10/09/2025
Terminato il centro estivo sono pronta a ripartire con i percorsi di Psicomotricità Relazionale :-)
Vi lascio la locandina con le date previste per i gruppi 👫👬👭
Info e prenotazioni Simona 335 132 9082
La psicomotricità relazionale è un approccio educativo e preventivo che attraverso il gioco spontaneo e il corpo promuove il benessere emotivo, cognitivo e relazionale di bambini e adulti. Attraverso un rapporto di fiducia con lo psicomotricista, i bambini sono guidati a esprimere emozioni, sviluppare creatività e rafforzare la consapevolezza di sé, integrandoli in un percorso di crescita armonico e personale.
Il gioco psicomotorio non è fine a se stesso, ma un modo per esprimere se stessi, elaborare emozioni e rafforzare il senso di sé.
La pratica si basa sulla comunicazione non verbale, sul gesto e sul movimento, che diventano un linguaggio simbolico per esprimere aspetti profondi.
Si utilizzano materiali poco strutturati (p***e, cerchi, corde, stoffe, scatole) che stimolano la creatività e l'espressione.
Si crea un ambiente sicuro e accogliente, dove è possibile fare esperienza di gioco, affrontare emozioni e sviluppare risorse interiori.
Obiettivi principali
Benessere Psicofisico:
Favorire l'integrazione tra mente, corpo ed emozioni.
Autostima e Autonomia:
Promuovere la consapevolezza di sé e lo sviluppo dell'autonomia personale.
Crescita Armonica:
Sostenere uno sviluppo equilibrato degli aspetti motori, cognitivi e emotivo-relazionali.
Sviluppo delle Risorse:
Stimolare la creatività, le capacità espressive e la socializzazione.
Prevenzione del Disagio:
Aiutare a superare momenti di crisi e favorire l'armonico inserimento nel contesto sociale.
La psicomotricità relazionale è un approccio educativo e preventivo che utilizza il gioco spontaneo e il corpo come strumenti per promuovere il benessere emotivo, cognitivo e relazionale di bambini e adulti. Attraverso un rapporto di fiducia con lo psicomotricista, i partecipanti sono guidati a esprimere emozioni, sviluppare creatività e rafforzare la consapevolezza di sé, integrandoli in un percorso di crescita armonico e personale.
Come funziona
Il Gioco come Linguaggio:
Il gioco psicomotorio non è fine a se stesso, ma un modo per esprimere se stessi, elaborare emozioni e rafforzare il senso di sé.
La Comunicazione Non Verbale:
La pratica si basa sulla comunicazione non verbale, sul gesto e sul movimento, che diventano un linguaggio simbolico per esprimere aspetti profondi.
Materiali Semplici:
Si utilizzano materiali poco strutturati (p***e, cerchi, stoffe, scatole) che stimolano la creatività e l'espressione.
Il Ruolo dello Psicomotricista:
L'esperto instaura un dialogo corporeo e empatico, accogliendo le espressioni e i gesti dei partecipanti per aiutarli a comprendere ed elaborare le proprie esperienze.
Spazio Tutelato:
Si crea un ambiente sicuro e accogliente, dove è possibile fare esperienza di gioco, affrontare emozioni e sviluppare risorse interiori.
Obiettivi principali
Benessere Psicofisico:
Favorire l'integrazione tra mente, corpo ed emozioni.
Autostima e Autonomia:
Promuovere la consapevolezza di sé e lo sviluppo dell'autonomia personale.
Crescita Armonica:
Sostenere uno sviluppo equilibrato degli aspetti motori, cognitivi e emotivo-relazionali.
Sviluppo delle Risorse:
Stimolare la creatività, le capacità espressive e la socializzazione.
Prevenzione del Disagio:
Aiutare a superare momenti di crisi e favorire l'armonico inserimento nel contesto sociale.