Dott.ssa Marialucia Di Bona- Pedagogista Clinico ANPEC.

  • Casa
  • Italia
  • Sora
  • Dott.ssa Marialucia Di Bona- Pedagogista Clinico ANPEC.

Dott.ssa Marialucia Di Bona- Pedagogista Clinico ANPEC. Pedagogista Clinico®
Tecnico ABA
Docente di sostegno specializzato su scuola secondaria di secondo grado.

Il pedagogista clinico è lo specialista "in aiuto alla Persona" di ogni età (bambini, adolescenti, Il pedagogista clinico è lo specialista "in aiuto alla Persona" di ogni età (bambini, adolescenti, adulti, anziani e coppie). Egli facilita l'autoapprendimento delle modalità per far fronte alla situazione problematica.

🎓✨ Oggi è ufficiale: sono abilitata all'insegnamento di Filosofia e Scienze Umane!Un traguardo che profuma di studio, pa...
06/11/2025

🎓✨ Oggi è ufficiale: sono abilitata all'insegnamento di Filosofia e Scienze Umane!

Un traguardo che profuma di studio, passione, notti insonni e sogni testardi. Un passo importante che porta con sé la responsabilità – e la gioia – di educare al pensiero critico, alla complessità, all’umano.

Ma nessun viaggio ha senso se non è condiviso. E allora questo traguardo lo dedico anche a te, Alessia Di Gruso compagna di avventure da sempre. Abbiamo camminato insieme tra libri, dubbi, risate e speranze. E oggi, come sempre, ci sei. Grazie per esserci stata, per esserci, per esserci ancora.

A chi crede che la scuola possa essere un luogo di senso, di cura e di futuro: andiamo avanti. 💫

03/11/2025
Presso lo studio di Pedagogia Clinica® della Dottoressa Di Bona, offriamo percorsi personalizzati di supporto per bambin...
25/10/2025

Presso lo studio di Pedagogia Clinica® della Dottoressa Di Bona, offriamo percorsi personalizzati di supporto per bambini con disturbo dello spettro autistico. Un ambiente accogliente, professionale e attento alle esigenze di ogni bambino e della sua famiglia.

👩‍⚕️ Con competenza e passione, la Dottoressa Di Bona accompagna i piccoli nel potenziamento delle abilità comunicative, relazionali e cognitive, favorendo il benessere e l’autonomia.

📍 Ci trovi a Sora (FR) – lo studio è un punto di riferimento per chi cerca un approccio umano e scientificamente fondato.

📞 Per informazioni e appuntamenti: 348 764 6593

💙 Perché ogni bambino merita di essere ascoltato, compreso e valorizzato.

23/10/2025
15/10/2025

I bambini dormono sempre meno. Ascolto genitori che mi raccontano che a 4 anni dormono solo 8, massimo 9 ore per notte, a fronte delle 11 consigliate per garantire una buona efficienza delle funzioni neurocerebrali.

Altri in prima elementare fanno fatica ad andare a scuola al mattino perché hanno riposato meno delle canoniche 10 ore.

Alcuni già a 3 anni perdono l’abitudine del pisolino pomeridiano. Altri, con scuse varie come il voler aspettare il papà, che magari arriva alle 10 di sera, o la voglia di giocare prima di andare a letto, procrastinano oltremisura l’ora del sonno.

Nei primi mesi di vita è abbastanza normale e naturale che i piccoli facciano fatica ad addormentarsi e che non si regolino tra il giorno e la notte. Il ritmo circadiano si struttura in maniera definitiva solo intorno al primo anno di età. È una regolazione complessa. Anche quello degli adulti è sottoposto a incessanti pressioni, come si può quindi pretendere che un soggetto in continua evoluzione, come è il neonato, abbia già un ritmo regolare e definito?

Qualcuno pensa che il bambino “sempre sveglio” dimostri una natura attiva, intelligente e svelta. È proprio il contrario: il sonno protegge e sviluppa le funzioni cognitive.

Dormire meno comporta rischi notevoli: aumenta l’irritabilità, diminuisce le facoltà di apprendimento e interferisce con alcuni equilibri ormonali favorendo quella che è ormai da considerarsi una piaga occidentale contemporanea, il sovrappeso.

10/09/2025

Rivolgiti al Pedagogista Clinico ® se:

ETÀ SCOLARE E PRESCOLARE 🧮📚📖

-Disturbi dell’apprendimento

-Disturbi delle abilità espressive e del linguaggio

-Difficoltà organizzativo-motorie

-Disturbi del comportamento e dell’autonomia

-Difficoltà emotivo-affettive

-Difficoltà comunicativo-relazionali

ADULTI🧍

-Rafforzamento dell’autostima

-Superamento di stress e ansie

-Difficoltà emotivo-affettive

-Difficoltà comunicativo-relazionali

-Sostegno alla genitorialità

-Percorsi di crescita interiore, conoscenza e accettazione di sé

ANZIANI 🧑‍🦳

-Difficoltà di memoria

-Rafforzamento dell’autostima e fiducia di sé

-Difficoltà emotivo-affettive

-Recupero della coscienza del proprio corpo e dell’autonomia

Mercoledì 16 il mio intervento a Medicina Regione Lazio 🎙️
14/07/2025

Mercoledì 16 il mio intervento a Medicina Regione Lazio 🎙️

https://www.tg24.info/alvito-il-progetto-la-k-bike-il-panorama-e-di-tutti-realizzato-dall-asd-corrialvito-premiato-a-tor...
10/04/2025

https://www.tg24.info/alvito-il-progetto-la-k-bike-il-panorama-e-di-tutti-realizzato-dall-asd-corrialvito-premiato-a-torino/?utm_source=facebook&utm_medium=social&utm_campaign=tg24news&fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR5cRqcdThFEq3rVKFFj_7piLAjgqaPg4_SXYmQwrgw1CMAvkF_mf9efD9ATyg_aem_15iN7P5h7VNaKW4S1GLAAg

Dopo domani, venerdì 11 aprile, il Centro Studi Cultura e Società di Torino, nel corso della XI edizione del ‘Premio Persona e Comunità’, conferirà un riconoscimento all’associazione sportiva dilettantistica di Alvito ‘CorriAlvito’ per il progetto ‘La K-Bike: il panorama è di tutti!...

Indirizzo

Via GIUSEPPE FERRI 17
Sora
FR

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Marialucia Di Bona- Pedagogista Clinico ANPEC. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Marialucia Di Bona- Pedagogista Clinico ANPEC.:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram