorità scientifiche rispondano alle reali esigenze dei pazienti e delle loro famiglie.
“Siamo orgogliosi di questo riconoscimento – ha dichiarato la Prof.ssa Santucci – perché premia un lavoro di squadra che unisce ricerca, tecnologia e partecipazione. ApreciseKUre è un esempio concreto di come l’innovazione digitale possa migliorare la vita dei pazienti rari e, al tempo stesso, generare conoscenza utile anche per altre malattie.”
Grazie alla sua architettura scalabile e modulare, la piattaforma potrà essere adattata anche ad altre patologie rare, diventando un modello di riferimento per la medicina di precisione e la gestione integrata dei dati in ambito biomedico.
Il riconoscimento ottenuto alla Leopolda conferma il ruolo dell’Università di Siena come centro di eccellenza internazionale nella ricerca scientifica e nella promozione di modelli innovativi di cura, collaborazione e partecipazione attiva della comunità dei pazienti.

La Commissione Strumentazione e Calcolo dell'Associazione Italiana di Cristallografia è lieta di invitarvi al workshop "...
30/09/2025

La Commissione Strumentazione e Calcolo dell'Associazione Italiana di Cristallografia è lieta di invitarvi al workshop "The Advanced Crystallographic Software for Structural Analysis", che si terrà dal 10 al 12 dicembre 2025 presso il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università di Siena.

Il workshop è rivolto in particolare a studenti magistrali, dottorandi e giovani post-doc interessati ad approfondire l’analisi strutturale tramite tecniche cristallografiche. Durante le tre giornate, sono previste lezioni frontali, esercitazioni pratiche e discussioni sull’utilizzo avanzato dei principali software cristallografici. Saranno presenti esperti del settore, tra cui un rappresentante del Cambridge Crystallographic Data Centre (CCDC).

L’obiettivo dell’iniziativa è fornire strumenti teorici e pratici immediatamente applicabili sia nella ricerca accademica che in ambito industriale, in un contesto altamente formativo e collaborativo. I partecipanti avranno modo di lavorare individualmente su real case scenario seguiti in presenza da tutor esperti. Il numero massimo di partecipanti è fissato a 30 per garantire la qualità della didattica.

Tutte le informazioni pratiche, comprese modalità di iscrizione e programma, sono disponibili al seguente link:
https://workshop-csc-2025.cristallografia.org/practical-information/

Vi invitiamo a condividere l’iniziativa con chi ritenete possa essere interessato.

Indirizzo

Via Aldo Moro 2
Siena
53100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:00
Martedì 09:00 - 15:00
Mercoledì 09:00 - 15:00
Giovedì 09:00 - 15:00
Venerdì 09:00 - 15:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia -Università di Siena- pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia -Università di Siena-:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram