Dietista Dott.ssa Francesca Tersigni

Dietista Dott.ssa Francesca Tersigni Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dietista Dott.ssa Francesca Tersigni, Medicina e salute, Via Marsicana n 47, piano 1, Sora.

Dietista - Nutrizionista
Dietista specializzata in Scienze della Nutrizione Umana
Membro Sisdca - Società Italiana per lo studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare
Socio ASAND - Associazione Scientifica Alimentazione, Nutrizione e Dietetica

22/10/2025

🧠 La chirurgia bariatrica e i nuovi farmaci GLP-1 agonisti ci hanno dato la prova definitiva:

📉 Chirurgia: perdita di peso grazie alla restrizione gastrica e ai cambiamenti ormonali che aumentano sazietà e metabolismo.
💉 GLP-1: perdita di peso grazie alla riduzione dell’appetito e al rallentato svuotamento gastrico, che diminuisce l’introito calorico.

⚖️ “Una caloria è una caloria” resta una verità fondamentale.

Ognuno deve trovare la propria strategia per ridurre l’intake e aumentare il dispendio energetico… non si scappa!

🚫 Non comprare altri libri “miracolosi”.
🚫 Non seguire l’influencer del “super alimento magico”.
🚫 Diffida da chi dice “io ho capito”, “io ho la formula magica”, “io ho il metodo”.

💬 Studia, osserva, diffida.

16/10/2025

📌16 ottobre - Giornata mondiale dell'alimentazione

📈C’è una parte del Mondo in cui le persone che soffrono la fame sono oltre 673 milioni. In un’altra parte del Pianeta, invece, quasi 1 miliardo e mezzo di tonnellate di cibo viene perso lungo tutta la filiera.

🧮La povertà dei Paesi in via di sviluppo sta alla denutrizione, come la ricchezza dei Paesi industrializzati sta all’abbondanza e allo spreco di cibo.

🍽️Per la Giornata dell’alimentazione, la Commissione di albo nazionale dei Dietisti della FNO TSRM e PSTRP ci invita a costruire un futuro consapevole sulla nutrizione e sullo spreco alimentare: temi scelti dalla FAO, per la ricorrenza di quest’anno.

🗣️“Noi siamo parte attiva di questa trasformazione! - affermano i componenti della Commissione di albo nazionale dei Dietisti - Ogni giorno, con le nostre competenze, siamo impegnati a tutelare la salute delle persone e quella del sistema alimentare globale. Per un'alimentazione e un futuro migliori”.

15/10/2025
04/10/2025

📣 OBESITÁ. ITALIA PRIMO PAESE AL MONDO A RICONOSCERLA COME MALATTIA, GRAZIE ALLA LEGGE PELLA.

📍 Roma, 1 ottobre - “L’ rappresenta una emergenza globale, che interessa fortemente anche l’Italia. Averla riconosciuta oggi, grazie al voto dell’Aula del , come una vera e propria malattia cronica testimonia la volontà piena di affrontarla come una priorità nazionale” sottolinea Roberto Pella, primo firmatario della legge.

☑ “Da questo momento l’Italia è il primo Paese al mondo ad avere una legge simile, e l’auspicio è che possa farsene anche a livello europeo: la legge sarà fondamentale per avviare iniziative di e di , per esempio legandole agli eventi sportivi che si svolgono su tutto il territorio nazionale a partire dai comuni e dalle regioni, e anche campagne di informazione per ridurre lo e gli episodi di e che, purtroppo, questa malattia porta con sé” sostiene Pella.

☑ Il TESTO, approvato in via definitiva senza modifiche rispetto a quanto già licenziato dalla Camera lo scorso 7 maggio ‘25, introduce una cornice normativa ampia e strutturata, con misure che toccano la Sanità, la Scuola, il Lavoro, l’Informazione pubblica e la Formazione professionale.

☑ Uno dei cardini della nuova legge è il riconoscimento esplicito del delle persone con obesità ad accedere alle prestazioni sanitarie comprese nei Livelli Essenziali di Assistenza ( ). Un passaggio fondamentale che conferma la presa in carico da parte del Servizio Sanitario Nazionale, in forma gratuita o con compartecipazione alla spesa, rendendo finalmente strutturale l’accesso a diagnosi, terapie e monitoraggio dell’obesità.

🔎 LEGGI IL TESTO DELLA NUOVA LEGGE APPROVATA IN VIA DEFINITIVA AL SENATO IL 1° OTTOBRE 2025
🔗 Lo trovi qui https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato1759313781.pdf

04/10/2025

𝐆𝐥𝐢 𝒆𝒇𝒇𝒆𝒕𝒕𝒊 𝒏𝒐𝒄𝒆𝒃𝒐 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐞 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞: 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐥𝐮𝐭𝐢𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐭𝐭𝐨𝐬𝐢𝐨

Nel mondo della nutrizione si sa, se ne sentono di ogni, e le mode alimentari portano molte persone a credere di comprendere anche aspetti della scienza nutrizionale.

Questo meccanismo non è meno importante all'interno delle discipline alternative, dove prendono piede delle visioni totalmente pseudoscientifiche che traggono buona parte della loro forza dall'aspettativa, e quindi dall'effetto placebo, così facile da innescare nelle persone.

L’effetto placebo è definito come una reazione psico-fisiologica positiva determinata dall’aspettativa, che si manifesta a seguito dell’assunzione di una sostanza inerte, cioè che di per sé è priva di effetto sui sintomi riscontrati. L’effetto nocebo indica lo stesso principio nel senso negativo.

