Dott.ssa Romina Giuliani

Dott.ssa Romina Giuliani 🍎Biologa Nutrizionista
📍Sardegna 💻Online
🍝Sicurezza Alimentare
🦠Ricerca Microbiota Umano
📚PNEI, DCA, Nutraceutica
🧠ND

🔵Estate 2015. Un’estate di fuoco tra lavoro intenso, concerti, feste, spiaggia…Mia figlia aveva 7 anni e iniziavo a nota...
14/11/2025

🔵Estate 2015. Un’estate di fuoco tra lavoro intenso, concerti, feste, spiaggia…

Mia figlia aveva 7 anni e iniziavo a notare dei piccoli cambiamenti: era sempre stanca, aveva un appetito strano, stava spesso sdraiata sul divano. Non avevo mai avuto a che fare con il diabete, ma conoscevo bene i numeri della Sardegna.

Quel giorno, domenica 30 agosto, chiamo la guardia medica del paese: «Buongiorno, ho un sospetto… potrebbe misurare la glicemia a mia figlia?» Dall’altra parte: «Signora, aspetti domani, c’è la pediatra». Chiudo la chiamata. E subito ne faccio un’altra: il pronto soccorso. Spiego il sospetto, avviso che sto arrivando. Mia figlia era nervosa, non voleva andare e come biasimarla? All’arrivo, nessuno parla. Né medico, né infermiere, né OSS. Silenzio. L’infermiere prende il glucometro, controlla, si gira verso di me… e annuisce. 278 mg/dl. Dentro di me sono sprofondata: mia figlia si è ammalata per sempre.

Non è stato facile... Ho buttato giù il mio dispiacere per farle forza, mentre lei cercava di orientarsi in qualcosa più grande della sua infanzia. Perché un bambino dovrebbe vivere l’ingenuità e la leggerezza dei suoi anni, non le responsabilità di una malattia cronica. E invece non tutti i bambini sono fortunati.

Nelle settimane successive abbiamo dovuto imparare a vivere di nuovo, tutti. Perché la malattia di un bambino diventa inevitabilmente la malattia dell’intera famiglia. Anche di mio figlio, che all’epoca aveva solo 8 anni e, senza neppure rendersene conto, si è ritrovato a dover aiutare sua sorella ogni volta che era (ed è) necessario.

Oggi, in questa Giornata Mondiale del Diabete, condivido la nostra storia perché riconoscere i sintomi può cambiare tutto. Lo dico da mamma e da professionista sanitaria.
Lo dico da persona nata e cresciuta in Sardegna, dove l’incidenza del diabete tipo 1 fa ve**re i capogiri.

💙 Oggi più che mai, parliamone.
Perché sapere cosa andare a cercare può salvare una vita.

💙

Ogni storia che mi viene affidata lascia un segno, mi insegna qualcosa di nuovo su quanto siamo unici, complessi e profo...
13/11/2025

Ogni storia che mi viene affidata lascia un segno, mi insegna qualcosa di nuovo su quanto siamo unici, complessi e profondamente umani.

Grazie🫶

🦠 E se l’endometriosi non fosse solo una malattia ormono-dipendente, ma anche una malattia legata al microbiota?Un batte...
11/11/2025

🦠 E se l’endometriosi non fosse solo una malattia ormono-dipendente, ma anche una malattia legata al microbiota?

Un batterio, Fusobacterium, in particolare Fusobacterium nucleatum, presente anche nella bocca e noto per causare infiammazione e parodontite, è stato trovato nelle lesioni endometriosiche e nei tessuti uterini di diverse donne con endometriosi.

Nei modelli animali, le infezioni sono associate a più lesioni. Non è ancora una certezza, ma è una pista scientifica fortissima.

🔍 Questo apre nuove domande:
– Il microbiota può diventare un biomarcatore diagnostico?
– Esiste un “asse bocca-utero” che spiega infiammazione sistemica e progressione della malattia?
– Potrà esistere un trattamento che non si basi solo su ormoni e antidolorifici, ma sulla modulazione del microbiota?

Quello che è certo è che la ricerca sta cambiando prospettiva: l’endometriosi non è solo una malattia ginecologica, ma una malattia infiammatoria sistemica in cui immunità, microbiota e ormoni dialogano tra loro.

Puoi approfondire su 👇
https://www.microbiotaedintorni.it/blog/dal-cavo-orale-alle-lesioni-il-possibile-ruolo-di-fusobacterium-nella-patogenesi-dellendometriosi

Fibromialgia e metabolismo: il ruolo controverso delle statineLa chiave è sempre la personalizzazione terapeutica 💡Ogni ...
07/11/2025

Fibromialgia e metabolismo: il ruolo controverso delle statine

La chiave è sempre la personalizzazione terapeutica 💡
Ogni corpo reagisce in modo unico, soprattutto quando c’è di mezzo una condizione complessa come la fibromialgia.

📍Domanda per te: hai mai notato un peggioramento dei dolori muscolari dopo aver iniziato una statina?

06/11/2025
Viste le innumerevoli richieste, ho raccolto tutto in un nuovo articolo sul blog dove rispondo a tutti 🌈https://www.micr...
06/11/2025

Viste le innumerevoli richieste, ho raccolto tutto in un nuovo articolo sul blog dove rispondo a tutti 🌈

https://www.microbiotaedintorni.it/blog/nac-nutraceutico-ad-ampio-spettro-dallazione-mucolitica-al-supporto-neurobiologico-per-adhd-autismo-e-non-solo

Io assumo NAC nei periodi di grande stress, insieme ad altri antiossidanti e modulatori del sistema immunitario.

Essendo asmatica, lo prendo solo nei momenti in cui l’asma è sotto controllo, altrimenti le secrezioni aumentano e rischio di avere difficoltà respiratorie.

Trovo beneficio: sinceramente, dopo l’assunzione di NAC mi sento rigenerata. Lo utilizzo sempre in sinergia con l’alimentazione e con uno stile di vita equilibrato.

Questo non significa che chiunque lo assuma possa ottenere lo stesso beneficio: vuol dire semplicemente che su di me funziona bene.

⚠️ NON fate autoprescrizione!
Prima di acquistare un integratore a base di NAC, consultate sempre il vostro medico o il vostro nutrizionista🌈







🧠 Hai mai sentito parlare della N-Acetilcisteina (NAC)?È un nutraceutico che sostiene il cervello senza cambiarne la nat...
04/11/2025

🧠 Hai mai sentito parlare della N-Acetilcisteina (NAC)?
È un nutraceutico che sostiene il cervello senza cambiarne la natura, aiutando a ritrovare equilibrio, concentrazione e calma mentale.

La NAC agisce su più fronti:
▫️Riduce lo stress ossidativo e l’infiammazione,
▫️Modula il glutammato, migliorando attenzione e autocontrollo,
▫️Supporta il microbiota intestinale e l’asse intestino-cervello.

È stata studiata nell'ADHD, autismo e AuDHD, mostrando effetti promettenti su irritabilità, impulsività e comportamenti ripetitivi.

Non è una cura, ma può essere un tassello prezioso di un approccio integrato mente-corpo.

📌 Salva il post per ritrovarlo o condividilo con chi potrebbe trarne beneficio.

03/11/2025
Non sempre un disturbo alimentare si vede. A volte si nasconde dietro il fitness estremo, la “dieta sana” o l’ossessione...
31/10/2025

Non sempre un disturbo alimentare si vede. A volte si nasconde dietro il fitness estremo, la “dieta sana” o l’ossessione per le calorie.

🎗Riconoscere i segnali è il primo passo per chiedere aiuto.

I disturbi alimentari non sono solo una questione di cibo o di peso, ma di emozioni, controllo e bisogno di sentirsi al sicuro.

Se hai riconosciuto uno o più di questi comportamenti in te o in qualcuno, e ti va di condividere la tua esperienza, scrivimi sotto o in DM🫶

❤️‍🩹Parlare è già un passo verso la consapevolezza.

Indirizzo

Sorgono

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Romina Giuliani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Romina Giuliani:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare