14/07/2025
Sì, è assolutamente vero!
La glicemia, ovvero il livello di zucchero nel sangue, ha un'influenza significativa sul nostro umore e benessere psicologico.
Non è solo una questione di "voglia di dolce" o di sensazione di fame, ma un vero e proprio meccanismo biochimico che impatta direttamente il funzionamento del nostro cervello.
Come la Glicemia Influenza l'Umore?
Il glucosio è la principale fonte di energia per il cervello.
Quando i livelli di glucosio sono stabili, il cervello funziona in modo ottimale, permettendoci di concentrarci, di avere energia e di mantenere un umore equilibrato.
Tuttavia, le fluttuazioni della glicemia possono portare a diversi effetti negativi:
* Ipoglicemia (glicemia bassa): Quando il livello di zucchero nel sangue scende troppo, il cervello non riceve abbastanza “carburante".
Questo può manifestarsi con:
* Irritabilità e nervosismo
* Ansia e preoccupazione
* Difficoltà di concentrazione
* Affaticamento e spossatezza
* Mal di testa
* Vertigini e sensazione di svenimento
* In alcuni casi, anche attacchi di panico o confusione mentale.
* Iperglicemia (glicemia alta): Anche livelli eccessivamente alti di zucchero nel sangue possono avere un impatto negativo, sebbene in modo meno immediato e drammatico rispetto all'ipoglicemia acuta. L'iperglicemia cronica, spesso associata al diabete non controllato, può contribuire a:
* Sbalzi d'umore
* Letargia e mancanza di energia
* Senso di tristezza o depressione
* Difficoltà cognitive a lungo termine.
Mantenere la glicemia stabile è fondamentale non solo per la salute fisica, ma anche per il benessere mentale.
Vieni a trovarci per ottenere consigli mirati ed eseguire i test di analisi della glicemia con il metodo check&go.