La ricerca scientifica osserva ormai da tempo che le mode alimentari, o semplicemente quello che ci viene detto da un professionista spesso in buona fede, possono scatenare questo effetto. Un caso eclatante è quello del glutine, o per meglio dire della moda gluten-free esplosa da ormai un paio di decenni.

L'effetto nocebo del glutine è stato stabilito da diverse ricerche. Molti soggetti che riportano i sintomi dell'intolleranza al glutine a seguito dell’ingestione di grano in realtà sono sani, e non li accusano se non sanno di averlo ingerito (PMID: 31354988). Ad esempio, una famosa ricerca riportò che solo ¼ dei 147 soggetti che si erano auto-diagnosticati il disturbo ne erano veramente colpiti (PMID: 24740495).

L'effetto nocebo del lattosio è meno studiato, ma ad oggi osservato da almeno una ricerca. In questo famoso studio, il 44% (12 su 27) delle persone non-intolleranti e il 26% (14 su 54) di quelle intolleranti al lattosio accusarono sintomi gastrointestinali quali dolore addominale, gonfiore e gas, dopo la somministrazione di lattosio "finto" (PMID: 20227928). Il fatto che anche in questo caso quasi metà dei non-intolleranti credesse di esserlo fa seriamente riflettere.

La morale è che prima di farci strane idee sugli effetti nocivi dei cibi, perché influenzati da mode e discipline alternative della nutrizione e della medicina, è meglio che facciamo dei test accurati e oggettivi (non quelli inaffidabili in farmacia), per sapere se veramente siamo intolleranti.

È semplicemente un peccato, nonché controproducente, peggiorare inutilmente il nostro rapporto con il cibo e la salute psico-fisica solo per questi subdoli condizionamenti. L'auto-diagnosi a sensazione non è sufficiente, ed esiste una buona probabilità di crearsi un problema che non esiste.

Per una panoramica sul glutine, le controversie e i paradossi sulla moda e sul marketing del gluten-free, il grande divario tra gli effettivi dibattiti attualmente affrontati nel mondo scientifico e le percezioni basate sul senso comune, e il potenziale utilizzo come fonte proteica per sportivi e non, link nei commenti ⬇️

09/09/2025

Prevalenza dei disturbi alimentari in chi cerca trattamenti per l’obesità

Una recente revisione sistematica di Melville et al. ha analizzato la prevalenza dei e di comportamenti alimentari disfunzionali negli adulti che cercano trattamento per l’ . I dati mostrano una comorbidità rilevante: il 14% del campione era affetto da , il 26% presentava periodiche ricorrenti, il 5% era affetto da disorder e l’1% da nervosa.
La presenza del binge eating disorder in questa tipologia di pazienti è risultata molto più elevata rispetto alla popolazione generale.
Nonostante ciò, i trattamenti per l’obesità e i disturbi alimentari restano per lo più separati. Le ricerche sul co-trattamento stanno emergendo e comprendono gestione comportamentale del peso, interventi cognitivi-comportamentali e farmacoterapia. I trial clinici più recenti suggeriscono che la gestione comportamentale del peso può migliorare sia il binge eating disorder che alcuni parametri cardiometabolici, mentre gli effetti farmacologici appaiono meno consistenti.
Gli autori evidenziano come l’attenzione si sia concentrata soprattutto sul binge eating disorder, con pochi dati disponibili sulle altre tipologie di disturbo alimentare.
È stata inoltre riscontrata una prevalenza significativa di comorbidità psichiatriche, presenti in circa la metà dei pazienti con disturbi alimentari. Questo dato sottolinea la vulnerabilità della popolazione con obesità e disturbi alimentari e l’importanza di strategie integrate di gestione.
È fondamentale che tutti i professionisti sanitari che si occupano di obesità siano formati nel riconoscere la presenza di un disturbo alimentare, o di comportamenti alimentari disfunzionali, e dispongano risorse adeguate a garantire un’assistenza mirata e multidisciplinare.

Fonte: Melville H, Lister NB, Libesman S, et al. The Prevalence of Eating Disorders and Disordered Eating in Adults Seeking Obesity Treatment: A Systematic Review With Meta-Analyses. Int J Eat Disord. Published online June 10, 2025

È tempo di Vacanza 🏝!!!!Tornerò operativa dal 08/09 👩🏻‍⚕️📌Per urgenze inviare un email al seguente indirizzo: francescat...
29/08/2025

È tempo di Vacanza 🏝!!!!

Tornerò operativa dal 08/09 👩🏻‍⚕️

📌Per urgenze inviare un email al seguente indirizzo: francescatersigni.ft@gmail.com (risponderò appena possibile)

A presto 👋🏻😎

18/08/2025

In questo periodo di vacanze estive in cui può essere necessario esporre il proprio corpo, per chi soffre di un disturbo dell'alimentazione (DA) il disagio può essere maggiore rispetto a altri momenti dell'anno portando all'intensificazione di comportamenti di body-checking e/o di evitamento. Questo perchè nei DA le persone tendono a fare continui confronti con gli altri condizionati da un'idea svalutante di sé, perfezionismo, oggettivazione del proprio corpo e attribuzione di valore a partire dal corpo che portano a insoddisfazione corporea e sofferenza psicologica. Ma il valore di una persona non può dipendere da peso e aspetto fisico! Ricordiamolo! Stop allo stigma!

Indirizzo

Via Marsicana N 47, Piano 1
Sora
03039

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dietista Dott.ssa Francesca Tersigni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dietista Dott.ssa Francesca Tersigni:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram