Lo psicologo è un professionista della salute che utilizza specifici metodi e tecniche al fine di risolvere un problema presentato da un committente.
“La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità”. La psicoterapia - "cura dell'anima" è una pratica terapeutica della psicologia clinica, ad opera di uno psicoterapeuta (psicologo o medico, adeguatamente specializzato), che si occupa della cura di disturbi psicopatologici della psiche di natura ed entità diversa, che vanno dal modesto disadattamento o disagio personale fino alla sintomatologia grave, e che possono manifestarsi in sintomi nevrotici oppure psicotici tali da nuocere al benessere di una persona fino ad ostacolarne lo sviluppo, causando fattiva disabilità nella vita dell'individuo. Obiettivi:
servizio alla persona;
uno spazio per promuovere il Benessere e preve**re il disagio;
un aiuto in momenti di difficoltà;
spazio di consulenza e sostegno psicologico e psicoterapeutico. Servizi:
Consulenza e sostegno psicologico al singolo, alla coppia, alla famiglia. Psicoterapia indiviuale, di coppia e familiare. Valutazione e riabilitazione Neuropsicologica in età evolutiva e adulta . Trattamento e riabilitazione dei disturbi cognitivi (disturbi dell’apprendimento scolastico, disturbi dell’attenzione, disturbi delle abilità visuo spaziali, disturbi della memoria etc…). Trattamento dei disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, del comportamento alimentare, del comportamento sessuale, delle dipendenze. Interventi di prevenzione nell’ambito scolastico( bullismo, educazione sessuale, screening per la valutazione dei prerquisiti dell’apprendimento, educazione alimentare, prevenzione delle dipendenze). Seminari di approfondimento su varie tematiche psicologiche. Corso sulle competenze genitoriali. Consulenza tecnica di parte. Corso di preparazione alla nascita e al ruolo genitoriale. Conduzione di gruppi di auto mutuo-aiuto per le diverse problematiche. Si promuove il benessere psicofisico attraverso metodologie e strategie focalizzate sulla salute, il cambiamento e la crescita dell’individuo, della coppia, o del gruppo. Si offrono percorsi per lo sviluppo di autonomie individuali, familiari e sociali. Si crea uno spazio aperto all’ascolto.